MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 20, 2024 13:03

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: dom mar 09, 2014 23:50 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven nov 09, 2012 22:25
Messaggi: 99
Località: Sestri Levante (GE)
Con Mauro abbiamo valutato anche la possibilità dell'attacco diretto, puleggia posizionata su motore, puleggia asse mandrino, ma per ora l'abbiamo esclusa anche noi, in quanto abbiamo difficoltà di spazio a posizionare il motore.
Lo spazio interno utile dell'Ader è di 36 cm. se non ho visto male dalle foto il tuo dovrebbe essere più largo e forse allora per te sarebbe più fattibile l'attacco diretto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun mar 10, 2014 10:07 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab nov 10, 2012 21:34
Messaggi: 37
Località: Sondrio
@Nirvana65: anche la mia non è in cuoio ed è come la tua, l'unica cosa mi sembra che la tua sia troppo lunga... a me la leva per tirarla si ferma a metà corsa. Difficilmente slitta quando vai a velocità abbastanza "normali" l'unico caso in cui la mia slitta è quando filetto a velocità basse senza ritardo probabilmente dovuta alla limitatezza dell'inerzia del mandrino. Anch'io volevo sostituirla perchè mi sta antipatica e avevo pensato a due corone divise a metà da applicare sulle pulegge e una bella catena per evitare di tagliare la cinghia anche se forse non è il massimo :???:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun mar 10, 2014 12:49 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Ecco, questa che mi dici della lunghezza è una novità...
In realtà io la misura l'ho presa da quella vecchia e l'ho fatta un pelo più corta.
Quanto tiro la leva però vedo che va in tensione e soprattutto mi sono reso conto che il basculante verso la finecorsa della leva ha come un bloccaggio , cioè varia il braccio di leva dell'innesto sulla piastra e fa in modo che non possa "tornare" da sola la leva.. non so se sono riuscito a spiegarmi.. :???:
Una catena non la vedo bene... sai che casino!!

@ corsaro , anche per me non è fattibile, la puleggia del motore cadrebbe comunque troppo avanti rispetto alle pulegge del mandrino credo...
A questo punto sarebbe da valutare l'inversione del senso di montaggio della piastra motore portando le pulegge all'interno del basamento...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun mar 10, 2014 20:21 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab nov 10, 2012 21:34
Messaggi: 37
Località: Sondrio
Nel mio c'è questo sistema per tirare la cinghia (inoltre è stata allungata la leva interna che alza il motore per fare più corsa).

Allegato:
2014-03-10-133.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun mar 10, 2014 20:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Tempo fà, per compenso ad un lavoro fatto mi ero fatto pagare con un tornio simile al vostro che successivamente ho regalato ad un amico affinchè lo sistemasse. Inizialmente aveva cominciato bene per finire con questa soluzione a me poco gradita.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun mar 10, 2014 21:49 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Anvedi... simuffa ha la copertura originale della puleggia cinghie motore se non sbaglio... :grin:
Comunque è chiaro il concetto e conferma quanto ti dicevo più su... la leva si blocca da sola se la tiri su fino in ultima , a quel punto il braccio di leva cambia e la tiene in posizione, fai prima ad aprire la cinghia e vedere come funziona sul tuo perchè come spiego io.... :???:
Se invece con la leva ti fermi prima devi mettergli un fermo perchè non torni da sola ed è quello che hanno fatto sul tuo tornio.

@ mafa ,non piace neanche a me quella soluzione , per nulla devo dire ma giustamente ognuno...
Oggi ho avuto altro da fare e quindi niente pratica ma momento di raccolta delle idee...
premesso che devo montare l'autocentrante per effettuare delle prove di tornitura e rivedere il discorso settaggio inverter perchè in fin dei conti due cavalli non son pochi, rimane il discorso cinghia appunto...
Quando l'ho acquistata e montata ( sarà un mese... ?!?! :roll: ) la cinghia era ben tesa e non slittava, faticava a slittare anche quel paio di volte che ho dimenticato di sbloccare la volata con il ritardo inserito ( e quindi mandrino completamente bloccato) , ora invece e leggermente lasca... si è ovviamente assestata.
Non conosco ancora materiali , di uso comune almeno , roba spaziale non so.. :risatina: che non abbia un assestamento e in questo caso la trazione continua , poichè da pollo l'ho lasciata sempre in tiro, ha provocato un allungamento.
Poca roba sia chiaro, ma quanto basta :( .
Prima di passare a modifiche più radicali vorrei provare a pulire e sgrassare per bene i conipuleggia , la cinghia ed eventualmente prendere in considerazione l'uso di uno di quegli spray di cui parlava miky ma soprattutto montare un tensionatore per la cinghia che secondo me è la cosa che veramente manca..
Anche perchè potrei farla accorciare di mezzo cm ma comunque sarebbe una soluzione provvisoria , nel caso di un altro cambio cinghia per esempio.
Pensavo ad un rullo folle montato su due cuscinetti posizionato( imbullonato) dietro il tornio lungo il percorso della cinghia con la possibilità di recuperare il gioco che si viene a creare visto che comunque credo si parli massimo di un cm...

Devo sviluppare la cosa... [zinzin.gif]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun mar 10, 2014 22:29 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 21, 2013 21:08
Messaggi: 91
Località: Brescia
secondo me la cosa più carina da fare è ancora una staffettina con una vite che spinge più o meno la piattaforma del motore, domani provo a fare un disegno che magari si capisce meglio...
ma nel frattempo ti ripropongo il legnetto magico fra cuneo della leva e piattaforma motore, almeno riesci a fare delle prove

_________________
Franzoni Motori - officina moto
http://www.franzonimotori.it
https://www.facebook.com/franzonimotori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun mar 10, 2014 22:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Prova con pece greca, la riduci in polvere e poi la butti sotto la cinghia mentre gira, vedrai che non slitta più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun mar 10, 2014 23:29 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab nov 10, 2012 21:34
Messaggi: 37
Località: Sondrio
@ Nirvana 65: hai ragione la copertura è originale. Ho capito quello che intendi ma nel mio oltre a fare la modifica esterna hanno aggiunto anche uno spessore sul leveraggio interno che tocca sotto al supporto del motore.. risultato: invece di alzare il motore di poco si alza del doppio perciò la cinghia si tira molto di più (stesso principio del legnetto di miki92) e se slitta basta salire di un foro ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mar mar 11, 2014 19:35 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab nov 10, 2012 21:34
Messaggi: 37
Località: Sondrio
Cercando su internet ho trovato un tornio simile al nostro in vendita a 23000$ ahahah ma che ha la tabella delle filettature che è quella che ripropongo sotto (ho controllato che i rapporti siano gli stessi e lo sono anche se leggermente approssimati ma d'altronde la calcolatrice una volta non c'era ;)
Allegato:
torno-paralelo-marca-wyler-giuliani-milano_MLA-F-3426638720_112012.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mar mar 11, 2014 21:03 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Ma dove cavolo sei riuscito a trovarla ??? :shock:
Per favore mi daresti il link , tanto per curiosità .. :grin:
Quindi secondo questa tabella non servirebbe nemmeno la 127 per fare i metrici..
Ok, mi sembra che un po alla volta si comincia a prender forma :eusa_dance:

Oggi ho settato l'inverter... direi che adesso sul motore non ho più dubbi!!!
Rimane il fattore cinghia da sistemare.
Adesso vedo di farmi accorciare quella in mio possesso perchè dalle prove fatte stasera slitta di brutto... ma brutto brutto!! :muro:

Devo capire se agendo in modo corretto sul tensionamento si può avere un risultato buono, a quel punto opterò per un sistema di recupero del gioco, se invece vedo che anche tensionata non da una buona resa comincerò a pensare a soluzioni alternative...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mar mar 11, 2014 21:08 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab nov 10, 2012 21:34
Messaggi: 37
Località: Sondrio
Se la cinghia è bella tesa funziona bene..
il link è questo http://articulo.mercadolibre.com.ar/MLA ... milano-_JM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mar mar 11, 2014 21:18 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Questo è un monopuleggia , ma probabilmente come dici tu i passi corrispondono...
Ah, ho visto il prezzo....
VENDO TORNIO !!!!!
[b13.gif]
:rotfl:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mar mar 11, 2014 21:59 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab nov 10, 2012 21:34
Messaggi: 37
Località: Sondrio
Sì i passi corrispondono però senza l'utilizzo della ruota da 127 denti risultano approssimati. Tuttavia è il miglior compromesso perché con le ruote da 45 e 127 si possono produrre questi passi:
Allegato:
filett.jpg

che però non permettono di fare tutte le filettature metriche sopra il 7.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mer mar 12, 2014 13:12 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Comunque riassumendo, guardando la tabella mi pare di capire che usino quattro ruote , con l'oziosa doppia.45/60 e coassiale alla 60 65/55 , od ho capito male?
Io attualmente ho la 45 e la 127 con solo l'oziosa da 100 in mezzo.... mha???.. [zinzin.gif] :???:

Riguardo la cinghia sono molto dubbioso ( in caso funzionasse bene se tirata) nel fare un sistema di tendicinghia con un rullo folle fissato dietro il tornio o adottare un sistema come simuffa..
Lo svantaggio nel secondo caso è avere la leva un po sporgente ma eviterei di avere un altra parte in rotazione ( soggetta quindi a usura e rumore) in più... :???:

@mafa , ho guardato la colofonia o pece greca, non è mica che dicano cose entusiasmanti per la salute sul fatto di averla che svolazza attorno..
Vabbè che comincio ad essere avanti con gli anni però.... non avrei tanta fretta.... :risatina:

Hai esperienza diretta in merito al suo uso?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it