MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 18:13

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 288 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: tovaglieri brmn220
MessaggioInviato: ven mar 08, 2019 15:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
bareno in C40 è una canna d'organo da come suona

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tovaglieri brmn220
MessaggioInviato: ven mar 08, 2019 16:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
O.T. @Alberto: la traforatrice se sfruttava un manovellismo per convertire il moto da rotatorio in rettilineo alterno non poteva in alcun modo essere privata delle vibrazioni perchè in questo senso il meccanismo è intrinsecamente difettoso, a prescindere dalla qualità costruttiva. Assodato questo, l'unica soluzione percorribile per ridimensionare il problema è installare la macchina in modo che le vibrazioni vengano smorzate per effetto delle caratteristiche meccaniche che il sistema viene ad assumere. Come hai potuto notare, supportando la macchina con un foglio di gomma il difetto è peggiorato perché la diminuzione di rigidezza della sospensione ha portato verso la risonanza senza però riuscire a finire con il filtrare le oscillazioni periodiche. Per ottenere questo effetto avresti dovuto ridurre ancora la rigidezza della sospensione, rendendo però la macchina inutilizzabile in quanto sarebbe praticamente dovuta essere sospesa su un budino.
In situazioni come queste il consiglio è agire in direzione opposta, cioè vincolare rigidamente la macchina al pavimento per allontanarsi il più possibile dalla frequenza naturale di essa, l'effetto che si ottiene è uno smorzamento delle vibrazioni che però non potrà mai divenire completo o, per farla breve, il difetto si ridimensiona abbastanza ma non si risolve, però almeno la macchina diventa usabile.
Fine OT

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tovaglieri brmn220
MessaggioInviato: ven mar 08, 2019 17:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4092
Località: Paesi Bassi / Delft
mi allaccio a cima... o si bilancia il manovellismo, o si usa un mass damper, una massa sospesa che si fa carico di vibrare alla frequenza di disturbo della macchina

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tovaglieri brmn220
MessaggioInviato: ven mar 08, 2019 17:39 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
Mentre voi vi fate i manovellismi vi faccio vedere questa chicca :risatina:

Alla fine la macchina è molto razionale, per cambiare cinghia serve una chiave del 24 e basta
Ho voluto aprire il cofano posteriore più per curiosità che altro!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tovaglieri brmn220
MessaggioInviato: ven mar 08, 2019 18:17 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tovaglieri brmn220
MessaggioInviato: ven mar 08, 2019 18:47 
Non connesso
segretaria del capo
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
Messaggi: 10901
Località: oggiona (va)
il solito esagerato 6 cinghie :(

_________________
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tovaglieri brmn220
MessaggioInviato: ven mar 08, 2019 19:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Mi pare proprio una macchina costruita con cura, peccato solo che non abbia la frizione meccanica....

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tovaglieri brmn220
MessaggioInviato: ven mar 08, 2019 19:51 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2132
Località: Riva del Garda
basta smontare eh! :risatina: non fare come i bambini che vogliono vedere cosa c'è dentro. Facci vedere piuttosto qualche bella lavorazione, qualche figata funzionale.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tovaglieri brmn220
MessaggioInviato: ven mar 08, 2019 21:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
C'è una cinghia in basso sciolta : cos'è?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tovaglieri brmn220
MessaggioInviato: ven mar 08, 2019 21:24 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
:risatina: la sesta cinghia no!, quando le deve cambiare gli ci vuole un capitale :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tovaglieri brmn220
MessaggioInviato: ven mar 08, 2019 21:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom nov 19, 2017 19:00
Messaggi: 1535
Località: Capalbio (GR)
all.interno della puleggia superiore c.e la frizione

_________________
Ai peggio cani le meglio cucce

24 di cui 25 anche in contumacia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tovaglieri brmn220
MessaggioInviato: ven mar 08, 2019 21:53 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
è una frizione centrifuga? o come?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tovaglieri brmn220
MessaggioInviato: ven mar 08, 2019 21:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom nov 19, 2017 19:00
Messaggi: 1535
Località: Capalbio (GR)
è quella che ferma tutto comandata dalla leva

_________________
Ai peggio cani le meglio cucce

24 di cui 25 anche in contumacia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tovaglieri brmn220
MessaggioInviato: ven mar 08, 2019 22:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Credo che sia la solita frizione a dischi multipli alternati ,solidali gli uni alla puleggia e gli altri all'albero che trasmette il moto : la leva carica la molla e rende solidali i dischi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tovaglieri brmn220
MessaggioInviato: ven mar 08, 2019 22:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
Esattamente, non si vede bene nelle foto, se riapro la testa faccio una foto migliore

La campana con le cinghie gira sempre insieme al motore, quando si innesta la frizione, la campana diventa solidale all asse che c’è dietreo trascinando tutto il resto

In pratica la leva di comando funziona così

Centrale folle, tutto su innesta la campana e avvia il tornio, tutto giù ingaggia penso un’altra frizione ma che funziona da freno infatti più premi forte più il mandrino si ferma rapidamente

Cima, non ho capito il discorso della frizione meccanica

In questo tornio è tutto meccanico, non c’è nulla di elettrico salvo il motore :risatina:

Comunque smontando smontando son uscite due magagnelle

Ho capito perché l invertitore e la frizione stessa fan cose un po’ strane

In pratica la femmina dell esagono che sta sulle leve ha un mezzo giro buono di lasco (era una sede in alluminio e si è slabbrata..) quindi la frizione attacca un po’ a caso mentre l invertitore funziona a due scatti la volta perché di fatto ha un quarto di giro a vuoto..

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 288 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it