MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio Lorch A11
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=23041
Pagina 20 di 28

Autore:  yrag [ mar giu 26, 2018 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Una cinghia già fatta no, eh ? :mrgreen:

Autore:  onorino [ mar giu 26, 2018 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

seee troppo semplice :risatina:

Autore:  yrag [ mar giu 26, 2018 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Tiratosauro iscritto all' UCCS...

Autore:  ma sci [ mar giu 26, 2018 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

A 1350 giri le bronzine scaldano parecchio, non so se ci si possa stare molto a quei giri, l'olio ti va giù come il pane. Secondo me se ti facesse 150 300 600 sarebbe meglio, poi alzi la frequenza, ma sentiamo cosa dicono gli esperti. Per quel che vedo sul mio fra una finitura a 750 giri (il massimo meccanico) e a 1350 (a 90 hz) su un pezzo da 25/30 mm di diametro ad esempio non cambia un tubo, cambia di più se abbasso l'avanzamento, al che non la alzo praticamente mai la frequenza.

Autore:  cima96 [ mar giu 26, 2018 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Dai retta, quella poli-V mettila nel bidone, vai dal tuo spacciatore e fatti dare una cinghia piatta (no una poli-V) senza giunta e con uno sviluppo adeguato, poi sfili il mandrino la monti e per un uso hobbistico durerà almeno 2 vite
https://www.texrope.com/it/prodotti/cinghie-speciali/texrope-speedflex

Autore:  loneronin [ mer giu 27, 2018 08:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

per i giri mandrino non ho idea della finitura che possono dare. farò delle prove stando attento a non andare troppo veloce e comunque per poco tempo per volta tenendo bene d'occhio la lubrificazione.

per la cinghia vorrei provare con questa che mi hanno regalato, poi se mi dovesse dare dei problemi, strapparsi, slittare, non stare in sede, ecc. ecc. cercherò una soluzione.
la testa non vorrei smontarla visto che gira molto precisa. non saprei da dove cominciare e sono sicuro che potrei fare dei danni o , come minimo, perdere in precisione nello smontaggio o nel rimontaggio. fare danni è una cosa che mi viene naturale (vedi inverter)!

invece vorrei smontare il mandrino con il suo disco di fissaggio per provare le pinze elastiche e gli altri accessori da montare sulla testa: pensavo di bloccare la rotazione della testa con l'accessorio apposito e usare con molta cautela una chiave a catena (con imbottitura abbondante). è una cavolata? ci sono metodi migliori? attrezzi appositi?

Autore:  Davide Resca [ mer giu 27, 2018 09:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Se il mandrino è avvitato (tipo myford) metti un zocco di legno tra la base del tornio ( non le guide ...) e una griffa un po' aperta del mandrino stesso , con qualche colpetto dovresti riuscire a svitarlo .

Autore:  loneronin [ mer giu 27, 2018 10:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

si Davide, il mandrino è avvitato. lo dico perchè gli altri platorelli che ho sono tutti filettati quindi mi aspetto che sia così anche quello che monta adesso. però non credo di aver capito il metodo che mi hai suggerito. praticamente appoggio uno scalpello di legno a una griffa e dando qualche colpetto cerco di svitarlo? non si rischia di rovinare le griffe? ma non capisco quando fai riferimento alla base del tornio.

Autore:  Davide Resca [ mer giu 27, 2018 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Forse mi sono spiegato male ...
metti un pezzo di legno appoggiato al piano dove è fissato il tornio.
Con un'altezza approssimativa fino alla mezzeria del mandrino .
apri un po' le griffe in modo che sporgano un centimetro dal mandrino e, facendo ruotare il mandrino ( a mano ) dai dei colpetti con la griffa sul legno .
Questo è il metodo consigliato dalla Myford per svitare il mandrino .
Se non ti è chiaro chiedi .
ps
occhio al senso di rotazione ... se ti sbagli son guai ... ( visto che sei un esperto di guai ... :risatina: )

Autore:  loneronin [ mer giu 27, 2018 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

ahhh quindi sfrutto l'inerzia della testa (pulegge e asse) per "battere" su un pezzo di legno che in un certo punto blocca il mandrino appoggiandosi a un griffa che faccio uscire dal mandrino stesso. giusto?

niente martello, peccato! :smile:

per svitarlo, considerato che il filetto è normale (sinistro), direi che devo appoggiare il pezzo di legno su cui battere dietro al bancale. se lo appoggiassi tra me e il bancale avviterei.

Autore:  Davide Resca [ mer giu 27, 2018 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Yess ... proprio così ! allora stavolta mi sono stato capito ... :mrgreen:
anche tu pennacad ? :risatina:

Autore:  ma sci [ mer giu 27, 2018 11:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

la vedo dura in quella maniera se è serrato fisso. Se non ti viene via al primo colpo a insistere magari ti sbrani le mani. Io se non funzionasse come dice Davide tenderei la cinghia e fermerei la puleggia del motore in qualche maniera e martello di rame quattro pacche su un legno incastrato tra le griffe (cioè il legno si appoggia sulla faccia anteriore dell'autocentrante e sotto ha rispetto a te che sei davanti una griffa dietro e sopra una davanti e picchi verso di te) si svita verso l'operatore.

Autore:  Davide Resca [ mer giu 27, 2018 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

"Se non ti viene via al primo colpo a insistere magari ti sbrani le mani"
Le mani non vanno sul mandrino ... ma si gira la puleggia con la cinghia e comunque è sempre meglio indossare dei guanti da lavoro per questo tipo di interventi ... alle pulegge, cinghie, griffe e mandrini piace molto la carne dei coglions :risatina:

Autore:  loneronin [ mer giu 27, 2018 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

pennacad, certo, sono un artista!!!

quindi un secondo metodo (più violento da tentare se non si ottiene niente con il primo più delicato) sarebbe questo:

Autore:  cima96 [ mer giu 27, 2018 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Lorch A11

Altrimenti una chiave a rullino su una griffa della piattaforma

Pagina 20 di 28 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/