MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 06:05

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: dom apr 21, 2013 20:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Quindi al limite mi consigli di togliere il corpo motore lasciando dov'è il rotore ch sarà un tutt'uno alla vite senza fine..?
Ora vedo come fare, al limite pulirò il possibile e pazienza!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: dom apr 21, 2013 20:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
esattamente, tanto non gli puoi fare niente al limite sostituisci il cuscinetto posteriore, quello anteriore è nell' olio e di solito non dà problemi, la mia l' ho smontata e pulita dandogli il fondo ma poi visti gli accoppiamenti tra le varie parti in ghisa perfetti solo dal lato funzionale ma come estetica carenti ho deciso di verniciare tutto insieme da montato con un bello strato di vernice grigia martellata che copre tutte le imperfezioni se non avessi dovuto smontare lo statore per modificare le connessioni degli avvolgimenti l' avrei solo carteggiata e verniciata così come era, ma la mia ha il motore chè è tutta una fusione con la testa e ho dovuto per forza smontarla per poter togliere il rotore dato che lo statore non si riusciva a smontarlo in altro modo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: lun apr 22, 2013 12:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Grazie mille per la spiegazione!
Ora vedo se riesco lasciar montato il corpo motore!

Per l'effetto martellato hai usato il rullo per dare il colore?
Che tipo di colore e fondo hai usato?

Scusami per le tante domande, ma visto k hai già fatto questo lavoro preferisco partire sicuro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: lun apr 22, 2013 17:01 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
se non erro, per l'effetto martellato c'è una vernice apposita che ingloba microscaglie di silicone e che poi son quelle a dare l'effetto martellato

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: lun apr 22, 2013 20:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
di fondo ho usato una vernice che avevo per il cancello, è un miscuglio di smalti solvente acquaragia non è espressamente un fondo ma per fare spessore va bene lo stesso, il martellato come detto la luk2k è una che l' effetto lo fa da sola io ne ho preso un chilo marca fernovus circa 17 euro, puoi usarla direttamente senza il fondo ma io lo avevo già dato, esiste di diverse marche, era quella che costava meno ed è all' acquaragia come quella sotto; aggiungo che ho usato un pennello da 30 la vernice si stende bene da sola e con in rullo penso sia difficile anche per il tuo motore, troppi spigoli e affratti e poi io odio verniciare percui prendo la soluzione più semplice senza badare troppo all' estetica finale

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: mar apr 23, 2013 22:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Grazie Flosi, io penso andrò in cerca di normale vernice all'acquaragia, che mi hanno detto non si rovina con l'emulsionabile a differenza di quelle al nitro (è vero? :?: ).
A casa ho già un fondo da dare, non ricordo bene cos'è, ma so che faceva molto spessore!
Secondo voi è il caso di dare una mano di antiruggine prima del fondo?
Dove scorrerà l'emulsione (vasca sotto la lama, e vaschetta-pompa) devo avere accorgimenti particolari o mi comporto normalmente?

Grazie a tutti :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: mar apr 23, 2013 23:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
piu' che un antiruggine metterei un convertitore tipo ferox dato che di ruggine ce ne' di gia' sicuramente, e non potendo mettere a bagno nel rimox il tutto forse e' la soluzione migliore, per la vasca oltre al convertitore pensavo di mettere una di quelle vernici per rinnovare le vasche da bagno, magari e' una cavolata ma dovrebbero garantire una buona tenuta devo informarmi sulla resistenza agli oli magari domani faccio un salto in colorificio e sento, per quello che ne so' l' emulsione potrebbe rendere opaca la vernice nitro e basta ma non sono ferrato in materia, la mia ha la vasca ancora integra ma e' parecchio arrugginita forse varrebbe la pena di rifarla o rivestirla in vetroresina e renderla virtualmente eterna ma non ho idea del costo magari costa anche meno della vernice apposita

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: mer apr 24, 2013 22:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Quindi dici di fare un trattamento con convertitore prima di dar su il colore.. L'idea mi sembra buona!

Per il discorso della vasca, rivestirla in vetroresina ti costa molto poco! Un kit per vetroresina lo paghi sui 15€.. Però non so se fa una buona presa col ferro della vasca e come si comporta con l'emulsione..!

Ciao :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: sab apr 27, 2013 14:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Ragazzi, i lavori procedono :smile: Ieri sera abbiamo dato su un bel pò di sverniciatore ai due pezzi del basamento e stamattina abbiamo tolto tutto! E' rimasto un pò di fondo ma con un disco con treccia in ferro sul flessibile abbiamo portato tutto a ghisa!
Ecco il primo pezzo con l'antiruggine:
Immagine

e questo è l'altro in attesa di esser portato a nudo col flessibile:
Immagine

In settimana volevo andare a prendere un fungo d'emergenza e i condensatori necessari.

Per quanto riguarda il fungo, vorrei fare in modo che se entra in funzione, quando lo rimetto in posizione normale non parta la lama. Come faccio?

Per i condensatori, sul link dei primi post ho trovato una formuletta che mi dice di usare 90mF. Il motore siamo riusciti a farlo partire con 72mF anche se all'inizio ha stentato qualche secondo. Come faccio a capire se il condensatore è troppo grosso o troppo piccolo?
Ho letto che si potrebbe metterne uno solo per la fase di avviamento, ma non vorrei diventasse troppo scomodo! Secondo voi serve o posso metterne solo più grosso? Tenete conto che non verrà usata tanto! Mezzora-un'ora a settimana forse!!

Il motore della pompa è privo di targhette, ma sembra un asincrono trifase. Secondo voi che condensatore ci accoppio?

Scusatemi per il papiro e le tante domande, vi ringrazio in anticipo :smile:

ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: lun apr 29, 2013 22:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Questo pomeriggio abbiamo dato l'antiruggine all'interno del primo pezzo della base, a tutto l'altro e a qualche particolare :smile:
Immagine

Per il fungo penso di aver risolto, cioè, ho pensato che comunque ci saranno 2 interruttori per far andare la lama: uno sulla base e uno sull'asta da azionare con la mano. Quest'ultimo se si molla, interrompe il passaggio di corrente! Quindi, nel caso si prema il fungo, quando lo si disinnesta, la lama in ogni caso non gira perchè non si starà premendo il pulsante sull'asta!

Per quanto riguarda i condensatori conto ancora sul vostro aiuto!

ciao :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: mar mag 14, 2013 22:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Ciao a tutti :smile:
Eccovi il basamento :mrgreen: Mancano da colorare la piastra con gli interruttori e l'interno della vasca per l'emulsione, per il resto si può dire: completato :smile:
Immagine

Tra ieri e oggi abbiamo smontato tutta la parte superiore e ora, con calma, si farà anche questa.
Immagine

Sfilando il motore, ci siamo accorti che l'albero è sostenuto da un cuscinetto sul coperchio motore e un altro all'interno della testa! Una volta tolto il motore, perciò, è rimasto a penzoloni sostenuto dal cuscinetto della testa e dal parolio che divide testa da motore.. alla fine vedendo che il paraolio perde abbiamo aperto la testa per poterlo sostituire! Fortunatamente all'interno prima della vite senza fine cè un rinvio con ruote dentate!
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: mar mag 21, 2013 15:24 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
eccomi

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: mar mag 21, 2013 20:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Scusami ma non capisco spider.prime :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: mer mag 22, 2013 16:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 30, 2009 20:24
Messaggi: 515
Località: GENOVA
ho soltanto postato un qualsiasi scritta per iscrivermi e riceve gli Up quando ti scrivono e quando metti delle News :-P

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice Lam
MessaggioInviato: mer mag 22, 2013 19:05 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Ok, tutto chiaro :grin:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it