MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

sono arrivate (righe digitali)
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=11139
Pagina 3 di 5

Autore:  staccio [ gio nov 28, 2013 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

son cosi anche nei miei...io ho collegato + e - dell'alimentatore a uno dei due terminali in rame e funzionano (a 3v)

Autore:  yrag [ gio nov 28, 2013 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

Ivan, fai pure la prova, danni non ne fai. Se funziona tutto anche con una sola pila, allora sono davvero in parallelo.

Autore:  ivanilmatto [ gio nov 28, 2013 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

ora non posso scendere i bimbi dormono ma domani sara la prima cosa che provo
per staccio i fili che ai collegato li ai saldati ? io con lo stagno sono un disastro preferirei costruire una finta batteria con i fili collegati evitando di fare danni all'aggeggio o in alternativa dei mini capicorda

Autore:  staccio [ gio nov 28, 2013 23:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

mini capicorda mi pare,il lavoro l'ha fatto mio fratello ma so che non ha stagnato...fammi sapere se combini casomai vedo come son collegati i miei

guardando le batterie secondo me è collegato cosi scusate il disegno fatto col tablet :D
in caso apro e guardo ma so che è stato 10 minuti a farlo

Autore:  ivanilmatto [ gio nov 28, 2013 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

grazie mi ai tolto un peso allo stomaco come postato in precedenza l'alimentatore c'è l'ho 3v 80ma se li collego tutti e tre dovrebbero funzionare ugualmente

Autore:  staccio [ ven nov 29, 2013 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

Oggi le ho aperte,collega il negativo al centro su uno dei 2 terminali dove c'era la pila,il positivo sopra e funzionano (3 v) facile e via le batterie!!!
Alla fine mio fratello li ha stagnati perché essendo sottili i terminali rischiano di spaccarsi,ha anche bloccato i fili con una goccia di colla a caldo...li ho così da aprile e mai un problema...

Autore:  matteou [ ven nov 29, 2013 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

Confermo che le batterie sono in parallelo.
Si vede bene dalle piste, per prova ho tolto una batteria e funziona lo stesso (il tester non l'avevo a portata di mano).

Autore:  ivanilmatto [ ven nov 29, 2013 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

confermo fatto prova e funziona tutto alla perfezione
se ce la faccio provo senza stagnare ho troppa paura do bruciare tutto

Autore:  ivanilmatto [ sab nov 30, 2013 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

questa mattina ho rifatto il supporto del lettore dell'asse trasversale che fletteva leggendomi lo spostamento in ritardo lo avevo fatto con un lamierino troppo sottile e fissato alla tavola su un solo lato per difficolta di ancoraggio alla macchina ora l'o fatto in tre patri smontabili e regolabili, ancorato saldamente in tre punti
non è ancora finito devo fare l'ultima giunzione poi modificare la protezione se necessario dopo di che passero alla protezione della Z tentero di risolvere giuntando il lamierino in alluminio saldandolo
domanda posseggo una saldatrice a filo con bombola argon ho comperato il filo in all. la saldatrice è una telvin 165 turbo pensate c'è la possa fare il lamierino è 2,5mm di spessore
le foto della staffa

Autore:  ivanilmatto [ sab nov 30, 2013 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

questa è la saldatrice non si vede la bombola al tempo stavo finendo il filo animato

Autore:  yrag [ sab nov 30, 2013 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

Domanda stupida: le righe le hai allineate con il comparatore, vero ?

Autore:  ivanilmatto [ sab nov 30, 2013 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

no non ho usato il comparatore ma le righe sono regolabili su due assi in modo da metterle parallele
io hò agito in questo modo appoggiando le viti di regolazione da entrambi le parti con il cursore al centro spostandomi prima in un lato fino allo spostamento massimo aprendo e richiudendo le viti di serraggio poi tutto dalla parte opposta facendo la stessa operazione ma stringendo ritornando poi al punto opposto rifacendo la stessa operazione stringendo definitivamente
ho fatto misurazioni con il calibro dove possibile e risulta tutto ok
per posizionarle con il comparatore avrei dovuto creare supporti a doc visto i punti dove ho dovuto fissare le righe
domani provo gli spostamenti con il calibro per poter verificare se le letture coincidono

Autore:  yrag [ dom dic 01, 2013 00:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

Dirò una caxxata, ma se le righe non sono perfettamente parallele alle guide avrai letture errate.

Autore:  matteou [ dom dic 01, 2013 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

Yrag, non credo che l'allineamento imperfetto crei errori di lettura.
Piu' che altro si rischia impuntamenti del cursore (la barra scorre su "guide" di plastica, ricavate dalla scatola del cursore) e, a lungo andare, perdita di passi (perche' il circuito lettore non e' piu' aderente alla striscia).
Pero' non ho mai provato, nel dubbio una passata col comparatore io l'ho data.

Ivan, perche' hai fatto tutto quell'accrocchio di rimandi per l'asse y? Non ti conveniva girare il cursore (con tutta la barra) in modo da avere i fori di fissaggio esterni? Cosi' risolvevi tutto con una semplice L.

Autore:  yrag [ dom dic 01, 2013 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sono arrivate (righe digitali)

Purtroppo, oltre ad essere incompetente, mi spiego da capra e odio disegnare.
Forse questo potrebbe chiarire cosa pensavo:
Allegato:
Immagine.jpg

La linea rossa, che rappresenta la riga non parallela alla guida, è più "lunga" della guida, quindi il cursore legge una lunghezza maggiore.
Se ho ridetto una caxxata, riscusatemi, è l'età...

Pagina 3 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/