MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mar giu 04, 2024 15:21

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 508 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 13:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Messaggi: 3131
Località: sanremo
oppure saldare la testa di una brugola alla vite, dovrebbe funzionare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 14:53 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
Si ci avevo pensato ma non vorrei che l'esagono sia troppo grosso e tornendo la testa resti poca "ciccia" attaccata. Mi sa che i grani M8 hanno l'esagono di una misura meno.... Stasera provo!

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 17:08 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Si, è vero quanto dici...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 19:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ciao Max,oggi mi sono guardato il mio Caser (la controtesta) e mi sembra diverso dal tuo. Ho fatto un pò di foto e te le invio, non credo che ti servano però non si sa mai.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 20:29 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
grazie mafa !!!
La fusione è uguale solo che io ho improvvisato alcune soluzioni visto che i disegni non ce li avevo e mancavano tutte le parti di ancoraggio e regolazione.
Più o meno però ci ho preso.... anche sul sistema di allineamento a parte che io ho cannibalizzato parte della guida prismatica per ancorare la vite. Volevo sfruttare al massimo la corsa di regolazione anche se non credo mi capiterà mai di fare una tornitura conica disassando la contropunta :risatina:

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: mer mag 20, 2015 15:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
allora di 8x1,25 ci sono questi, ci sono più lunghi ma di 6mm, ricordavo male stasera do un occhiata da un altra parte.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: mer mag 20, 2015 20:20 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
sono quasi dell'idea di provare la cosa del cannello suggerita da mafa.
grazie Giacomo!

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: mer mag 27, 2015 11:57 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
Si prosegue. Ho costruito la leva di blocco ed ora mi sto occupando della vite con relativo tamburo azzerabile. Sul canotto c'é giá un filetto 14x1,75 ed ho deciso di lasciarlo cosí com'é quindi ho tornito uno spezzone di barra filettata. Sul tamburo faró le tacche a 5 centesimi che mi sembra piú che sufficiente come risoluzione.

Allegato:
image.jpg

Allegato:
image.jpg

Allegato:
image.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: mer mag 27, 2015 12:05 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
piano piano max ci tiri fuori un sig. tornio

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: mer mag 27, 2015 13:18 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Se ti faccio i complimenti per tutti i componenti che stai realizzado, a lavoro finito non mi resta più niente... :risatina: :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: mer mag 27, 2015 20:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Se intendi fare il tamburo graduato, eri agevolato, per le divisioni, se facevi il passo 2 mm.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: gio mag 28, 2015 19:06 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
ci ho pensato ma avrei dovuto rifare la chiocciola all'interno del canotto e poi, soprattutto, avrei dovuto prima sistemare la vite per filettare visto che al momento non posso ancora :risatina:
Alla fine facendo le divisioni a 5 centesimi viene comunque ok.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: mar giu 16, 2015 20:32 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mar giu 16, 2015 20:05
Messaggi: 3
Località: Torino e prov. di Cuneo
buonasera a tutti sono nuovissimo del forum.
Possiedo un laser 400 del '56 acquistato diversi anni fa dall'azienda dove lavoravo e che lo teneva in un reparto di montaggio per piccoli lavori di ripresa. era già stato radiato da anni dai reparti "SERI": troppo vecchio!!! (la dote sembra abbastanza completa)
gli unici interventi da me effettuati sono stati una pulizia accurata e un nuovo cablaggio elettrico (convertito da 220V 3F a 220V mono con condensatori di rilassamento e "bombola" di spunto!
gira, l'ho utilizzato per piccoli lavoretti: qualche boccola, qualche perno, alberino, .... l'ho anche usato come fresa per realizzare piccole asole e staffe,.. il problema principale della macchina è ...l'età e il poco rispetto che ha ricevuto soprattutto negli ultimi anni di vita nel repertino dove era stato confinato...quindi giochi e usure diffuse. il mandrino credo che gira su spessori di carta di spagna (così mi dissero i vecchi quando l'ho acquistato), le guide sono usurate, se stringo i lardoni si pianta, ecc ecc insomma un disastro!
qualche esperto di cui vedo gli interventi potrebbe darmi qualche dritta tanto per cominciare per esempio per smontare correttamente il mandrino, realizzare le nuove bronzine, rimontare e registrare?
......prevedo risposte del tipo non perdere tempo buttalo!!! ma che dire .... gli sono affezionato!
grazie per l'attenzione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: mar giu 16, 2015 20:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41263
Località: Artena(Roma)
mago aggiungi la residenza al profilo utente , passa in presentazioni e già che ci sei leggi il regolamento.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio CASER 400 (rottame) - il restauro
MessaggioInviato: mar giu 16, 2015 21:27 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 10, 2011 18:24
Messaggi: 51
Località: Venezia
Io non sono certo un buon meccanico ma ho un tornio come il tuo in discrete condizioni e con una dotazione originale di accessori, mandrini, pinze, lunette, etc etc, perfino un depliant originale. Se ti interessano misure, foto, non farti scrupoli chiedi pure, oskar


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 508 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it