MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

I dolori del (non più) giovane Bob
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=28556
Pagina 11 di 15

Autore:  Simone Foglia [ mar mar 02, 2021 10:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Rieccomi con i miei niubbodubbi :mrgreen:
Allora, sto guardando per i cuscinetti e gli originali sono 30208 (40x80x18) e 30209 (45x85x19,2).
Dato che devo cambiare anche la cinghia, giusto per farmi un'idea guardavo sul primo sito che ho trovato che vende entrambi i componenti.

30208
https://www.cuscinettiecomponenti.it/?s ... pe=product
30209
https://www.cuscinettiecomponenti.it/?o ... pe=product

Ora, io sono una zappa con i cuscinetti, conosco la Skf di fama, ma non capisco queste differenze di prezzo e soprattutto non so come orientarmi. Non mi va di scegliere solo in base al prezzo, vorrei un prodotto di qualità e che duri visto quanto è menoso sostituirli, ma senza svenarmi.
Domanda: i miei attuali hanno uno spessore di 18 e 19,2 mm, l'eventuale aumento di spessore dei ricambi non credo influisca sul funzionamento fin tanto che ho spazio per montarli (ed è il mio caso). Giusto?

Questione cinghia. Quella che ho trovato col bimbo è una trapezoidale liscia 12x7, sviluppo 151 ma la sezione più vicina che ho trovato è la A (13x8) o la AX (12,7x8).
Pulendo la puleggia ( :risatina: ) ho trovato parecchie strinature di gomma sui fianchi delle gole, il chè mi fa supporre che la cinghia in origine non fosse la sua ma una adattata, e questo spiegherebbe anche le differenze dimesionali date dal consumo.
Tralasciando il prezzo che è comunque ridicolo, come mi conviene muovermi? Tenendo anche conto che ho un motore da 2hp quindi ho bisogno che non slitti sotto sforzo.

Autore:  cima96 [ mar mar 02, 2021 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Per quel che riguarda i cuscinetti SKF è una garanzia ma anche se vai su altri marchi premium puoi stare più che tranquillo (fag, ntn, nachi, timken, ecc...) e come durata e come compatibilità dimensionale.
Giusto ti suggerisco di non comprare da quell'eshop perché, se non è cambiato qualcosa, il sito è fasullo e serve solo a tirare bidoni (ho avuto un'esperienza con eBay che però mi ha prontamente rimborsato giacché avevo pagato con PayPal).

Autore:  Simone Foglia [ mar mar 02, 2021 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Grazie Fede, mi hai risparmiato di pestare un merdone visto che stavo per commettere l'errore di comprare da loro. Qualche negozio online affidabile?

Autore:  cima96 [ mar mar 02, 2021 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Premetto che di solito i cuscinetti non li prendo online perché, tutto sommato, mi va bene anche il negozio di fiducia, tuttavia quelle poche volte ho preso quel che mi serviva sulla baia e nella maggior parte dei casi come "New Old Stock".

In un'altra occasione invece cercavo, tra gli altri articoli, un normale cuscinetto radiale a sfere ma con la gabbia in poliammide che si è rivelato essere una rarità sia su eBay che presso altri eshop e negozi fisici. Morale della storia ho fatto l'ordine presso un rivenditore olandese (https://lager-techniek.eu/index.php/groefkogellagers), certo i prezzi non sono molto competitivi (anche per via delle spese di spedizione) però io mi sono trovato bene: veloci e puntuali.

In merito alla cinghia scusa ma non ti ho risposto nel messaggio precedente. Ci provo ora: suppongo che la cinghia adatta al tuo arnese sia una tipo A e che essa abbia finito per usurarsi notevolmente col passare dei secoli. Ad ogni modo, per quest'ultima se puoi, prova a recarti presso un negozio fisico con la cinghia vecchia e la puleggia in mano così che si possa testare l'accoppiamento delle parti per essere ben sicuri di comprare il ricambio giusto. Da dire che comunque un motore da 1,5kW è esagerato per un tornietto simile e può benissimo essere il motivo di una cinghia dilaniata.

Autore:  Simone Foglia [ mar mar 02, 2021 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Il fatto è che essendo di nuovo bloccati in casa (e in questo comune non c'è neanche un ferramenta, figurati un'utensileria) volevo approfittare dello stop forzato e ordinare i pezzi. Conosco un paio di negozi che hanno sicuramente quello che cerco, ma con sta situazione prenderei online anche tabacco e cartine, figurati.
Il motore è sicuramente di recupero e sovrapotenziato, ma visto che funziona conto di sfruttarlo. Navigo nell'internet e vedo cosa trovo, preferisco andare sul nuovo prima di dover smontare tutto un'altra volta :grin:

Autore:  cima96 [ mar mar 02, 2021 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Sì, sì, per carità: il motore ce l'hai quindi sfruttalo. In tutta onestà poi ti dico che probabilmente la maggior parte del maltrattamento della cinghia si è avuta durante i numerosi e fisiologici avviamenti della rotazione del mandrino. Se comanderai la macchina tramite inverter il problema potrà essere molto mitigato impostando una rampa di avviamento opportunamente lunga (non inferiore al secondo, tanto per capirci) e comunque limitando la corrente assorbita e quindi lavorando come se si avesse un motore di minor potenza.

Autore:  Simone Foglia [ mer mar 03, 2021 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Sì sì l'inverter c'è già, al sicuro nella sua scatola. Contavo di impostare una rampa di salita intorno al secondo e mezzo e non dargli più di 70hz, il resto me lo giostro con la puleggia. Per lo stop semplicemente lo faccio fermare d'inerzia, non ho le capacità per imbarcarmi in un freno elettronico. Ma all'impianto elettrico (quadro per l'inverter e pannello con comandi per marcia/arresto, fungo e interruttori per pompa emulsione e luce) ci arriverò più avanti. Molto più avanti :grin:

Autore:  cima96 [ mer mar 03, 2021 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

L'arresto senza frenata controllata credo che in ogni caso andrà più che bene....

Autore:  lelef [ mer mar 03, 2021 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

su un tornio fermarsi velocemente in primis per emergenza e' importante ma anche per lavorare con meno tempi morti , non subito ma in un secondo tempo implementa la frenata

Autore:  McMax [ mer mar 03, 2021 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

La rampa da 1,5 sec per arrivare a 70Hz mi pare un po' troppo aggressiva, io starei sui 4 sec. Per la frenata, il freno elettronico è quasi sempre integrato negli switch di potenza e fino ad una certa potenza di frenata lo puoi gestire dai parametri, diversamente ci vuole una resistenza di frenatura ma, per mia esperienza diretta, su un tornio è molto meglio farlo fermare con rampa di decelerazione fino ad arresto completo ma senza frenatura. La frenatura infatti inserisce strappi che, se hai il fuso mandrino con volata e ritardo come il mio, causano stress agli organi meccanici. Io imposterei come detto 4 secondi di accelerazione e 3 secondi di decelerazione.

Il fungo a mio avviso è la prima cosa che devi mettere: ti posso garantire che in caso di panico è l'unica cosa che ti salva il cuxo.
Spesso mi hanno chiesto di cablare inverter e la prima cosa che dico è che se non c'è il fungo io il lavoro non lo faccio.

Autore:  Simone Foglia [ mer mar 03, 2021 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Infatti l'ho previsto fin da subito, è una macchina che mi fa abbastanza soggezione e non voglio perdermi per un interruttore da 5 euro. Sul discorso cablaggio ci arriverò perché ho alcuni dubbi, per ora sguazzo nella parte meccanica che mi è più affine. Tengo a mente i tempi per le rampe, tanto non faccio produzione e quei tempi morti mi fanno comodo per riaccendere il toscano quando si spegne :grin:

Autore:  Pasticcione [ gio mar 04, 2021 06:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

:-| vuoi accendermi? :risatina: :risatina:
Ho messo l,inverter at1, devo ancora fare questo lavoretto del funghetto.
C,é un altro aspetto sicurezza che ho scoperto leggendo di lavatrici:
In pratica, se scappano frequenze diverse dai 50 i salvavita tipo a, c, ac; non scattano.
(Ho anche scperto ché scaccolare l,officina dei normali salvavita serve a poco...scatta sempre il primo)

Autore:  Simone Foglia [ gio mar 04, 2021 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Ma potrei anche fermarmi a 60hz. Vedo un pò come va, soprattutto con gli utensili in hss, poi son sempre in tempo a riprogrammare.
Ho preso anche io un vfd cinese, un YL600. Non mi sono chiare alcune cose sul cablaggio, una in particolare proprio sul posizionamento del fungo, vorrei evitare di avere la 220 a bordo macchina quindi vorrei gestire tutto dal pannello in bassa tensione.
Potrei anche scambiare i motori tra tornio e levi (da 1hp). La Betty con 2hp lavorerebbe meglio e credo che 750w per il tornietto siano più che sufficienti. Posto che pesa il doppio, non sono sicuro di starci con le dimensioni dell'albero e dovrei rifare la flangia per montarlo sulla levigatrice, quindi comunque ho bisogno del tornio operativo. Vedremo, tanto sono fermo, ho tutto il tempo di studiare.

Autore:  Pasticcione [ gio mar 04, 2021 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

Non mi ricordo se dal mio inverter viene via il frontalino, l,ho messo sopra, fuori dal raggio. Non ho inversione meccanica, trapiantare il tutto diventa laborioso, non di meno sfrutto anche il suo tasto "rosso" ma c,é lhó sulla sinistra, sicureza per sicurezza lo vorrei anche a destra, ma potrei mettere l,aimentazione e bon. Perche inverter, almeno il mio non si spegne, ferma il motore quello si.
Per motore non sono convinto della tua idea, anzi ho recuperato un 4 hp da 3.000 giri, é strá esagerato, má secondo mio parere sotto il 50% ~ 30erz e sopra 50 ci vuole motori apposta, di recupero piú o meno,si cacano sotto, ergo, seguo la regola che nel piú ci stá il meno, motore da un 1hp, a 25erz tira una punta da 4 e fa un romore infernale.. ...

Autore:  Simone Foglia [ gio mar 04, 2021 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I dolori del (non più) giovane Bob

A me piacciono le cose fatte bene, cosa che spesso (sempre) fa a pugni con la disponibilità economica. Visto che a fare coltelli produco più polvere di un cementificio, l'dea è quella di avere un unico quadro ventilato con dentro tutti gli inverter (previsti 3: tornio, levigatrice e futuro trapano a colonna intera), e a fianco di ogni macchina il suo pannellino a bassa tensione con tutti i comandi del caso.
Sul tornio dell'inversione devo fare a meno per come è montata la flangia. Oddio, visto il cinema per cercare di toglierla, se incidentalmente dovesse girare al contrario e venire giù la cosa potrebbe avere un risvolto positivo :risatina:
Scherzi pericolosi a parte solo la levi dovrà poter invertire la marcia e andrà davvero molto lenta quando affilo, ma è un lavoro di pochi minuti quindi credo che il motore possa sopportare un pó di stress. E credo che uno da 2hp lo sopporti meglio e con maggior coppia di uno da 1hp.
Per il resto, tolte le grane esagerate a cui andrà a cannone (36 o 50) la farò andare poco sotto la velocità di targa, nom dovrei avere grossi problemi. Spero.

Pagina 11 di 15 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/