MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è ven giu 07, 2024 01:50

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 270 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 23, 2009 18:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio ott 09, 2008 15:54
Messaggi: 1673
Località: Parma-Oristano
quoto, sta venendo che è una meraviglia :grin: :grin:
bravissimo bit

_________________
Vista dal proprio punto di vista, ognuno di noi ha ragione !!!
Fabio (nippur)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 25, 2009 02:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Carlo, è da un po' che ti sento commentare molti degli utensili utilizzati dai vari utenti più o meno hobbisti... sto cercando di capire come si dovrebbe fare a scegliere utensili validi (e visto che siamo hobbisti dal costo abbordabile), però più leggo le tue risposte più la cosa mi si fa nebulosa...
Ho seguito con attenzione le tue lezioni, e le reputo ottime e molto chiare. Anche quella degli utensili è stata per me molto utile per capire qualcosa di più, ma continuo a non capire come si reputa un utensile valido o meno. Chiaro che casi estremi tipo la fresa mitragliatrice (quella con gli inserti tondi) sono abbastanza comprensibili (anche alla luce delle tue lezioni), ma non so proprio come arrivare a capire che un utensile come il mio non è valido.

Non che voglia difenderlo perchè è mio, assolutamente. Anzi, ho fiducia in te e sono sicuro che quello che dici sia giusto. Vorrei capire però anche il perchè di questa considerazione.
Io lo ho acquistato, insieme ad un altro paio di portautensili per inserti (uno per tornitura longitudinale e uno per intestatura), scegliendoli in un catalogo di utensileria dal prezzo abbordabile, come alternativa ad utensili in hss, che avevo sempre usato fino a quel momento. Li ho comprati perchè con gli utensili hss mi sono spesso ritrovato a non poter lavorare.
Certo, gli utensili hss se affilati a dovere fanno in suo lavoro, ma solo su certi tipi di metallo. Se voglio attaccare uno tondo di C45 di 100 mm di diametro, e per di più con una abbondante crosta di ruggine, l'utensile hss me lo mangia in 10 secondi. Con questi utensili a inserti, seppure forse non adatti o obsoleti, ho potuto fare diversi lavori con maggior facilità...
Se esistono utensili ancora migliori ben venga, quello che vorrei capire è come sceglierli...

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 25, 2009 02:27 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
senza voler fare il saputello, anche io vedendo quell'utensile posso dirti per certo che forse non la fatture, ma l'ideazione del medesimo è di gran lunga + datata del sottoscritto...


basta guardare l'inserto, penso che inserti con quella forma ormai non se ne facciano nemmeno +, non ha rompitruciolo ne nulla, nemmeno il foro di centraggio...

c'è su ebay un bellissimo set di utensili da interni che montano inserti TCMT1102
con 120 euro ti prendi lo stelo da 8 10 12 16 20, poi l'inserto sopra è sempre lo stesso e pure si trova facilmente... ;)

ciao
luca

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 25, 2009 02:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Ok, va bene... Però torno a cercare di capire: io apro un catalogo di inserti (e relativi portainserti) e trovo sia l'inserto TCMT (quello da te indicato) sia il TPUN (quello della mia foto). Da profano intuisco che, anche se hanno utilizzi differenti, entrambi siano concepiti per fare un lavoro. Ora, come faccio a capire quale scegliere?

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 25, 2009 02:46 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
dal basso della mia profonda ignoranza, credo che siano 2 tipologia differenti per fare un lavoro analogo...

i professionisti usano l'esperienza, io vado + a sensazione quindi non so darti una risposta precisa, fatto sta che ogni volta che si vede quel tipo di inserto qualcuno competente dice che son vecchi come il cucco quindi io ho assimilato la forma all'obsolescenza dell'inserto stesso e da qui, facendo 2 + 2... :mrgreen:

inoltre una cosa mia, probabilmente sbagliata...
se un inserto ha una forma molto semplice allora per me al 90% è di vecchia tipologia, + invece è sagomato (foro di centraggio, spoglia, rompitrucciolo, eventuali "dentellature") tanto + è recente visto che tempo addietro ottenere tali conformazioni con il widia era praticamente impossibile

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 25, 2009 13:39 
bit per gli utensili non so darti delucidazioni, ma per il resto ti faccio i complimenti stai facendo un ottimo lavoro o0-ç w-w>'
P.S aspettiamo altre foto...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 25, 2009 14:08 
in poche parole : fino ad una ventina di anni fà(circa...)la qualità del widia(o metallo duro che dir si voglia...) non permetteva la realizzazzione di inserti che avessero un vero e proprio taglio....questo perchè altrimenti il metallo dell'inserto(che chiamerò md per abbreviare...) si sarebbe rotto in quanto troppo fragile....poi le tecnologie sono migliorate qualitativamente ed è stato possibile realizzare inserti con tagli molto più positivi e / o di forme complesse .....se metti a confronto il tuo inserto con un TCMT (che anche se datato , ha almeno 20 anni meno del tuo...) noterai la differenza abissale. poi , se provi a lavorarci con entrambi...bè è un'altro pianeta...ora, alla luce di tutto ciò , visto che gl'inserti costano più o meno uguale , al momento di dover comprare un bareno nuovo , io opterei per qualcosa di decisamente più moderno....non dico ultimo grido, ma almeno decente ....è un pò come se tu dovessi comprare un'automobile e vuoi spendere poco....ti direi di comprare una delle prime "punto" o delle ultime "uno" ....il tuo utensile è paragonabile a una ford modello T del 1915 ......solo che nelle auto, c'è un valore storico...negl'utensili no...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 25, 2009 15:27 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar nov 04, 2008 16:59
Messaggi: 289
Località: Torino
Complimenti Bit, stai facendo un ottimo lavoro.
Per quanto riguarda gli utensili e relativi inserti, ad esempio io pensavo di fare il lavoro sulla bronzina con questo da 20mm, che monta proprio dei tcmt1102, che ne pensi carlo?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 25, 2009 16:25 
dico che quella geometria di inserto è estremamente migliore di quella che ha mostrato bit.ovviamente per ottenere il miglior risultato possibile, per ogni materiale ci vorrebbe il suo inserto specifico.....


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 25, 2009 18:34 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar nov 04, 2008 16:59
Messaggi: 289
Località: Torino
Quindi devo richiedere un inserto Tcmt.... da bronzo, in utensileria.....Carlo, devo trasferirmi per una settimana dalle tue parti così mi fai un pò di scuola, altrimenti qua non cavo un ragno dal buco :(

_________________
Veritas filia temporis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 25, 2009 18:37 
se vai in utensileria e gli fai una domanda del genere...di solito cascano dalle nuvole....fatti dare un catalogo di qualche marca e poi sfoglia le varie caratteristiche degl'inserti ..così poi vai in utensileria e ordini col numero di catalogo....comunque, se è solo per una bronzina, puoi usare un ' inserto universale e amen...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 25, 2009 18:45 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar nov 04, 2008 16:59
Messaggi: 289
Località: Torino
Carlo, la nostra bronzina del Dania, ha 4 cunei di registro che serrano o aprono agli estremi la bronzina; non avendo a portata di mano un alesametro, come faccio a stringerla sotto la misura del fuso per poi pelarla e nello stesso tempo accertarmi che mollando in modo diverso le due coppie di cunei non diventi conica?
Lo sò sono un pò contorto nella spiegazione ma spero che si capisca... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: inserto nuovo...
MessaggioInviato: dom gen 25, 2009 20:05 
chiedo scusa se interrompo la discussione volevo solo mostrare una nuova tipologia di inserto che penso sia inerente alle spiegazioni precedenti.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 25, 2009 20:34 
esatto, quello è un wnmg (molto usato nei cnc...nel tradizionale perde molti dei suoi vantaggi...).comunque, il concetto è quello...con le nuove tecnologie, han sviluppato degl'inserti , che pur avendo una forma standard iso(esempio ccmt....tcmt...cnmg...tnmg...wnmg , ecc....) riescono ad ottenere risultati impensabili se confrontati a quelli ottenibili con le vecchie (sarebbe più corretto definire "obsolete"...)geometrie.
x oscar : non ho presente la bronzina del dania....se non ricordo male , dalle foto che avevo visto(quelle di bit...)mi sembrava avesse solo un cuneo di registro....al limite, senti se te la può ripassare bit, dato che fà già la sua...misura col micrometro da esterni , l'albero, nel punto di lavoro della bronzina.poi comunica tale dato a bit , che ne terrà conto nella tornitura della bronzina.ovviamente , sempre che bit sia disponibile ad eseguire il lavoro(mi sembrava di aver intuito che si desse disponibile...)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 25, 2009 20:45 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mar nov 04, 2008 16:59
Messaggi: 289
Località: Torino
Carlo, guarda a pagina 2 c'è la foto così comprendi meglio.
Ci sono 2 coppie di cunei, se è inserita nella sede è un conto ma se è fuori sede e apro una coppia più dell'altra vado a farla conica intrernamente....., vabbè che poi ripassandola la spiani tutta....
Comunque provo a chiedere a Bit...., semplicemente non volevo star li a rompergli i maroni....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 270 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it