MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Trapano AUDAX da restaurare
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=15347
Pagina 17 di 24

Autore:  Def89 [ mer nov 18, 2015 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

L'attinenza diretta stà nel fatto che, modifiche fatte in buona fede, con l'obiettivo di semplificarsi la vita, possono nascondere pericoli a volte non molto visibili, nel caso del micro di avvio sul canotto il pericolo potrebbe essere dovuto a un impuntamento di una punta in un pezzo, che potrebbe iniziare a girare e se per arrestare il motore serve portare il canotto in cima, la cosa potrebbe essere pericolosa....

L'errore da nn fare è quello di dire: "va bè se si blocca sono veloce e fermo il trapano girando il pomello o altro".... nella realtà l'unica speranza di fermarlo è avere un pulsante che con poca fatica e soprattutto con parti del corpo che non necessariamente devono essere le mani, permetta di bloccare tutto, senza dover pensare a cosa e come muoverlo!!

per avere un dato se il trapano girasse relativamente piano, mettiamo 400giri/minuto, si stà forando con una punta da 10mm una piastra a forma di L con un lato lungo 10mm e l'altro 150.. la punta si incastra nel pezzo e ce lo sfila di mano perchè non ce lo aspettiamo... in 1 secondo il pezzo ha già fatto almeno 6 giri, se per bloccare il trapano dobbiamo tirare il canotto fino in cima, magari eravamo con il canotto quasi tutto fuori.. il pezzo potrebbe agganciare un pezzo di vestiario o potrebbe tagliarci una mano mentre ci scappa, con conseguente dolore e impossibilità di fermare il trapano cercando l'interruttore, poichè il dolore improvviso nel 99% delle persone inibisce le capacità di reagire per qualche decimo i secondo, se a questo ci sommiamo il tempo necessario per decidere quale pulsante fermare, il tempo è già aumentato e non di poco... se invece l'unica cosa da fare fosse premere un pulsante, rosso, grosso e comodo da raggiungere i tempi di reazione si ridurrebbero!
Non fraintendete, quando la macchina è intrinsecamente pericolosa non si può pretendere di non farcisi male (in questo caso se non si vuol rinunciare all'avvio automatico fatto in questo modo) ma almeno si deve cercare di ridurre i danni....

Un altro pericolo potrebbe essere costituito dalla fase di smontaggio del mandrino, se si innestasse lo smontaconi in una riduzione, con il sistema attivo (penso a una riduzione inversa, che quindi sporge dal canotto e non ha bisogno di tirare giù il canotto per accedere alla fessura) quando si da il colpo scende il canotto e inizia a girare la riduzione con lo smontaconi infilato dentro, potrebbe essere una situazione di potenziale pericolo!!


Come ho già scritto, un modo potrebbe essere quello di far partire il motore solo quando si muove la leva, indipendentemente dalla posizione del canotto... oppure come detto correttamente da Gd350turbo, utilizzare un sensore che rilevi la presenza mano sulla leva, ma su un trapano il funzionamento di questi sistemi non è molto affidabile per il fatto stesso che sul trapano si può toccare un po' tutto..

Ciao!

Autore:  mafa [ mer nov 18, 2015 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

Ringrazio tutti per i consigli, riconosco che per mia natura sono abbastanza imprudente.
Per ovviare a tutti i pericoli che avete elencato non mi resta che usare una terza mano che comandi il tutto, ma siccome di mani ne abbiamo due, usero il piede: PULSANTE A PEDALE.
Ecco la modifica.

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer nov 18, 2015 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

Che è un dispositivo di sicurezza molto diffuso tra chi lavora da solo, e mi sembra proprio una buona idea!

Mauro

Autore:  mario mariano [ mer nov 18, 2015 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

Mafa ottima scelta

Autore:  pystik [ mer nov 18, 2015 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

mafa ha scritto:
Ringrazio tutti per i consigli,



...hahhahaha non aggiungo nulla ma capiso questo eufemismo.......

Autore:  mafa [ lun nov 23, 2015 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

Oggi ho terminato la base da mettere sotto il trapano in modo da alzarlo di circa 15 cm, in questo modo mi ci esce anche un cassetto e già che c'ero ho ricavato anche il meccanismo per far funzionare il pulsante a pedale.
Poi in effetti il pulsante ho preferito sostituirlo con un interruttore bistabile in modo da non essere obbligato a tenere sempre premuto il pedale.

Autore:  onorino [ lun nov 23, 2015 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

Good , God .

Autore:  pierre diemoz [ mar dic 01, 2015 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

complimenti fantastico :shock: :inchino: :inchino: :inchino:

Autore:  mafa [ mar dic 01, 2015 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

Grazie Pierre, prendo lo spunto per postare la fine del restauro (avevo dimenticato).

Autore:  mafa [ mar dic 01, 2015 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

Quì si vede un attrezzo che ho fatto per fare fori al centro di un tondo, è facile costruirlo e ritengo che sia utile, se interessa apro un topic per vedere i pezzi che occorrono.

Autore:  sbinf74 [ mar dic 01, 2015 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

TROPPO FORTE!!! sei una scoperta continua

Autore:  Dasama46 [ mar dic 01, 2015 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

Confermo . . . :smile:

Autore:  pystik [ mar dic 01, 2015 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

io me lo comprerei solo perchè l hai fatto tu!!!!

Autore:  mafa [ mar dic 01, 2015 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

Ciao Gino, questa è roba da fare non da comprare.
Non ho scoperto nulla, ho preso solo spunto dal truschino che avevo visto usare dai tracciatori dei cantieri navali quando dovevano tracciare il centro ad esempio di un piatto o simile, l'ho modificato opportunamente per tenere dei tondi e mi pare che funzioni bene.

Autore:  sbinf74 [ mar dic 01, 2015 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano AUDAX da restaurare

Dopo DMAX DMAF :rotfl:

Pagina 17 di 24 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/