MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 08, 2024 00:53

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 266 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: gio set 05, 2013 23:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Quella base snodata... se non era per il colore, ti avrei suggerito di buttarla nel bidone dei trucioli :risatina: :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: gio set 05, 2013 23:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Hai ragione non serve, ma c'è il motivo per il quale ho acquistato questo strumento, cioè il venditore si è sbagliato e io (fava) non ho controllato bene. La storia è stata così: vado in utensileria e chiedo un tastatore, il commesso mi fa: "ho questo, quello e quell'altro, scegli tu", allora io gli chiedo: "dimmi un po' che differenze ci sono", e lui inizia ad elencarmi le corse e le risoluzioni degli strumenti: "questo ha corsa di 4 decimi con mezzo giro, quell'altro tre, ah poi ho anche questo che fa 1mm (il mio)" molto probabilmente si è sbagliato perchè sul quadrante ha letto 100, solamente che non si trattava di 100/100, ma di 100/1000 cioè 1 decimo. Io mi son detto beh la corsa più lunga è più comoda, via prendiamo quello da 1mm, non ci ho nemmeno ragionato sopra più di tanto, poi a casa me ne sono accorto, per carità vado benissimo ugualmente, però hai ragione 2 micron sono forse troppi.
Yrag, ma fa proprio così schifo?

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: gio set 05, 2013 23:59 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Il mio si, cinese doc preso al mercatino. Pensavo fosse comodo da mettere in posizione, macchè... si muove da solo e all'improvviso si "ammoscia".
Sarà che sono io strano ma non trovo una base decente, neppure quella classica rigida (cinese) che ho preso di recente mi piace, il movimento non è fluido, nel senso che non puoi dosare la "stretta": o è lasco è bloccato e non hai posizioni intermedie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: ven set 06, 2013 00:08 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
non sono d'accordo con yrag , è comodissimo e non lo cambierei con quello rigido (almeno per centrare i pezzi)

il difetto è lo snodo sferico , su quelli prof è duro come un sasso, su questo con il tempo prende gioco e appunto il braccio si muove.

2 colpi di mola, na tacca e una fascetta tirata a morte , tutto ok :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: ven set 06, 2013 00:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Per ora sono daccordo con harry, poi col tempo si vedrà.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: ven set 06, 2013 00:15 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Hai centrato Rob: La pallina è ferraccio e a stringere si faccetta tutta e blocca solo se stringi su un punto faccettato altrimenti si sposta.
Se vieni giù te lo regalo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: ven set 06, 2013 00:29 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
non per niente l'ho molato e fatto la tacca
cosi con la fascetta son sicuro che tiro sul "tondo"

dico sempre "il primo giorno che passo in ... gli chiedo se hanno qualcosa di simile" mai na volta che mi ricordo, sarà na stupidata da 5-6 euro

è comq troppo piccolo quello snodo per reggere il peso del braccio e comparatore , quello al lavoro è tipo questo
http://www.utzshop.it/prodotto-142973/P ... etica.aspx

non è il doppio ma ci và vicino :risatina:

e magari, quest'anno picche , il budget serve per la futura attività :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: ven set 06, 2013 00:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Dalla foto sembrerebbe identico al mio... tranne per il prezzo :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 23:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Intanto ho rimesso insieme il resto, bancata montata sul basamento con tutta la trasmissione, un lavoraccio anche perchè mi si era spostata una semipuleggia del variatore e ho dovuto rismontare tutto per sistemarla, poi ho iniziato l'impianto elettrico, la parte nascosta con inverter relè e trasformatore è terminata, manca solo di legare bene i cavi con le fascette, ma è cosa da mezz'ora, manca invece ancora la pulsantiera che va forata e assemblata. Per quello che invece riguarda la messa a punto ho cominciato interessarmi più seriamente, sulla linea mandrino con una buona registrazione sono riuscito ad arrivare a 12micron di eccentricità, direi che posso ritenermi soddisfatto poichè ho anche fatto la misurazione sulla sede cono morse che non è rettificata, ma solo finita di tornio, ergo un po' rugosa, comunque non mancherò di fare una verifica anche con una contropunta fissa CM3 che mi deve arrivare perchè in utensileria le avevano finite. Ora manca di allineare la testa e per fare questo credo che mi farò prestare un micrometro da qualcuno perchè ancora non ho abbastanza cash da permettermi questa strumentazione. Purtroppo non ho fatto foto davanti perchè credevo di averne già, al prossimo giro sicuramente non mancheranno.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: ven set 13, 2013 12:26 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
quel trafo proprio di fianco all'inverter a mè non ispira fiducia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: ven set 13, 2013 12:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
E perchè di grazia, già fatto un'altra volta e nessun problema.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: ven set 13, 2013 13:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
ma, se hai possibilità di metterlo in un altro posto sarebbe meglio, motivi:
calore dissipato, campo magnetico, elettrizzazione del pulviscolo metallico ecc ecc

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: sab set 14, 2013 10:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
ok, capito comunque visto che non c'é alternativa rimarra` li.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: sab set 14, 2013 14:18 
Connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
Ma si non gli fa nulla. Al massimo ti si accoppia un po di ripple a qualche Khz che arriva dall'inverter ma del tutto trascurabile.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Minelli e Tentoni
MessaggioInviato: sab set 14, 2013 15:20 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
il più è se spara e comq sono dell'idea che intorno all'inverter almeno un 5-10 cm di areazione deve esserci.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 266 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it