MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 20, 2024 12:58

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mer mar 12, 2014 20:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
No non ho esperienza diretta , però ho sempre sentito dire dai vecchi che la usavano su quelle cinghie, a dir la verità una volta l'ho buttata sotto 2 trapezioidali, lo slittamento è finito ma ricordo che facevano un casino boia. Comunque sono sempre dell'avviso che per quei torni la soluzione migliore sia quella di mettere delle trapeziodali, certo la scocciatura che bisogna smontare l'albero.
Volendo si potrebbe provare a mettere 2 cinghie dentate, tagliarle e fare una giunta (alla meglio un pò elastica), fare cadere le giunte a 180° in modo che la giunta non sia mai sotto sforzo, non sò se ho reso l'idea peròl dovrebbe funzionare, magari se ne possono mettere 3 e giuntarle a 120°.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mer mar 12, 2014 21:32 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Si si mafa, hai reso perfettamente .
Diciamo che vorrei riuscire a tenere la configurazione originale , sono pigro e pignolo che sono due cose che non vanno d'accordo!
Se comincio a fare modifiche poi non mi accontento e vorrei evitare stravolgimenti della macchina e lunghe lavorazioni di modifica.. :grin:

Oggi ho portato la cinghia ad accorciare e ho anche chiesto se vi sia la possibilità di averne una di diverso materiale con più attrito.
Non c'era il responsabile ma il ragazzo presente crede che si possa avere con la copertura in gomma, staremo a vedere. Per il momento devo capire se questo tipo di trazione può andare. Non mi dispiacerebbe perchè comunque come già detto il tornio è abbastanza silenzioso.
Sono anche andato a sentire dal mio spacciatore il prezzo di un mandrino visto che l'originale è finito.

Neanche male, con 330 euro mi fornisce un prodotto che non sarà un Pinto ma è garantito e se ho bisogno di ricambi li trovo facilmente , già montato sulla flangia pronta all'uso...

Il problema è che per ora non ci sono i danè... vediamo il prossimo mese.. :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mer mar 12, 2014 22:32 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab nov 10, 2012 21:34
Messaggi: 37
Località: Sondrio
La disposizione delle ruote è questa
.....45
65--60
55----
(la ruota centrale non è più oziosa)

La mia cinghia è ricoperta di gomma da un lato.. pensavo lo fosse anche la tua

Se hai la ruota a 45 e 127 non riesci a fare filetti metrici per viti con diametro nominale 8,12,18,20,22 e maggiori di 27 ma in compenso i filetti che fai sono precisissimi :rotfl:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mer mar 12, 2014 22:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Nirvana; attento, che per avere una buona centratura la flangia del mandrino in genere si tornisce sul tornio stesso.
Per le cinghie ti capisco perfettamente, lasciare la macchina originale ha il suo fascino.


Ultima modifica di mafa il mer mar 12, 2014 23:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mer mar 12, 2014 22:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Simuffa, non si finisce mai di imparare, in tanti, ma tanti anni ne ho visto di torni ma che facessero i passi metrici con madrevite a pollici senza usare la 127 non ne ho mai visti, pero!!!!! ne prendo atto anche se continuo a non capirlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mer mar 12, 2014 23:10 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab nov 10, 2012 21:34
Messaggi: 37
Località: Sondrio
@mafa probabilmente perché hai sempre visto torni più seri :rotfl:
Sono passi approssimati in certi casi arrivano anche a 4-5 millesimi di millimetro di scarto.
Comunque per chi volesse ottenere gli stessi passi di quelli "di fabbrica" senza comprare tutti e 4 gli ingranaggi bastano due e un'oziosa grande: conduttrice da 39 condotta da 44 (per trovarli basta semplificare le frazioni)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mer mar 12, 2014 23:19 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
mafa , per quanto riguarda il filettare in metrico su vite in pollici anche sul tornitore moderno dice che si può "ovviare" alla mancanza della 127 , ovviare appunto!
Poi è anche vero che alcuni passi ( 1,75 e 1,25 ad esempio ) con le due ruote da 45/127 non li fai, ma basta cambiare le ruote al bisogno...
E' già cosa buona aver trovato tutto questo materiale per poter estrapolare di volta in volta quali occorre mettere.. :grin:

Il discorso del mandrino l'ho pensato anch'io però... mumble mumble... :???:

se l'attacco della flangia è una filettatura ( in questo caso 6 filetti/pollice) e viene fatta bene, intendo centrata e lavorata da macchina professionale , dovrebbe girare giusta una volta avvitata.
A questo punto anche il mandrino girerà diritto se montato con la stessa precisione.
L'unica cosa che può esser necessaria credo sia eventualmente una "pelata" in sfacciatura...

Dico questo perchè l'attuale flangia l'hanno proprio centrata e forata male, gira comunque un po eccentrica ed è probabilmente per questo che i fori per il fissaggio dell'autocentrante erano dei buchi immensi, per cercare di trovare una centratura che non ci potrà mai essere...

@simuffa, la mia cinghia è praticamente tutto tessuto da ambo le parti.... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: mer mar 12, 2014 23:21 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab nov 10, 2012 21:34
Messaggi: 37
Località: Sondrio
Nirvana ho capito allora perché ti lamenti.. prova con quella rivestita in gomma e sarai abbastanza soddisfatto (almeno spero)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: gio mar 13, 2014 21:42 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 21, 2013 21:08
Messaggi: 91
Località: Brescia
bon, ecco il mio futuro accrocchio tendicinghia... -dovrebbe- funzionare...
l'idea:
Allegato:
20140313_200527.jpg

la linea indica una vite M10 che avvitata più o meno, regola la tensione della cinghia spingendo più o meno "in alto" la piattaforma motore che allontanandosi tende la cinghia sui coni...
gli altri 3 pallini sono 3 fori diametro 8 che andranno a fissare la staffetta di cui sotto, in corrispondenza dei quali ci sarà da filettare M8 il cuneo originale.
disegno
Allegato:
Untitled-1.jpg

pdf con le misure
Allegato:
tendicinghia-wyler.pdf


come ingombri dovrebbe starci senza problemi e la regolazione è abbastanza agevole, addio legnetto...forse.

ps. lo spray antislittamento l'ho visto in una ferramenta di paese a 6€, si potrebbe anche provare


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Franzoni Motori - officina moto
http://www.franzonimotori.it
https://www.facebook.com/franzonimotori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: sab mar 22, 2014 17:31 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 21, 2013 21:08
Messaggi: 91
Località: Brescia
hmm vi ho spaventati troppo? ahah
comunque... ammetto che poteva uscire meglio, ho anche sbagliato a fare uno dei fori...............non ho pensato allo spazione delle teste delle viti........ ma... funziona :mrgreen:
Allegato:
20140322_164942.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Franzoni Motori - officina moto
http://www.franzonimotori.it
https://www.facebook.com/franzonimotori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun apr 28, 2014 14:23 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun apr 28, 2014 13:58
Messaggi: 3
Scusate l'intrusione! Stavo cercando alcune informazioni sul tornio parallelo Wyler e giuliani e mi sono imbattuta nel vostro sito.
Io ne ho uno perfettamente funzionante ,mio padre lo utilizzava per i suoi lavori, ora purtroppo lui non c'è più .
A me piace ogni tanto utilizzarlo per piccoli lavori ma ogni volta vado per tentativi perchè non ne conosco l'esatto funzionamento di tutte le sue parti(marce etc) e ho paura di rovinarlo!
c'è qualcuno che può aiutarmi ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun apr 28, 2014 14:33 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ciao Oly, benvenuta. Ti suggerisco di passare in "presentazioni" ( viewforum.php?f=3 ) e soprattutto di mettere la tua residenza, in modo che se lo riterrai opportuno, qualcuno possa aiutarti proprio mostrandoti come funziona un tornio.
Ti suggerisco anche di aprire proprio un apposito topic, in modo da aver maggior visibilità.

Saluti

Marco

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun apr 28, 2014 16:05 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 11, 2010 20:03
Messaggi: 988
Località: Marghera-Venezia
Ciao Oly, dopo aver adempiuto alle semplici richieste esposte da darix sarò ben felice di risponderti . L'ho smontato quasi tutto e quindi credo di poterti essere in qualche modo utile, come Miky92 d'altro canto...
Il mio al momento è fermo per mancanza di.... 300 eurozzi tra flangia e autocentrante! :mrgreen:

Dovrei riuscire a provvedere a breve.
Nel frattempo visto che siamo degli inguaribili vouayer delle macchine utensili qualche foto del tuo ci farebbe solo che piacere :grin: , in modo da poterti dare oltretutto delle indicazioni più precise.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun apr 28, 2014 23:33 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun apr 28, 2014 13:58
Messaggi: 3
Ciao e grazie per le vostre risposte !
Domani dovrei riuscire a finire il pezzo che sto facendo (semplice utensile da cucina)
Il tempo di dargli una pulita dalla montagna di trucioli che ho creato e vi mando le foto che avete chiesto !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio wyler e giuliani
MessaggioInviato: lun apr 28, 2014 23:55 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Oly, come sei gia stata invitata a fare, cortesemente dai una lettura al regolamento, presentati in "Presentazioni" e completa il profilo aggiungendo la residenza.
Grazie.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it