MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio Lorch A11
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=23041
Pagina 18 di 28

Autore:  cima96 [ sab giu 23, 2018 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Pare proprio....non si sa mai che adesso che ha il tornio uno abbia bisogno di rimboccolare un ginocchio o una spalla :risatina:

Autore:  onorino [ sab giu 23, 2018 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

:risatina:

Autore:  loneronin [ sab giu 23, 2018 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

grazie ma sci, si sono ossi buchi. i più belli li tengo per farci pezzi di manico di coltelli o ciondoli tipo questo. l'osso è un bel materiale ma pezzi grossi e utilizzabili non si trovano.

Autore:  CARLINO [ sab giu 23, 2018 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Ho visto nell'ultima foto il sistema tendicinghia per il cambio di velocità : con quel sistema bisogna girare molto la manovella al cambio di velocità per tendere la cinghia . Sarebbe stato più razionale mettere un cono a gradini anche sull'asse motore , sarebbe bastato un eccentrico con piccola corsa per tenderla.

Autore:  yrag [ sab giu 23, 2018 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Un ciondolo come quello lo ho anche io... :mrgreen:

Autore:  loneronin [ sab giu 23, 2018 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Carlino, si vede poco ma anche il motore ha una puleggia a 3 gradini. con una sola velocità del motore si hanno 3 velocità del mandrino. ma se riesco a trovare un inverter penso di lasciare la cinghia sul gradino centrale e variare la velocità con l'elettronica.

Autore:  CARLINO [ sab giu 23, 2018 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Dalla foto sembrava un cilindro : è un adattamento ,non è l'originale che avrebbe avuto i gradini di diametri più distanziati.

Autore:  loneronin [ sab giu 23, 2018 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

si, credo anche io che sia un adattamento. conto su un inverter per variare agevolmente la velocità del mandrino.

Autore:  Piccio [ sab giu 23, 2018 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Anchio nel mio sono passato talle tre velocità a puleggia all'inverter, è tutto un altro andare.
Pur mantenendo le tre puleggie, per avere ulteriori tre gamme di velocità.

Autore:  Andreabi86 [ dom giu 24, 2018 00:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Bel tornietto davvero!!

p.s.: la collana di ossibuchi potrebbe essere il souvenir di Onorino dopo una gita a Milano :mrgreen:

Autore:  onorino [ dom giu 24, 2018 06:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

già ce l'ho, di vertebre :risatina:

Autore:  ma sci [ dom giu 24, 2018 07:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Vincenzo, non ti facevo così fricchettone :mrgreen: Pensavo fossi una persona seria :risatina:

Però Carlino mi pare abbiano molta differenza di diametro fra loro le pulegge sull'asse mandrino che in più non hanno i solchi di centraggio della cinghia perchè sono probabilmente bombate, quindi mi sa che hai ragione e il cono sul motore non è originale.

Per curiosità Leo che rapporto di trasmissione producono le pulegge? E il motore è un 4 poli da 1400 giri?

Autore:  yrag [ dom giu 24, 2018 09:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Alberto, quel "ciondolo" lo ho da un mese o poco più e grazie a lui sto ancora a scrivere... :risatina:

Autore:  CARLINO [ dom giu 24, 2018 09:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Il concetto dei vecchi coni di pulegge era quello di farli uguali : in questo modo si aveva nella posizione centrata della cinghia la velocità del mandrino uguale a quella del motore , un'altra più veloce e la terza lenta. Se poi il tornio era dotato di ritardo si avevano 6 velocità che erano più che sufficienti per gli usi comuni. Probabilmente ,non avendo a disposizione un motore lento (600 rpm ) , che avrebbe dato come velocità 900 veloce e 300 rpm lenta, hanno dovuto diminuire il diametro del cono di pulegge con conseguente grossa escursione del motore per tendere la cinghia.

Autore:  ma sci [ dom giu 24, 2018 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Ah ecco perchè! Quindi anche il motore è verosimile non sia quello originale.

Pagina 18 di 28 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/