MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 19:23

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 360 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano AUDAX da restaurare
MessaggioInviato: sab nov 07, 2015 23:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Si, pure il mio ha l' alloggio per la luce dietro il mandrino, ma e' una luce inutilizzabile

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano AUDAX da restaurare
MessaggioInviato: dom nov 15, 2015 21:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Per conto mio la luce è molto utile, metto queste foto dove si vede la differenza.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano AUDAX da restaurare
MessaggioInviato: dom nov 15, 2015 21:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Questo è lo schema elettrico, come potete vedere nulla di particolare, il solito inverter, ho aggiunto un indicatore di giri (tachimetro) visto che costa poco e l'alimentazione la fornisce l'inverter.
Aspetto suggerimenti per eventuali migliorie.
Forse non tutti lo sanno: per vedere bene le foto bisogna cliccarci sopra.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano AUDAX da restaurare
MessaggioInviato: lun nov 16, 2015 16:21 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
ho letto che gli interruttori chiudono appena si abbassa il mandrino , non è pericoloso , alcune volte quando stringo il mandrino viene giù.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano AUDAX da restaurare
MessaggioInviato: lun nov 16, 2015 19:40 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
Anche se ho apprezzato molto la realizzazione dello schema elettrico, Onorino ha ragione, se inavvertitamente mentre serra il mandrino, specialmente se a chiave e non autoserrante potrebbe diventare estremamente pericoloso, salvo se non si aggiunge, in serie al micro del motore uno anche sulla protezione del mandrino che di fatto impedirebbe la partenza durante il serraggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano AUDAX da restaurare
MessaggioInviato: lun nov 16, 2015 19:57 
Connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Anche secondo me ha ragione rino con l'accensione del motore fatta a quella maniera c'è da farsi male, inoltre metterei un comando luce manuale ON/OFF in modo che rimanga sempre accesa. Il motivo è semplice con il tuo schema hai luce quando fori ma per piazzare il pezzo sei al buio a meno di non abbassare il cannotto. Inoltre sempre con quello schema lì se vuoi scendere con la punta per "centrare" una bulinatura devi prima mettere l'inversore di rotazione al centro così il trapano non parte. Personalmente rimarrei sul classico START/STOP con autoritenuta. Poi non vedo il fungo di emergenza.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano AUDAX da restaurare
MessaggioInviato: mar nov 17, 2015 22:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ciao Rino, il messaggio è il prossimo.


Ultima modifica di mafa il mar nov 17, 2015 22:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano AUDAX da restaurare
MessaggioInviato: mar nov 17, 2015 22:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ciao Rino, la tua osservazione è giusta, però ci sono da considerare alcuni fattori:
1 - se metto su MANUALE il comando è normale, cioè con il deviatore AVANTI - 0 - INDIETRO.
2 - quel trapano lo uso io e siccome adopero esclusivamente mandrini autoserranti ho l'abitudine di serrare la
punta tenendo fermo il mandrino con la mano sinistra e mettendo in moto con la destra, questo lo faccio
anche senza guanto (oramai la mia pelle è come quella del cinghiale), lo stesso dicasi per togliere la
punta,stessa manovra facendo girare il trapano INDIETRO, questo lo ho sempre fatto. Con questo
accorgimento
ho migliorato il tutto e non potete immaginare di quanto, perchè impugnando i raggi della ruota che
abbassa il mandrino controllo perfettamente la rotazione e siccome parte con l'inverter, mettendo un
tempo di accelerazione sui 5 secondi controllo perfettamente la coppia che mi serve per serrare la punta
inoltre avendo in mano continuamente il comando del motore lo posso fermare in un tempo molto più
breve di quello che mi occorrerebbe per trovare e azionare il fungo di emergenza.
Chiaramente queste sono tutte mie opinioni perfettamente non codivisibili. Per ora lo ho usato poco, però in quel poco non ho ancora trovato imperfezioni sul funzionamento, compresa la luce che come si vede dallo schema la accendo quando voglio a motore fermo , basta mettere sullo -0- il deviatore, in tal modo ho evitato un'interruttore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano AUDAX da restaurare
MessaggioInviato: mar nov 17, 2015 23:35 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven nov 09, 2012 22:25
Messaggi: 99
Località: Sestri Levante (GE)
Ragazzi... la sicurezza è certamente importantissima e da non barattare con nessun tipo di innovazione...
però vi posso assicurare che ho passato un mezzo pomeriggio estasiato dal vedere e provare sto marchingegno messo in essere da Mafa e che assolutamente è tutto fuorchè insicuro.
Dovreste provarlo per poter dare un giudizio più obiettivo.. comunque lui con quelle sue mani da coccodrillo non patisce neanche le cannonate.
Speriamo che metta un filmato così potrete rendervene conto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano AUDAX da restaurare
MessaggioInviato: mer nov 18, 2015 08:48 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
Mi ero astenuto dal dare giudizi sull'azionamento insicuro, però dopo aver letto la tua risposta Mafa, mi sento di appunterti alcune cose.... non le prendere sul personale!! e non mi scambiare per saputello, sono cose che ho appreso un po' dall'esperienza di mio padre e un po' direttamente sul campo...

1) Puoi avere le mani grosse e ruvide quanto vuoi, ma ho visto mani che si sono sbriciolate perchè sono rimaste attaccate a un mandrino o ad altri macchinari che per anni non avevano fatto del male al loro utilizzatore!! non c'è solo il pericolo che la mano si agganci al mandrino, ma c'è anche la possibilità che al mandrino ci rimanga avvolta una manica...

2) Sei sicuro che non lo utilizzerà nessuno se non te? è una cosa che ho sentito dire da diversi operatori che avevano modificato le protezioni per lavorare più velocemente.... peccato che alcuni di loro dopo un po' siano finiti al pronto soccorso.. o peggio che per una loro modifica si sia fatto male qualcunaltro! E quest'ultimi nel 100% dei casi son stati peggio (soprattutto moralmente) di chi si era fisicamente fatto male..

3) Il mandrino non capisco quanto si ferma, ma dallo schema devi arrivare a portare il canotto completamente a chiusura! se così è pensa all'eventualità di trovarti una lamiera da 4mm che si incastra in una fresa a tazza mentre la fori, il pezzo inizia a girare e se ti va male può ferirti: la migliore delle ipotesi è un taglio su una mano (anche se hai la pelle dura un bordo tranciato a spigolo vivo taglia bene) la peggiore è che ti faccia più male! Potrai obiettare che se staffi il pezzo non succederà, ma ti rispondo dicendoti che se hai l'abitudine a serrare la punta con il trapano in rotazione è possibilissimo che tu abbia anche l'abitudine di non staffare un pezzo scomodo da maneggiare solo per farci un foro....


Ciò per dire che almeno il fungo lo devi mettere è l'unica speranza che hai di fermare il trapano in un tempo relativamente breve in qualsiasi condizione!

La soluzione dell'avviamento tramite leva non è sbagliata, ma dovresti fare in modo che ad attivare il movimento non sia la posizione del canotto, bensì il senso di rotazione delle leve, così quando ruoti a spingere il motore si avvia, ma appena smetti di fare forza si ferma..


Ah un ultima cosa, l'inverter che usi al 99% ha la possibilità di configurare un freno in continua per l'arresto del motore, se non lo hai già fatto, cerca di impostarlo... permette di fermare la rotazione in brevissimo tempo!


Per il resto ti rifaccio i complimenti per il lavoro che hai fatto!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano AUDAX da restaurare
MessaggioInviato: mer nov 18, 2015 10:27 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mer apr 17, 2013 14:01
Messaggi: 190
Località: roma
Voglio esprimere un piccolo pensier; secondo me vi state fasciando (o sfasciando) la testa......penso che quella modifica è piu una "chicca" che un modo per lavorare velocemente,poi Mafa non mi sembra un ragazzetto incosciente che si diverte a giocare col pericolo..
Parere personale!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano AUDAX da restaurare
MessaggioInviato: mer nov 18, 2015 10:33 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Quoto pystik,pure a me parevano esercizi di Virtusismo piu' che implementazioni per efficentare serrate produzioni dove, in effetti, senza sicurezza il rischio e' molto

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano AUDAX da restaurare
MessaggioInviato: mer nov 18, 2015 11:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
Pystik, purtroppo per lavoro la testa me la devo fasciare per gli altri e ti posso assicurare che non bisogna essere un ragazzetto per farsi male con gli automatismi... purtroppo per loro stessa natura sono portati a far male a chi è esperto, proprio perchè da esperto involontariamente abbassa la guardia... se facciamo una statistica degli infortuni dovuti ad automazioni mal pensate o manomesse il 70% delle vittime erano operatori che facevano quel lavoro da molto tempo e non erano alle prime armi... tuttaltro.... Vanno sempre valutate le cose nell'ottica più ampia possibile... non si può eliminare il pericolo, ma si può ridurlo...

un esempio di infortunio da "esperienza" riguardante il trapano è questo...

lo scenario:
officina con vari trapani tra cui:
1)trapano A dell'anno 2000 con motore da 3kw, disesa automatica/manuale, inversione del moto con selettore rotante a 2 posizioni (inversione attivabile con un opportuno interuttore per filettare, che inserisce un ritardo tra la rischiesta di inversione e l'effettiva partenza della rotazione inversa di circa 2 secondi), doppia velocità con selettore rotante a 2 posizioni, pulsanti separati di marcia e arresto, fungo di emergenza (funzionante) tutti i comandi sono sul frontale della macchia;
2)trapano B con motore da 7kw, con discesa manuale, marcia/arresto e inversione del moto tramite commutatore sul frontale della macchina e commutatore per la doppia velocità sul lato della macchina, fungo di emergenza frontale (funzionante)...

Operatore esperto, 40 anni di esperienza sempre nella stessa officina, quindi da escludere che non conscesse i macchinari, in particolare i trapani..

i fatti:
una mattina del 2014 (sono già 14 anni che conosce A) deve forare una piastra (150 x 400mm) spessa 5mm inox con una fresa a tazza da 30mm, prende il pezzo, lo appoggia sul piano del trapano B e monta la fresa, inizia a forare e suona il telefono, siccome il pezzo era solo appoggiato (non staffato) e troppo ingombrante, lo toglie da sotto al trapano e lo appogia a terra... la telefonata si prolunga e sopraggiungono altre incombenze.. nel frattempo un collega usa il trapano B e ci staffa sopra un pezzo perchè ha da fare diversi fori.. dopo circa un ora e mezzo l'operatore torna a forare il pezzo con la fresa a tazza da 30mm, ma deve usare il trapano A (poichè l'altro è occupato), rimonta la sua fresa sul canotto e avvia il trapano, durante la foratura solleva la fresa per lubrificare con un pennellino la zona di taglio, a un certo punto la fresa si impunta, di istinto (la sua mente era convinta di forare con il trapano B, dato che era quello che usava di solito per quei lavori) la sua mano NON va sul fungo, ma scorre sul primo selettore frontale e lo sposta, ciò provoca l'inversione del moto (ma non subito, bensì dopo 2 secondi) e così la lamiera gli taglia una mano, aprendo la carne fino all'osso e recidendo 2 tendini..

Risultato:
un operatore esperto e non un individuo inesperto o incoscente, si è fatto del male perchè la consuetudine lo ha tratto in inganno... pensava di avere in mano il selettore del trapano B, che avrebbe provocato l'arresto della punta, invece aveva in mano quello del trapano A, che non ha fermato il trapano, bensì ha dato l'impressione di farlo per poi invertire il moto... tutto sommato gli è andata bene, se avesse avuto una barra unga un metro forse lo avrebbe diviso in due...

questo è un caso, che purtroppo è successo veramente, lo porto a esempio come emblema della consuetudine pericolosa... in questo caso l'operazione da compiere apparentemente non presentava rischi, l'operatore era più che esperto e conosceva i macchinari, non aveva le capacità cognitive alterate....


Questo per dire che fasciarsi la testa è utile quando si deve evitare di farsi del male!!

nel caso dell'esempio le variabili in gioco sono state molte... la telefonata, la diversità tra le due macchine, il ritardo sull'inversione, ma si potevano prevenire.. bastava aggiornare il funzionamento dei due trapani, fare in modo che l'unico pulsante a portata di mano fosse il fungo d'emergenza e probabilmente l'infortunio si sarebbe evitato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano AUDAX da restaurare
MessaggioInviato: mer nov 18, 2015 11:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 26, 2014 12:55
Messaggi: 3613
Località: Bologna
Io ci metterei il micro sul canotto, ma metterei anche come consenso un sensore di prossimità sulla leva che aziona il canotto che rilevi la presenza di una mano su di essa, e solo in tal situazione da corrente al motore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trapano AUDAX da restaurare
MessaggioInviato: mer nov 18, 2015 13:06 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mer apr 17, 2013 14:01
Messaggi: 190
Località: roma
scusa def ma che attinenza c'è con la modifica in questione????


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 360 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it