MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è ven giu 07, 2024 02:20

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 1258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 84  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: dom apr 17, 2016 13:07 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 17, 2012 12:20
Messaggi: 8676
Località: roma nord
Incredibile a dir poco :?:

_________________
Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: dom apr 17, 2016 14:02 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2129
Località: Riva del Garda
vabbè, smoto il cannotto del toppo che non arriva a 0 ma si ferma a 7 mm cosi non si riesce ad estrarre il conico che gli si infila. Secondo me deve andare almeno a -5 mm così con un colpettp in senso antiorario si stacca il conico.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: lun apr 18, 2016 20:20 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2129
Località: Riva del Garda
Ciao Giovani!

Possibile che nessuno sappia dirmi che è sto affare? Eppure è fatto con una certa grazia, è lì, appoggiato nella sua sede, ma a che accidenti serve? Le ho pensate tutte anche al fatto che potrebbe servire a grattarsi la schiena con una certa incisività :risatina: , oppure a pulirsi le orecchie, ma non mi convincono le mie deduzioni. E' lì nella sua sede lucido come il mattino... azzo è?!!

Da notare che è cromato con una cromatura da 3 decimi almeno come il resto delle manopole, roba che oggi non si sognano nemmeno di fare..

Per pulirsi il naso dalla polvere di ferro? Nah... sarebbe stato con un finale a cucchiaio e non a punta... mah :risatina:
Poi vah che sede che gli hanno fatto, progettata fin dalla fusione della ghisa... enigma, non trovo nessun riscontro in rete, lo vedo solo sul mio tornio (mezzo tornio)


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: lun apr 18, 2016 20:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Sarà la (mini)stecca per il livello dell'olio... è diesel ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: lun apr 18, 2016 20:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Sembra una sorta di oliatore od ingrassatore

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: lun apr 18, 2016 21:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
Messaggi: 1305
Località: Civitavecchia
Infatti è proprio un oliatore.Nel foro si teneva una piccola riserva di olio,la punta di quel pomellino serviva per lubrificare con una goccia di tanto in tanto il punto di contatto fra contropunta fissa e pezzo in rotazione....prima che spopolassero le contropunte rotanti...insomma roba recente :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: lun apr 18, 2016 21:14 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
SAGACE

:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: lun apr 18, 2016 21:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
:rotfl: il nonno della caffettiera :rotfl: :rotfl:

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: lun apr 18, 2016 21:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:50
Messaggi: 1305
Località: Civitavecchia
:rotfl: :rotfl:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: lun apr 18, 2016 22:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Messaggi: 4163
Località: Senigallia
e dire che pensavo potesse servire a pulire le unghie sporche del tornitore... durante le varie passate.

_________________
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: lun apr 18, 2016 22:59 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
GENIALE

:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: mar apr 19, 2016 04:47 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2129
Località: Riva del Garda
Figata!
Grazie diggia per la spiegazione!

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: mar apr 19, 2016 11:55 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2129
Località: Riva del Garda
Ripropongo la domanda, distrattoni che siete :grin:

il cannotto graduato del toppo non ritorna nel toppo per intero ma la sua scala in millimetri rimane esposta per 7/8 mm piu altri tre scarsi davanti allo zero.

Il toppo è praticamente quello in foto il resto è carcassa con dentro il fermo in ottone che si abbassa girando la leva superiore e blocca il cannotto. L'ho montato e rimontato varie volte ma non c'è verso, non torna indietro per intero.

Qualcuno ha mai avuto un problema analogo e sa spiegarmelo oppure è normale (non credo...)

alberto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: mar apr 19, 2016 12:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Analizziamo il problema: se non torna indietro del tutto vuol dire che il cannotto è più lungo di quanto la corsa glielo permetta. Prova a svitare di qualche mm la ghiera su cui è calettata la vite vedrai che quello arretra. Se così fosse e lo vuoi vedere a zero devi fare una piccola prolunga alla vite che hai appena svitato ... Prova !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: inizio col tornio
MessaggioInviato: mar apr 19, 2016 17:54 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10285
Località: Roma Monte Sacro
la butto la, ...ma se si diminuisce lo spessore del "dado"dalla parte posteriore, lato manovella, non è che il toppo guadagna qui 6, 7 mm che gli mancano?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 1258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 84  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it