MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 12:43

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 322 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: lun dic 16, 2013 00:02 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven dic 13, 2013 15:46
Messaggi: 20
Località: argentina
ciao il mio nome è adrian'm dall'Argentina non capisco Italian'm utilizzando un traduttore. Ho davvero grato se mi potesse dare informazioni per acquistare eeesa ti ha chiesto su questo perché ho ​​bisogno di lavorare.
Ho avuto modo di vedere le vostre foto del tuo restauro e vidi mi mancano quei due coppie di ingranaggi per questo che ho chiesto le stesse dimensioni per la loro fabbricazione.

grazie mille


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: gio dic 19, 2013 23:30 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab ott 30, 2010 22:50
Messaggi: 45
Località: roma
scusa posso chiederti che viscosità hai messo? sul fustino leggo 68 o sbaglio? il 68 è un olio per guide, con quel tipo di cambio è meglio un olio per ingranaggi più viscoso tipo il 680. Anche perchè il 68 và troppo in sospensione e non rimane sugli ingranaggi.

_________________
FILETTATURA: "la più grande invenzione dopo la ruota"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: ven dic 20, 2013 09:29 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Mi e stato consigliato da molti il 68 ed è quello che in effetti ho usato. Per le guide uso un 220. Tra l'altro ho messo "soltanto" 35 litri di olio riuscendo a bagnare solo gli ingranaggi della parte bassa per metà, quindi credo che un olio più fluido schizzi meglio un p'ò dovunque riuscendo a raggiungere anche i cuscinetti dell'asse mandrino.
In effetti però ho una trafilazione dai paraolio della linea mandrino che un olio più denso ridurrebbe. Ma voglio confidare nel rodaggio dei paraulio che ancora non ho fatto. Ho letto che i paraolio funzionano bene solo dopo un po' che lavorano per il fatto che il punto di contatto si smussa ed aderisce meglio all'albero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: ven dic 20, 2013 23:50 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab ott 30, 2010 22:50
Messaggi: 45
Località: roma
controlla questa cosa,a me è capitato appena presi il troglia che mancando l'olio mio padre mise il 68 ma lo buttava fuori anche da sopra (dalla chiusura del coperchio, per capirci),specialmente se lavoravi da 700 a 1000 giri e capitava di fare inversioni di rotazione.Poi chiesi al rappresentante di oli che veniva al lavoro e mi disse che per gli ingranaggi ci voleva maggior viscosità.Mentre sull'altro tornio che ho un PPL più nuovo con la frizione idraulica e il freno c'era ancora la tabella con le caratteristiche dell'olio(che però non si trova più in commercio)ed è stato sostituito dal 32 per il cambio e dal 68 per le guide.davvero complimenti perchè stai facendo un bel lavoro.

_________________
FILETTATURA: "la più grande invenzione dopo la ruota"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: sab dic 21, 2013 12:17 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Grazie, ormai ci ho messo quello. Appena lo provero ti saprò dire. In effetti anche il coperchio non ha alcun tipo di guarnizione ma una sorta di "grondaia". Dai vediamo, poi male che vada lo tiro via e lo metterò da parte. Mi dospiacerebbe solo per la spesa, ho comprato due latre da 20 litri.

Ora e un po' che sono fermo ed il prossimo passo è fabbricare la boccola con foro esagonale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: sab dic 21, 2013 22:56 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab ott 30, 2010 22:50
Messaggi: 45
Località: roma
questo è il mio Troglia tpl 15 anche se ora non lo uso più perchè mio padre lo a portato con se dove lavora.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
FILETTATURA: "la più grande invenzione dopo la ruota"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: dom dic 22, 2013 00:17 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Beh direi che è molto simile, la scatola del cambio è molto diversa, ed il colore, sarei veramente curioso di risalire all'epoca di fabbricazione ma della ditta Troglia non ho trovato niente se non una brochure su ebay US in vendita come oggetto vintage.

Puoi fare qualche scatto alle varie targhette e tabelle? le mie sono quasi completamente andate e mi piacerebbe vedere come erano fatte le serigrafie per eventualmente rifarle simili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: dom dic 22, 2013 16:29 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven dic 13, 2013 15:46
Messaggi: 20
Località: argentina
quando arrivo a eseguire il mio tornio ho intenzione di inviare le immagini per essere visto.

acordate pasaarme delle misure dei due ingranaggi doppi me faltan.te il segno rosso nelle due foto che ti ho mandato.

Ti mando un abbraccio amico marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: dom dic 22, 2013 16:38 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Abbi pazienza qualche giorno, devo smontare il coperchio e poi vedo di contare i denti e misurare il diametro delle ruote.
Tu hai proprio un TP20?
Hai il libretto di uso e manutenzione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: dom dic 22, 2013 17:29 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab ott 30, 2010 22:50
Messaggi: 45
Località: roma
Si qualche differenza c'è sicuramente, tutta la testa e differente anche perché sul tpl 15 ci sono 3 leve due per i giri e una serve a fare la funzione di frizione per far partire più dolcemente il mandrino, sul tuo come funziona? Però il cambio per filettare è lo stesso, ora vedo cosa posso fare per le foto anche se mi sembra che anche sul mio siano un po logore.

_________________
FILETTATURA: "la più grande invenzione dopo la ruota"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: dom dic 22, 2013 17:43 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven dic 13, 2013 15:46
Messaggi: 20
Località: argentina
Ho un TP20 ma non ho alcun manuale di istruzioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: dom dic 22, 2013 18:49 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
passas,
io ho la frizione sopra il coperchio ed è montata subito sull'albero della puleggia collegata al motore.
Le mie tabelle sono state quasi tutte ripunzonate sopra la vecchia serigrafia ormai scolorita. Tranne quella delle velocità mandrino che è stata lasciata intatta ma si riesce a leggere solo in controluce.
Quella degli avanzamenti è stata ripunzonata ed è un gran casino. Mi piacerebbe ridisegnarla e farla rifare a qualcuno che fa timbri e targhe.
Anche le targhette in alluminio a striscia di semicerchio delle leve del cambio sono ripunzonate ma in origine dovevano essere stampate in nero su alluminio. Le ho tutte rimosse e con qualche difficoltà ho anche trovato i ribattini per rimetterle. Se guardi le pagine precedenti vedrai i passaggi. Se te o l'utente pogoar riuscite a mandarmi qualche foto magari riesco a ricopiare le scritte ed il carattere utilizzato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: dom dic 22, 2013 19:49 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab ott 30, 2010 22:50
Messaggi: 45
Località: roma
in questa foto si vede leggermente meglio,per capire in che condizioni sono le mie ,comunque vedrò in questi giorni di procurarmi altre foto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
FILETTATURA: "la più grande invenzione dopo la ruota"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: dom dic 22, 2013 19:55 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab ott 30, 2010 22:50
Messaggi: 45
Località: roma
vedi io sopra il coperchi ho tre leve le due sotto sono per i giri (non ha la leva come molte macchine per passare da ritardo a volata) la leva sopra è quella della frizione,ci si deve fare un po l'abitudine a lavorare con la frizione li sopra anzichè usando solo la barra di comando.anche se per le filettature il con il comando diretto la cosa è molto più veloce.

_________________
FILETTATURA: "la più grande invenzione dopo la ruota"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: dom dic 22, 2013 20:46 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab ott 30, 2010 22:50
Messaggi: 45
Località: roma
io non so che esperienza di macchine hai però per renderti conto dell'età dei nostri due torni guarda queste due foto che ho preso in rete. Una viene dagli stati uniti l'altra dalla germania sono due modelli di troglia, guarda l'architettura attacco mandrino che è a ghiera e sono gia vecchi e il cambio per filettare.I nostri sono sicuramente anni 40,ci vorrebbe qualche operaio di vecchissima data per saperne di più,considera che il mio capo che fatto l'istituto inizio 60 attacco mandrino come i nostri non lo conosceva.resta il fatto che anche se datate sono buone macchine,e se vai su siti di vendita statunitensi trovi in vendita anche macchine anni 30.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
FILETTATURA: "la più grande invenzione dopo la ruota"


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 322 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it