MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

fresatrice cerliani (NON Ceriani)
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=21186
Pagina 12 di 18

Autore:  cima96 [ dom feb 25, 2018 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice cerliani (NON Ceriani)

Mi pare alquanto strano per non dire impossibile che per smontare il primario del cambio sia necessario togliere i tappi di fusione. Ora che hai rimosso anche il secondario, non è che magari spostando le ruote rimaste verso il profilo scanalato e inclinando l'albero in questione verso l'alto si riesce a trovare abbastanza spazio per sfilarlo dalla fusione?

Autore:  tenk-70 [ dom feb 25, 2018 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice cerliani (NON Ceriani)

Le risposte a tutte le domande le avrai solo dopo aver tolto il tappo , purtroppo.
prova con una punta da 6mm e vedi se è vuoto e distaccato .
alla fine , hanno semplicemente chiuso il foro che altro non è che la sede del cuscinetto .
è un foro passante .
usato allepoca anche per assemblare il cambio .

Autore:  renato55 [ dom feb 25, 2018 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice cerliani (NON Ceriani)

x onorino: ho capito, grazie x la spiegazione che non avevo immaginato

x cima: quello che mi rimane "pare" un blocco unico, non scorre nulla. (però devo ancora sfilare il cuscinetto cosa che forse, una volta sfilato, mi permetterà di inclinare maggiormente l'asse e, ripeto, forse, farlo uscire...)

x tenk: prima di forare voglio provare a fare quanto ho scritto qui sopra a cima. Purtroppo non ho un estrattore adeguato. Ieri ci ho pensato su ed ho deciso di costruirmelo, ma non ho le rondelle di diametro adeguato con le quali vorrei realizzarlo (essendo "braccino corto" vorrei farmelo io e non andare a comperare una cosa che poi, probabilmente, non utilizzerò più...)

Autore:  CARLINO [ dom feb 25, 2018 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice cerliani (NON Ceriani)

Qui

Autore:  renato55 [ mar feb 27, 2018 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice cerliani (NON Ceriani)

evvvvvai!
dopo aver assemblato l'estrattore (due semplici rondelle, tornite a misura, forate, tagliate ed unite da viti che "abbracciano" l'asse dietro il cuscinetto da estrarre, ovviamente fissate ad un piccolo vero estrattore che era in mio possesso
(vedi foto)

Autore:  renato55 [ mar feb 27, 2018 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice cerliani (NON Ceriani)

sono finalmente riuscito a togliere il maledetto asse che risulta inchiodato.
qui la foto

Autore:  carlo1974 [ mar feb 27, 2018 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice cerliani (NON Ceriani)

ottimo ! ora devi sfilare la coppia di ingranaggi e capire perchè era grippata sull'albero . ti consiglio di dare una scaldata (puoi usare anche il fornello di casa ....) ai due ingranaggi prima di provare ad estrarli . comunque , sei ormai arrivato alla soluzione del problema .

Autore:  renato55 [ mar feb 27, 2018 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice cerliani (NON Ceriani)

tutto questo per rendervi partecipi (purtroppo, direte voi) dei miei avanzamenti.
Ora debbo trovare qualche buona anima (un meccanico?) che sia in possesso di una pressa per "uscire" il pacco ingranaggi bloccato.
Per la cronaca: ho provato a re-infilare l'ingranaggio che dovrebbe ingranare, con i suoi denti frontali, all'ultimo estratto (prox foto), ma non ingrana in nessuna posizione; segno questo che, come previsto, l'ingranaggio attualmente bloccato nell'asse (foto precedente) si è in qualche modo grippato...

incrocio le dita.

Autore:  renato55 [ mar feb 27, 2018 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice cerliani (NON Ceriani)

grazie Carlo!!!

Autore:  CARLINO [ mar feb 27, 2018 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice cerliani (NON Ceriani)

Dai

Autore:  tenk-70 [ mar feb 27, 2018 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice cerliani (NON Ceriani)

bravo Renato , non credevo proprio che potesse uscire dallo sportello laterale .

Autore:  renato55 [ gio mar 08, 2018 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice cerliani (NON Ceriani)

so di essere lentissimo... troppi impegni, troppo poco tempo, e quando ne ho sono anche stanchino (ho la mia età...)
ma, UDITE UDITE
sono riuscito a sbloccare gli ingranaggi che erano bloccatissimi!!!!
Ho dovuto usare una pressa, in altri modi penso non sarei riuscito.
Di seguito le foto.
Nella seconda delle due si vede anche la grippatura.
La domanda x voi è: come la trattereste?
(io pensavo: monto sul tornio e do' una gelatina sl solo tratto grippato (sia l'asse che ingranaggio (insomma sia l'esterno del meccanismo che l'interno) e, di seguito, do una passata di cartavetro. Presumibilmente là dove si è grippato sarà anche molto indurito perché temprato.
Alternative a ciò che propongo? (una potrebbe essere una rettificata al solo segmento rovinato (interno ed esterno)
Aspetto fiducioso i vostri consigli...

Autore:  carlo1974 [ gio mar 08, 2018 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice cerliani (NON Ceriani)

se vuoi dare una pelatina col tornio alla parte grippata , fallo su lunetta fissa e non su contropunta . questo per essere sicuri della concentricità . la lunetta piazzala vicino al punto dove andrai a lavorare .

Autore:  onorino [ gio mar 08, 2018 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice cerliani (NON Ceriani)

non è cementato? e la femmina non è peggio dell'albero?

Autore:  renato55 [ gio mar 08, 2018 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fresatrice cerliani (NON Ceriani)

credo sia cementato. la femmina è peggio...

Pagina 12 di 18 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/