MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=14292
Pagina 17 di 22

Autore:  Alby [ mer dic 07, 2016 00:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Vedo la luce in fondo al tunnel :rotfl:

Verniciato, smontati gli organi interni della testa fantina, cuscinetti controllati, tutto ok. Dovrò ispezionare le frizioni. Quando lo facevo accelerare a 1500 giri, poco prima di arrivare a tal velocità, diciamo indicativamente sui 1000 1200 giri si sentiva uno "stock" provenire dalla fantina. Dato che tutti gli ingranaggi sono ok, le chiavette non hanno gioco.. imputo la causa alle frizioni. Vedremo. Ad ogni modo approfitto per sostituire la flangia filettata con quella del KS precedente che si presenta in condizioni migliori dopo una piccola cura, ed in oltre ho tornito (solo una leggera sfacciata) anche la flangia che trattiene il cuscinetto mandrino principale. Bene, aggiornamenti nelle prossime festività :D

Purtroppo durante lo smontaggio ho rovinato in un punto la verniciatura.. poco male, era previsto, ritoccherò..
Allegato:
P1010952 (Custom).JPG

Allegato:
P1010953 (Custom).JPG

Allegato:
P1010956 (Custom).JPG

Allegato:
P1010961 (Custom).JPG

Allegato:
P1010962 (Custom).JPG

Autore:  alfeo [ mer dic 07, 2016 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

grande!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Autore:  Alby [ gio dic 08, 2016 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Oggi tempra delle ruote dentate riportate e successivamente lavorate. Scaldate perifericamente sino poco oltre il color ciliegia e poi raffreddate in acqua. Ha preso, la lima non intacca. Tanto basta, credo che per i prossimi 50 anni potrò stare tranquillo. Fatto ciò sono andato avanti con i lavori di rimontaggio. Domani mattina prima di andare al lavoro mi fermo in rettifica a ritirare il lardone inferiore del carro (lato guida piana). Poi lo raschietterò per adattarlo alle guide del mio tornio, spero nel weekend di riuscire a procedere. Qualche foto..
Allegato:
P1010963 (Custom).JPG

Allegato:
P1010964 (Custom).JPG

Allegato:
P1010968 (Custom).JPG

Allegato:
P1010969 (Custom).JPG

Allegato:
P1010970 (Custom).JPG

Autore:  Alby [ gio dic 08, 2016 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Ultima per oggi
Allegato:
P1010971 (Custom).JPG

Autore:  onorino [ gio dic 08, 2016 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

la ruota dopo la tempra la dovevi ricuocere a 200º per 2-3 ore in forno , così è troppo fragile.

Autore:  Alby [ gio dic 08, 2016 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Dici? Meglio farla rinvenire? Il saldatore che mi ha dato il materiale di riporto non me ne ha parlato... se serve smonto e provvedo...

Autore:  Dasama46 [ gio dic 08, 2016 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Meglio . . . :smile:

Autore:  Alby [ gio dic 08, 2016 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Ok... allora mi preparerò a rismontare il tutto...

Autore:  onorino [ gio dic 08, 2016 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

male non fa.

Autore:  Dasama46 [ gio dic 08, 2016 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

E' una seccatura smontare . . . . . ma è meglio farlo ora e non pensarci più . . . :smile:

Autore:  Alby [ gio dic 08, 2016 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Si ma dovrei riuscire togliendo solo la slitta del carro, poi opero col grembiale in sede. Prima di farlo però finisco di posizionare i lardoni, cosi approfitto per controllare quali sono da raschiettare. Poi rismonto tutto... e intanto che cuocio... gratto

Autore:  Dasama46 [ gio dic 08, 2016 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

:grin: :grin: :grin:

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ gio dic 08, 2016 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Gran bel lavoro , complimenti , una domanda ma il tornio ha lo stacco automatico dell'avanzamento longitudinale se si puoi spiegarmi come funziona ? Di nuovo complimenti ::clap clap ::clap clap

Autore:  Alby [ gio dic 08, 2016 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Grazie! Un vero stacco automatico no, non lo ha, cioè non ha nessun dispositivo che disimpegni le ruote dentate in presa. Però ha una frizione registrabile sulla barra esagonale. È una cosa abbastanza diffusa, praticamente quando il carro si arresta contro il fermo (stellare per esempio), la frizione slitta e interrompe il trascinamento della barra. Come fermi sono previsti quello stellare oppure come accessori un fermo lineare a 4 posizioni da avvitare al fianco del bancale e uno per il trasversale, in modo da avere un fermo automatico anche li. A tal proposito mi piacerebbe realizzare i fermi micrometrici, sarà un lavoro da mettere in preventivo una volta finito di rimontare il tutto...

Autore:  Alby [ dom feb 05, 2017 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)

Anche se ultimamente le revisioni/restauri hanno perso un po di seguito, posto comunque qualche aggiornamento. Evito tutta la parte degli interventi banali (mettere le tenute dove non vi erano, guarnizioni varie, smontaggio-rimontaggio organi della testa fantina ecc..) ma pubblico quella che penso possa essere un'idea utile. In relazione al lavoro di raschiettatura e canalizzazione del carro trasversale presentato in precedenza, completo l'opera con questo raschiatore per guide. Il principio è semplice e già visto su altre macchine. In pratica tra la slitta e un componente realizzato ad hoc, ho interposto un pezzo di gomma morbida da 3 mm di spessore, che andrà rifilato a filo guide con le viti che trattengono il tutto solamente puntate. Una volta in opera, stringendo le due brugole che si vedono in foto la gomma verrà schiacciata quel tanto che basta per aderire perfettamente alle guide. Questo consentirà di trattenere l'olio sotto la slitta e nel contempo impedirà che piccoli trucioli si infilino nelle guide col rischio di rigarle.
Qualche foto chiarisce il concetto., ma scusate la qualità da cellulare...
Allegato:
16558459_261922150900137_1470459289_n.jpg

Allegato:
16558625_261922154233470_1114527951_n.jpg

Allegato:
16559029_261922164233469_185639103_n.jpg

Allegato:
16507764_261922180900134_1070024673_n.jpg


Ora mi manca solo la contropunta (toppo mobile). Avrei la stessa intenzione anche in questo caso, con l'aggiunta di un raschiatore in feltro e O-ring per il cannotto.

Pagina 17 di 22 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/