MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 06:13

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom feb 14, 2016 21:40 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Ok, allora ho sbagliato io, scusate la svista, purtroppo sono alla prima esperienza con queste frese. Comunque ricapitolando, io ho acquistato la serie completa, modulo 1,75, angolo di pressione 20°. Proviamo allora con la numero 2, questo è il risultato. Ancora non combacia perfettamente... c'è qualcosa che non quadra
Allegato:
DSCN1937 (Custom).JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom feb 14, 2016 21:48 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Mi sembra un ingranaggio Z18 devi provare con la n3 Z 17-20


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom feb 14, 2016 21:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Scusate allora ricordavo male io, mi pareva non so perchè che le frese a modulo partissero da z17 con la n.1 a seguire, allora correggiamo il punto (II°) dicendo semplicemente che potrebbe essere colpa, in generale, dell'approssimazione dell'evolvente (anche se, ripeto, ci credo poco).
L'angolo di pressione se parliamo di roba che non sia ante fascio per le ruote dentate dovrebbe essere sempre 20°, quindi non mi è nemmeno passato per la testa di tirarlo in ballo.
Alby la profondità di dentatura quando fai la ripresa sulle ruote dipende anche da quel che farai dopo l'asportazione di truciolo, così su due piedi non ricordo se avevamo detto di temprare o meno, ma le cose a mio avviso stanno così:
-se non tratti riprendi la dentatura a zero
-se tratti la ruota interamente anche qui secondo me puoi fare da zero tendente al sottomisura ma non andare a cercare chissà che, solo non stare sopra lo zero
-se invece tratti localmente (es. fiammatura) secondo me non è sbagliato andare sottomisura di un paio di centesimi perchè il pezzo dopo tempra cresce un pochino.
Infine cosa intendo per "riprendere a zero": se lavori sulla fresa, dopo aver montato la ruota sul divisore, posizionati in un vano e incrementa la profondità fino a che non vedi che la fresa scalfisce i fianchi del dente, non sto dicendo di ripassare tutti i vani fino a "pulirli" ma semplicemente di riposizionarsi sulla quota originale della dentatura. Inoltre controlla anche che la fresa a modulo "tocchi" allo stesso modo diversi vani (almeno 3 distribuiti in modo equidistante) nella parte di dentatura rimasta buona, questo diciamo serve per andarsi a centrare sulla primitiva originale della ruota che, siccome stiamo parlando di ingranaggi andanti, non è detto sia esattamente concentrica con il foro.
Come profondità di dentatura, siccome è una riparazione ribadisco che è fatica dire cos'è giusto e cosa sbagliato, io la mia te l'ho detta, poi prova e se funziona lo sai solo quando metti il pezzo in uso, certo è che se vai sotto misura di sicuro non rischi che "stringa" quando ingrana.
Per il combaciare della fresa non dimentichiamoci che l'ingranaggio vecchio è consunto, quindi ci sta che il nuovo profilo non si sposi perfettamente.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom feb 14, 2016 22:23 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
No mafa è Z16... mi sono anche ricalcolato il modulo per scrupolo... 31,42 / (16+2) = 1,745 => 1,75

Io ho tornito la nuova a 31,47, per cui sono ancora più attinente al modulo.

Con la numero 3 questo è il risultato..

Allegato:
DSCN1939 (Custom).JPG


Però mi sorge un dubbio. Misurando il passo dei denti, mi risultano 6,2mm. Ora utilizzando la formula per calcolare il modulo dal passo, abbiamo che

p = m X π

quindi

m=p/π

m=6,2/3,1415

m=1,973 =>2

Dove sbaglio?

Tra l'altro a me risulta un altezza del dente pari a 4,05mm.

Utilizzando la formula h=2,25xm ottengo che

h=2,25x1,75

h=3,937

Considerando gli errori di misura imputabili al calibro e quelli relativi alle tolleranze di lavorazione, direi che ci siamo.

Cima mi trovi perfettamente d'accodo. Verranno temprate a fiamma, preferisco infatti affondare di qualche centesimo in più per evitare spiacevoli risultati. Ad ogni modo il pignone da 16 è in presa parziale, la prozione del dente su cui ho effettuato le prove in teoria dovrebbe essere perfetta.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom feb 14, 2016 23:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Il passo va misurato sulla primitiva e non sul diametro di testa, almeno dopo 2 conti al volo l'errore mi pare questo.
Per l'altezza non so dirti, i conti sono quelli.

P.S. mi è venuta un'idea per l'altezza: se per quel pignone era prevista la rettifica dopo trattamento, tu forse misuri un dente più alto del dovuto perchè includi nell'altezza del dente anche una modificazione (voluta) del raccordo di piede che funge da gola di scarico per la mola sagomata della rettificatrice.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom feb 14, 2016 23:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ok sarà Z16 ma dalla foto sembra Z18. Il modulo sicuramente è 1,75 pertanto il diametro esterno è 1,75 x 16 = 28 più 2 volte il modulo 3,5 = 31,5. Un'altra cosa strana, per conto mio le frese a modulo più sono per un Z grande e più sono affilate, se prendi la 1 e la 8 vedi suboito l'enorme differenza nella sagoma del dente.
Poi se non è cambiata la teoria negli anni 50 cioè quando ho studiato io l'ingranaggio era fatto così.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom feb 14, 2016 23:54 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Si infatti mafa, la 8 ha dei taglienti con una sagoma molto differente dalla 1. L'ipotesi dello scarico per la rettificatrice è anch'essa valida. Cresce in me la convinzione che forse le fantastiche frese che ho acquistato non siano poi così fantastiche.. Domani in torneria faccio un po di prove con le loro frese e vediamo dove sta la differenza..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: lun feb 15, 2016 14:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Beh, la teoria è sempre quella con l'unica eccezione che il dedendum adesso si considera 1,25*modulo e non 7/6 non cambia quasi nulla, ma mi è capitato una volta con un creatore non più tanto giovane che impostata la profondità di dentatura h=2,25*m quel che saltava fuori era una porcheria mai vista, la testa del dente veniva tutta strappata, davvero orribile. Allora dai di qua e dai di la, controlliamo di nuovo l'incremento di profondità, rifacciamo i conti e tutto quanto, fatto sta che alla fine la colpa era proprio del fatto che stavamo usando un creatore con dedendum di 7/6m (<1,25m) e quindi il fondo vano dell'utensile, che era più piccolo del dovuto e non è affilato, andava a "raspare" contro il diametro di testa del pezzo quando invece non doveva nemmeno sfiorarlo, e le conseguenze erano pezzo da buttare.
Questa è la mia esperienza quindi consiglio di non sottovalutare niente a priori.
Alby, aspettiamo i risultati della fase "test" a questo punto.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Ultima modifica di cima96 il lun feb 15, 2016 23:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: lun feb 15, 2016 23:20 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Interessante esperienza quella del creatore datato, alquanto singolare e per questo sicuramente difficile da sbrogliare. Però la considerazione è corretta. Come dicevo, le mie frese sono russe ma vengono dalla Germania, io credo si tratti di qualche fondo di magazzino, comunque successivo alla produzione del mio tornio, che è degli anni 60. Mi tocca andare in fiducia e tagliare così, anche il fresatore con cui ho parlato oggi mi ha consigliato di usare quelle frese e stare qualche centesimo più basso, poi farò una prova di montaggio e riferirò i risultati... non prima della prossima settimana però, il lavoro mi occupa tutto il tempo libero e devo aspettare dal momento che comunque devono tagliare delle ruote dentate per cui attrezzeranno in settimana la macchina col divisore... questo è il prezzo da pagare per non avere una fresatrice a casa :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: lun feb 15, 2016 23:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Allora dopo il tornio Saimp ti tocca prenderti anche una fresa, ovviamente Saimp. :ghgh: :ghgh:

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: mar feb 16, 2016 10:20 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Allegato:
fresatrice-saimp_2.jpg


:pugnetta: :pugnetta: :pugnetta:

Per quanto mi riguarda, la reputo il top. Peccato che, almeno dalle mie parti, è quasi introvabile in vendita.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: mar feb 16, 2016 13:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
dove l'ho già vista , una simile ? :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: mar feb 16, 2016 17:03 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 14, 2014 10:08
Messaggi: 981
Località: Torino
ne ho vista una perfettamente uguale a questa in un negozio vicino a torino che vende utensileria varia.......se non vado errato vuole circa 2300 euri......vi sembra buono il prezzo?se a qualcuno interessasse ....

_________________
non e ricco chi ha i soldi.....ma chi ha tutto cio di cui ha bisogno senza chiedere niente a nessuno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: mar feb 16, 2016 17:03 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 14, 2014 10:08
Messaggi: 981
Località: Torino
anzi e ancora meglio perché e sia verticale che orizzontale

_________________
non e ricco chi ha i soldi.....ma chi ha tutto cio di cui ha bisogno senza chiedere niente a nessuno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: mer feb 17, 2016 12:03 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
come la mia , ma credo che questa abbia una protezione , ma posso sbagliarmi.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it