MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio Vernier
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=16758
Pagina 12 di 18

Autore:  cima96 [ dom feb 05, 2017 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Altre...

Autore:  lorenzoG [ dom feb 05, 2017 23:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Cima adesso tutto mi è più chiaro e correggimi se sbaglio, con molta onestà, stai descrivendo una macchina seriosa più che seria, giusto?

Autore:  cima96 [ lun feb 06, 2017 01:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Se per seriosa intendi malmessa, beh, c'è da lavorarci ma niente di irrecuperabile, nel senso, potrei anche pulire e rimontare, un briciolo di impianto elettrico e per tornire son convinto che tornirà come ci si può aspettare da un tornio con 40 anni sul groppone, forse con qualche piccola pecca, ma i pezzi in qualche modo si dovrebbe riuscire a cavarli fuori; poi per una mia fissa cerco di stare sempre al top e questo mi porterà via tantissimo tempo. Se invece alludi a un tornio di qualità manifestamente scadente, non me la sento di dire neppure questo perchè la sostanza c'è, ma nelle rifiniture trovo delle pecche che non sono accettabili per una macchina che vuole essere un "high-class toolroom lathe" (cito testualmente da lathes.co.uk) ove i miei punti di riferimento sono Weiler, Boley, Leinen, Schaublin, Cazeneuve, Monarch, Rivett, Hardinge, Smart & Brown, Graziano, Dipalo, ecc....

Comunque, dato che ho scassato quel cavolo di supporto di ghisa, ho già messo giù un qualche disegno per rifarlo come (penso) si vorrebbe per una macchina da attrezzeria, prossimamente, quando avrò rimesso in sesto la saldatrice, mi ci butterò e vedrete modelli 3D, trucioli e quant'altro.

Autore:  lorenzoG [ lun feb 06, 2017 01:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Serioso non implica scadente, intendo quel che dici. Dalle foto e dai siti francesi, personalmente,non mi dispiace per nulla, condivido le contraddizioni che stavi evidenziando ed apprezzavo la tua onestà nel farlo

Autore:  cima96 [ mar ago 29, 2017 09:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Ciao a tutti ed eccomi di ritorno dalle vacanze, credo sia finalmente giunto il momento di ritornare a focalizzarsi sul progetto "tornio" che per un bel po' è rimasto dormiente in attesa di tempo/fondi, prima cosa che dovrò fare è sistemare quel benedetto supporto della vite del carrino. Già avevo espresso le mie perplessità riguardo alle scelte del costruttore per questo componente, dunque mi son messo a giocare un po' col CAD e ho disegnato tutta la slitta per poi riprogettare il sistema di sostentamento della vite. Ho pensato di sostituire i due cuscinetti radiali con una coppia di obliqui montati ad X il cui gioco verrà registrato grazie a una ghiera e a un distanziale di spessore aggiustato al montaggio (l'ingombro è il medesimo dei 2 radiali). Tuttavia proprio ora che avevo finito di preparare le tavole e mettere le tolleranze mi è venuto un dubbio, ossia: per la lubrificazione dei cuscinetti è previsto un ingrassatore o comunque si dovrà ingrassare il pacco al montaggio, ecco mi sembrava una cosa elegante mettere 2 O-ring (posizioni marcate in giallo nell'ultima foto) che evitassero sudici trafilamenti, secondo voi questo può tendere a rendere meno fluido e poco piacevole il movimento del carrino (stick-slip e pippe varie)? Premetto che l'impazzimento è veramente poco perchè si tratta essenzialmente di tornire 2 gole ma non vorrei fare un lavoro inutile.

Al solito grazie per la pazienza :mrgreen:

Autore:  onorino [ mar ago 29, 2017 13:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

non basta un cuscinetto piano ?

Autore:  cima96 [ mar ago 29, 2017 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Sì, probabilmente basterebbe, infatti la stessa macchina in anni più recenti veniva costruita con la vite che lavorava "a striscio" sulla ghisa del supporto e per sostenere i carichi assiali avevano messo delle semplici rosette in bronzo, l'ho pensato così per tenermi un minimo fedele all'originale.

Autore:  diggia2 [ mar ago 29, 2017 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Per rispondere alla tua domanda....se ci va olio credo abbia comunque modo di trasudare(per quanto lo ritengo un problema relativo in una macchina utensile ), se ci devi pompare grasso forse è meglio che con la pompata si possa far ucire il vecchio. Con una camera stagna faresti difficoltà a pomparcelo secondo me.
Per il discorso cuscinetti, a parte il tipo, non ho capito bene il sistema di registrazione, o meglio, mi sa che ho capito e in tal caso non mi garba per niente. .

Autore:  cima96 [ mar ago 29, 2017 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Per la lubrificazione è previsto il grasso, comunque grazie diggia per il tuo parere sull'O-ring, lo terrò molto presente. Per quel che invece riguarda la registrazione dei cuscinetti, tenendo presente la foto allegata: la ghiera A va avvitata completamente e spinge in senso assiale verso sinistra sull'anello esterno del cuscinetto 1, la forza si trasmette quindi all'anello interno attraverso i corpi rotolanti e poi passa al distanziale B che a sua volta la trasmette all'anello interno di 2, ancora una volta attraverso i corpi rotolanti il carico viene trasferito sull'anello esterno del cuscinetto 2 che invece è vincolato alla sua sinistra dallo spallamento del supporto (più facile da capire che da scrivere, almeno credo). Tengo a precisare che la ghiera A non è una vera e propria ghiera di registrazione ma sostanzialmente un coperchio, l'entità del gioco che viene recuperato/precarico, dipende sostanzialmente dallo spessore del distanziale B che verrà aggiustato di fino sotto al lapidello durante il montaggio.

Autore:  diggia2 [ mar ago 29, 2017 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Ok,è come sembrava che fosse.Perché mettere in atto un sistema così macchinoso da fare e da riprendere alla bisogna?Quale è il vantaggio che non vedo rispetto ad un altro sistema registrabile "al volo"?

Autore:  cima96 [ mar ago 29, 2017 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Hai perfettamente ragione diggia, ma sono arrivato a questa soluzione essenzialmente per 2 motivi:
(I) devo per quanto possibile cercare di riutilizzare quello che già ho e già qui mi si è preclusa la configurazione a "O" perchè per assicurare l'assemblaggio di tutte le parti non posso modificare la vite trapezia come sarebbe necessario;
(II) mi sono imposto di tenere gli ingombri tali e quali a quelli del pezzo originale e come puoi ben vedere il posto è pochissimo, inserire due ghiere laddove ora è collocata la parte "A" (vedi foto sopra) sarebbe stato parecchio difficile, considera che la ghiera "A" è M34x1,25 e la profondità di filettatura utile nel supporto è circa 5mm, già così per bene che vada ho 4 filetti in presa. Certo avrei anche potuto sopprimere il distanziale B sostituendolo magari con un rasamento o montando cuscinetti predisposti per la configurazione "X", in questo modo avrei potuto guadagnare circa altri 6mm e la seconda ghiera forse ci stava ma ho preferito distanziare un minimo i due cuscinetti per migliorare la rigidità di tutto il supporto, o in altre parole per avere la vite meno "ballerina".

Autore:  cima96 [ mer set 13, 2017 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Piano piano i lavori procedono, ossia devo costruire i pezzi di cui sopra e sto aspettando di avere un pomeriggio con libero accesso alle MU di un amico, siccome ad utensili per interni ero scarso, per l'occasione mi sono procurato alcuni piccoli giocattoli:
-barra alesatrice "Impero SI-10-04" (usata priva di bussola P90-1616-10, se qualcuno ne ha una in fondo al cassetto che non usa mi interessa così come anche la sua chiave originale da 5/16)
-barra alesatrice "Impero SI-12-05" (usata completa di bussola P90-1616-12)
-barra alesatrice "Impero SI-16-07" (2pz. nuove complete di chiavi)
-pinze Schaublin W20 11pz. (2-3-4-9-11-13-14-17-18-19-20)
-godrone malandato (per pietà non fotografato)
il tutto per 128€ ss incluse.

Ho scelto questi bareni obsoleti perchè a mio parere per un hobbista (ma anche non), hanno un grande potenziale: ospitano un inserto cilindrico usualmente in HSS (volendo anche in MD) che può essere ricavato semplicemente da un pezzetto di barretta a sezione circolare, da una punta rotta o da un pezzo di tondino con una placchetta brasata in cima. Tale inserto è ovviamente riaffilabile a piacimento, se ne può scegliere la posizione di montaggio con una certa libertà e in sostanza consente di costruire utensili di forma e da passata per interni senza dover per es., assassinare una barretta in HSS nuova di zecca scaricandola per far risaltare il tagliente. Ora, so che nel 2017 ci sono inserti in Widia, Cermet, CBN, rivestiti, non rivestiti, lappati, leccati e ogni sorta di ben di Dio , ma da hobbista mi rifiuto di spulciare 800pagine di catalogo per trovare (e comprare con relativo gambo) la placchetta giusta per la tal gola seeger, la certa gola di scarico o il giusto inserto per ottenere la raggiatura che mi pare in fondo a uno spallamento, quindi mi sono attrezzato per costruirmi in autonomia gli utensili con buona efficienza.

Infine le pinze W20, diciamo che più che altro è stata una piccola voglia/tendenza onorino-accumulo-compulsiva :mrgreen: , in altre parole quando mi son trovato davanti 11 pinze originali Schaublin a 50€ spedite in condizioni ragionevolmente buone (alcune non le hanno mai tolte dalla scatola) non ho saputo resistere e le ho prese, sono utilizzabili sul mio tornio con il semplice acquisto di una boccola di riduzione e la costruzione di un tirante, inutile dire che se qualcuno in fondo a quel famoso "cassetto" ha una riduzione CM4-W20 inutilizzata, mi interessa.

Autore:  darix [ mar apr 03, 2018 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

E allora, novità?

Autore:  CARLINO [ mar apr 03, 2018 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Dopo tanto tempo dovrebbe essere a posto ,o no ?

Autore:  cima96 [ mar apr 03, 2018 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Vernier

Dopo tanto tempo tutto tace, a spizzichi e bocconi sto rifacendo il supporto della vite del carrino ma il problema è che da ottobre non ho più avuto un numero consistente di sabati pomeriggio liberi, maledetta università! Prima l'inizio della tesi, poi la sessione invernale di esami, finiti gli esami prima del tempo e mi son fatto il tirocinio (tanto per svagarsi un po', e dico sul serio), finito il tirocinio di nuovo lezioni e ripresa in mano la tesi. Ora, se va tutto bene, dovrei riuscire a levarmi il dente della triennale nei tempi e il prossimo anno avendo solo gli esami di routine credo di potermi impegnare di più anche nei "giochini" del fine settimana. Non appena avrò novità sarà mia premura aggiornare questa discussione.

Pagina 12 di 18 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/