MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 14:43

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 508 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: ven feb 13, 2015 22:29 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Si, stai facendo bel lavoro.
Ma... cosa è sto OT ? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: ven feb 13, 2015 22:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
OT onorino toro :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: lun feb 23, 2015 14:22 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer set 03, 2014 19:48
Messaggi: 159
Località: Treviso
mafa ha scritto:
Ciao Max,ti metto le foto dell'asse mandrino, io non conosco quel tipo di attacco, comunque ho fatto qualche misura, vedi tu.

Ciao Mafa,
ti chiedo come hai fatto a svitare il mandrino, come bloccare l'albero senza fare danni in giro? perchè ho provato un po di tutto ed ho scheggiato leggermente una griffa all'esterno fortunatamente :roll:
il passo non vedo bene dalla tua foto, è destro normale, giusto?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/download/file.php?id=35696&t=1


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: lun feb 23, 2015 20:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Certo il passo è destro, per svitare il mandrino blocco l'asse inserendo il ritardo senza sboccare la ghiera posteriore, poi metto una barra abbastanza lunga tra le griffe del mandrino e lo svito. Se nonostante questo non si svita prova a dare qualche colpetto sul mandrino mentre tieni sotto sforzo la barra, ancora, puoi provare a dare una scaldata al mandrino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: mar feb 24, 2015 11:07 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
si prosegue.
Ho terminato anche la puleggia sulla linea mandrino e finalmente l'ho messo in moto. Le bronzine risultano in effetti più consumate di quello che sembrava da una prima analisi ma ancora tengono.
Ho provato a tornire una barra di C40 da 50mm con saldobrasato e fino a 3mm di profondità sul raggio viaggia che è un piacere. Aumentando la profondità inzia a vibrare ma c'è da dire che l'utensile non era particolamente affilato e per giunta senza refrigerante. Stasera farò prove con più calma.

Il problema che ho ora è allineare l'autocentrante: ho pelato leggermente la flangia; provata col comparatore gira tranquillamente nel centesimo ma l'autocentrante è un disastro! Credo dipenda dal fatto che è un supercinese che mi hanno regalato alla Damato quando ho preso il Tornio.
Ho provato a far girare una barretta da 20mm relativamente corta (ca 50mm di sporgenza e gira eccentrica ad occhio!
Non so se vale la pena rettificare le griffe e vedere se riesco a recuperarlo...
Allegato:
IMG_3892.JPG

Allegato:
IMG_3893.JPG

Allegato:
IMG_3895.JPG

Allegato:
IMG_3896.JPG

Allegato:
IMG_3897.JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: mar feb 24, 2015 11:48 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Beh, ci hai fatto un bel lavoro, bravo. Comunque, per quanto cinese, mi pare strano che l'autocentrante giri storto ad occhio, approfondisci un po sta cosa.
Ah, complimenti per le tue trattative: sei riuscito a farti dare pure un autocentrante per portar via il rottame... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: mar feb 24, 2015 17:51 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer set 03, 2014 19:48
Messaggi: 159
Località: Treviso
Complimenti per il restauro, bel colore!
Controlla bene tra flangia e mandrino con bulloni montati e leggermente mollati se riesci a centrarti di quello che ti serve di volta in volta con qualche colpo di rame!

Sono anche io nella tua situazione, in fase di resturo da ottobre! ...mi mancano diverse parti da riprendere, perchè nel frattempo lo stò anche utilizzando :)

Ho provato a seguire i tuoi consigli per svitare il mandrino, ma non viene proprio, sembra saldato e fà paura la situazione, troppa forza e colpi non mi piacciono. Vedo però che dalle tue foto, il mio mozzo è diverso e temo abbia subito modifiche dall'ex proprietario, siccome ha un cuscinetto grande reggi spinta dietro il mandrino, e non capisco come è unito, siccome gira tutto assieme, qui foto (orribili del cell.)

Qui la parte mandrino, e subito dietro c'è quell'anello più grande in acciaio (che si sposta di lato manualmente per vedere sotto) non è altro che un coperchio del cuscinetto reggi spinta che gira assieme, vedere anche foto subito dopo questa.
Allegato:
IMAG1524.jpg


Allegato:
IMAG1522.jpg


Allegato:
IMAG1523.jpg


Foto del casino:
Allegato:
IMAG1526.jpg


Allegato:
IMAG1525.jpg


Cosa faccio?
conoscete questo aggancio?
forse filetto contrario? (anche se ha poco senso)
...non è una cosa felice da fare, avendo un madrino che viaggia molto bene al centesimo!
:roll:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Ultima modifica di pastone il mar feb 24, 2015 17:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: mar feb 24, 2015 17:55 
Non connesso
segretaria del capo
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
Messaggi: 10901
Località: oggiona (va)
dagli una pelata anche all'autocentrante,bel lavoro complimenti :mrgreen:

_________________
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: mar feb 24, 2015 20:04 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
il reggispinta c'è anche sul mio ma penso sia di "serie" perché è perfettamente alloggiato nella calotta nera che si vede in foto che altri non è che la ghiera avvitata sulla bronzina.

Zio ti sembrerà strano ma l'autocentrante me lo hanno dato senza nemmeno che lo chiedessi... credo fosse un fondo di magazzino e non sono nemmeno certo che le griffe siano le sue....
Il problema sta proprio nelle griffe, tra l'altro. Il corpo lo riesco anche ad allineare ma quando stringo un pezzo questo gira che sembra una camma! Mi spiace perché è da 130 e non ne ho altri da provare. Ho un paio di 100 di cui uno di buona fattura ma sono piccolini..... poi ho un 200 FIAL doppia guida ma per sta macchina è impensabile :risatina:

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: mar feb 24, 2015 20:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ciao Max, io sono in cerca di un mandrino 200-250 da mettere sul Saimp che ha un ottimo Pinto da 200 mm monoguida ma non ha le griffe rovesce, perciò se decidi di venderlo tienimi presente.
Per Pastone, credo che non lo sviti perchè hai paura di fare danni, lo deduco dal fatto che hai costruito quella morsa in legno che sicuramente non ha una coppia necessaria.


Ultima modifica di yrag il mar feb 24, 2015 21:33, modificato 1 volta in totale.
Tolto messaggio ripetuto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: mar feb 24, 2015 20:44 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
sembra nuovo.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: mar feb 24, 2015 23:02 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Rino detto da te mi lusinga.... con la verniciatura sono sempre stato un "cane", senza offesa per gli amici quadrupedi :mrgreen:.....
Credo che qui molto faccia la scelta del colore (fatta da mia moglie :risatina:) e la qualità della vernice.

Mafa il mandrino non l'ho messo in vendita perché c'è una griffa a cui manca un dente ed il secondo è parzialmente sgranato... l'ho preso da un amico anni fa e pensavo di usarlo per un tornio decente ma per il CASER un 200 è davvero troppo. Non è che per caso ti avanza un 130 o un 160 e facciamo uno scambio?.... sempre che la griffa "zoppa" non sia un problema :risatina:

Quella danneggiata è la N.3 delle griffe dritte... bisogna avere l'accortezza di inserirla dopo che il principio della spirale è passato altrimenti ingrana in anticipo rispetto alle altre. Alla fine il problema si avrebbe per la presa di diametri grossi ma dove si può sopperire con le griffe rovesce.
Il passaggio barra è 63mm.
Ti metto qualche foto
Allegato:
IMG_3899.jpg

Allegato:
IMG_3900.JPG

Allegato:
IMG_3901.jpg

Allegato:
IMG_3902.jpg

Allegato:
IMG_3903.jpg

Allegato:
IMG_3904.jpg

Allegato:
IMG_3905.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: mar feb 24, 2015 23:39 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mar dic 30, 2014 22:24
Messaggi: 36
Località: san vito di leguzzano vi
McMax stai facendo un ottimo lavoro, ma dimmi come sono lubrificate le bronzine?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: mer feb 25, 2015 00:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
grazie Gio. sono lubrificate ad olio con feltrino.....se guardi dietro nel post ci sono le foto della sede bronzina.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: mer feb 25, 2015 12:50 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer set 03, 2014 19:48
Messaggi: 159
Località: Treviso
Fatta!!!
tra olio, fiamme bastoni e mertellate è venuto, mandrino svitato!
mettendo in freno come dicevi aiutando lo sforzo con la morsa in legno sulla parte retro (legno duro che strozzava sulla chiavetta), e mordendo una chiave a brugola enorme tra le griffe più un tubo per forzarla si è smollato di botto :) ...sotto qualche filo di ruggine ne era la causa.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 508 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it