MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 02:11

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 322 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: sab nov 12, 2016 00:35 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mer nov 07, 2012 13:42
Messaggi: 134
Località: Prato
Allegato:
FTT.jpg

Allegato:
FTT1.jpg

Allegato:
FTT2.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: sab nov 12, 2016 07:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
bel lavoro davvero di meccanica come era messo?

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: sab nov 12, 2016 12:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Adesso ha davvero la maschera nuova! Non mi pareva cosi' intoccabile sotto il getto dell' idropulitrice,forse pure con diesel e straccio, spray da forno e qualche altro prodotto intossicante come un detergente per carburatori ci si poteva cavar le gambe senza carrozzeria e dintorni, poi dipende pure da quanto sei veloce e pratico (dal reportage fotografico lo sembreresti).
La macchina presenta usure drammatiche o parti malfunzionanti?
Hai gia' la fornitura per provare ad accenderla o necessiti dello sgobbo trasformazione,inverter, assorbimento etc?
In generale complimenti sia per la macchina che ti sei procurato,sia per il lavoro sin' ora svolto

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: sab nov 12, 2016 15:01 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mer nov 07, 2012 13:42
Messaggi: 134
Località: Prato
Non ho testato il tornio, ho attaccato la spina e mi sono accertato che funzionasse, purtroppo il mandrino era stato montato senza essere centrato e quindi non ho tornito nulla, però non faceva rumori strani. Mi sono fidato, me lo ha dato un amico al quale avevano anche offerto di più di quello che ha chiesto a me, conosco un po' la storia che ha avuto, apparteneva ad una azienda che costruiva motociclette (A.I.M.) conosco molti che ci lavorano che mi hanno detto che veniva usato solo saltuariamente e che era stato dismesso perché l'azienda si è evoluta ma non aveva danni o malfunzionamenti.
Certo non posso aspettarmi la precisione di un Cazeneuve nuovo ma sono convinto che mi darà enormi soddisfazioni, è il mio primo tornio.
Nel pulirlo dentro ho trovato gli ingranaggi in ottime condizioni, anche la madrevite sembra perfetta, solo qualche rigatura longitudinale sulle guide. Il manettino che permette di scegliere fra l'avanzamento con vite o barra era bloccato, mi ero anche preoccupato, poi ho scoperto che era bloccato solo il manettino per morchia, perché non era stato usato negli ultimi anni...
Io sono appassionato di moto d'epoca, quindi il tema se restaurarlo o no mi ha preso in particolar modo, perché il fascino del conservato è innegabile, però poi ho deciso così, mi da più fiducia vederlo splendente.. :grin: Poi non ho speso molti soldi, ho comprato una buona vernice bicomponente e l'ho data a pennello nel tempo libero (di notte..)
Poi ho un'officina nuova nuova, ho fatto un pavimento che sembra quello di un salotto e mi piace l'idea che sia smagliante anche lui.
Per la corrente no problem, ho l'allacciamento a 380v, il motore mi sembra abbia 1,5 kw quindi ci sto dentro anche con i canonici 3 kw.
Volevo chiedervi una cosa, quando l'ho acceso ho notato che il mandrino girava anche quando era in folle, andava fermato con la mano, ho pensato che dipendesse dall'olio, è così secondo voi? O devo registrare le frizioni?
Ho intenzione di rimetterci un olio idraulico che uso per la terna, non conosco il grado ma a quanto ho letto è meglio sicuramente dell'olio motore, dite che risolvo..?
Sabato prossimo lo finisco di rimontare e lo riaccendo!
Allegato:
FTTrid.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: sab nov 12, 2016 21:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Pure io sono appassionato di moto d' epoca pero' in una macchina tradizionale certi lifting li trovo un po' ridondanti come su un mezzo agricolo.Dico questo perche' riguardo a torni sono una cippa ma su cio' che ruota attorno ai manufatti ed utensili del passato (pure recebte) ho un discreto naso.
Il lavoro fatto mi pare molto bello e pure lo spazio che hai creato avevo intuito fosse notevole. Condizione ottimale conoscere le vicende di una macchina ed addirittura chi ci ha lavorato.
In che senso il mandrino gira a vuoto?

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: sab nov 12, 2016 22:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Aggiungo molti dei torni di quel periodo e genere hanno due regolazioni frizione: Marcia avanti e Marcia indietro, gia' allentando la regolazione frizione Marcia indietro dovresti risolvere. Solitamente sono collocate nella testa ingranaggi del mandrino ed e' sufficiente smontare una coperchio (lavorano in bagno d'olio). Dovrebbero esserci due ghiere da registrare , una per frizione .azionamento normale del mandrino o inverso.Spesso con il tempo questi elementi si usurano ma dovrebbe bastare una registrazione per miglior are l' arresto del mandrino. Non so il tuo ma certi torni hanno pure le registrazioni operabili attraverso due manopole

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: sab nov 12, 2016 23:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Prima di sbudellare tutto, la macchina è calda ? L'olio è quello giusto ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: dom nov 13, 2016 21:41 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mer nov 07, 2012 13:42
Messaggi: 134
Località: Prato
Allegato:
FTT3.jpg

Ho provato a girare l'albero a mano e si avverte bene la resistenza che hanno fra se i dischi frizione.
Ho allentato un po' le ghiere indicate dalle frecce, ma non so dire se sia migliorata la cosa, quindi mi son fermato anche perché non posso valutare le conseguenze senza la macchina funzionante, voglio dire se allento troppo rischio magari che poi i dischi non vadano in presa.
Inoltre c'è la faccenda dell'olio, quello che ho tolto aveva chissà quanto tempo e chissà di che tipo era.
Pensavo di procedere così, metto olio idraulico nuovo, attacco la macchina e la faccio girare un po'per far lavare la frizione dall'olio vecchio e poi procederò con le regolazioni se necessario. Certo prima di smontare ci penserò bene, mi sembra una bella bega.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: dom nov 13, 2016 22:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Non sono un esperto ma parrebbero molto sani quegli ingranaggi. Gran bella macchina, ti invidio

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: lun nov 14, 2016 20:05 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Se le frizioni trascinano in folle puoi provare con un olio meno viscoso, appunto in merito al tipo di olio posso dirti che ci va un olio idraulico, il titolare del topic mi pare che abbia messo una gradazione ISO 68.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: lun nov 14, 2016 20:23 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41263
Località: Artena(Roma)
io ho messo un olio idraulico nella testa della fresa , è diventato ricotta , ci vuole un olio specifico vactra o simili.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: lun nov 14, 2016 20:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Che io sappia, l'olio idraulico è "olio" per modo di dire . . . . :???:

Non mi allontano mai dall'olio minerale "classico" . . . per me Mobil Gear 68 . .

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: lun nov 14, 2016 20:35 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41263
Località: Artena(Roma)
io ho cercato un olio a bassa densità per cambio , dovrebbe essere 5-15 e va benissimo , ancora è limpido e non fa schiuma.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: mar nov 15, 2016 10:35 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mer nov 07, 2012 13:42
Messaggi: 134
Località: Prato
A questo punto sono nella confusione, visto che di olio me ne intendo anche poco..
Avevo capito che ci andava olio idraulico ma c'é chi ha avuto esperienza negativa, nella testa di una troncatrice avevo messo un olio molto denso su suggerimento di un meccanico, mi pareva fosse a gradazione 5, se non sbaglio era l'olio usato per il cambio dell'Ape, ma se é cosí denso, non é piú facile che scivoli meno fra i dischi frizione e se li trascini dietro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio Troglia TP 20 inizio il restauro.
MessaggioInviato: mar nov 15, 2016 10:39 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41263
Località: Artena(Roma)
più è basso il numero e più è liquido.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 322 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it