MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Trapano a colonna Felisatti
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=11532
Pagina 3 di 4

Autore:  pumapiensa [ dom feb 16, 2014 01:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

Ciao nirvana, a usare la parte superiore del motore non ci avrei mai pensato...complimenti. Io son fermo da tre settimane causa problemi di salute e il trapano è ancora dal mio amico :muro: . Ho rimediato un'inverter ,ma la vedo dura per l'autotrasformatore...crisi-crisi ,ma ai privati non vende nessuno dalle mie parti. Se va avanti cosi cmbio motore anch'io.

Autore:  nicio91 [ dom feb 16, 2014 02:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

Pumapiensa hai mp per il trasformatore.... Ne ho alcuni che non uso

Autore:  dme88 [ dom feb 16, 2014 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

pumapiensa per quanto riguarda l'autotrasformatore,io in un caso un po diverso dal tuo,ma sempre accoppiamento inverter-autotrasformatore trattasi....l'autotrasformatore me lo sono fatto fare su ordinazione da una ditta che spedisce in tutta italia,non so se posso citarla.
Se i trasformatori che ti ha proposto nico91 non sono adatti per te contattami in mp e ti do il contatto.

Autore:  pumapiensa [ dom feb 16, 2014 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

Grazie dme, ho contattato nicio e la prossima settimana vado nell'ultimo posto che conosco. Se puoi mandarmi il nome magari chiedo un preventivo.. AL momento non ho fretta visto che il trapano ancora devo portarlo a casa , ma preferisco portarmi avanti. L'inverter c'è l'ho già ,ho trovato un vettoriale da 3kw (anche troppo grosso e sofisticato, ma mi è costato poco se trovo altro poi lo cambio che è uno spreco ) lo associo con un autotrasformatore di simile potenza, inscatolo il tutto con tanto di ruote per poterlo spostare cosi posso usarlo anche per provare eventuali macchine 380 ecc.

Autore:  Nirvana65 [ lun feb 17, 2014 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

Ciao Puma, ho pensato di usare la parte superiore del motore perchè sono terribilmente pigro e se posso evitare un lavoro di più lo evito.... :risatina:
Scherzi a parte sarebbe stato un bel lavoro anche rifare in toto la piastra mettendone una che mi permettesse di avere un albero motore più corto ma nasceva il problema di come accoppiare la prolunga dell'albero con l'albero stesso.... :???:
Comunque ieri è stato messo a dimora e oggi testato.... :eusa_dance:

Adesso voi riderete ma ho fatto un foro con una punta da 6,70 ed è venuto un foro da 6,70 :shock: ...

Probabilmente per voi è normale ma per me che prima avevo un vecchio ferm di origine sconosciuta ( non credo nemmeno cinese, all'epoca non si importava ancora...) con cui bisognava calcolare di usare una punta da 5,5 per avere un foro da 6 vedere un mandrino che gira perfettamente in asse è una goduria.. :mrgreen:

Alcune foto:
Allegato:
DSC00048.JPG

Allegato:
DSC00049.JPG

Allegato:
DSC00050.JPG

Allegato:
DSC00051.JPG


E tanto per sentirlo all'opera...
http://youtu.be/jXoPuztjZrQ

Devo dire che sono soddisfatto.... l'unico rammarico è che non è ROSA

:risatina: :risatina:

Autore:  onorino [ lun feb 17, 2014 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

non è rosa , però sembra una bella bionda :risatina:

Autore:  Nirvana65 [ lun feb 17, 2014 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

:rotfl: :rotfl:
Ho visto dopo che era uscita anche lei perchè la macchinetta fotografica ha il display piccolo e io ormai "sò cecàto , e da povero illuso speravo che nessuno se ne accorgesse!!
IN QUESTO FORUM !?!?! ... tsè :matto: .... :risatina:

Autore:  yrag [ lun feb 17, 2014 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

Appunto, vana speranza :risatina: :risatina:

EDIT:
Ho visto il filmato: bella l'inquadratura dell'inverter.
... specie quello che ci sta alla destra :mrgreen:

Autore:  Nirvana65 [ lun feb 17, 2014 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

Ehhhh... aveva ragione Rocco... la patatina tira... :roll:

( Per inciso : il calendario è del 2012 , ma mi piaceva talmente tanto quella tipa che è rimasto la! :rotfl: )

Autore:  cima96 [ mar feb 18, 2014 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

Adesso voi riderete ma ho fatto un foro con una punta da 6,70 ed è venuto un foro da 6,70 :shock: ...

Probabilmente per voi è normale ma per me che prima avevo un vecchio ferm di origine sconosciuta ( non credo nemmeno cinese, all'epoca non si importava ancora...) con cui bisognava calcolare di usare una punta da 5,5 per avere un foro da 6 vedere un mandrino che gira perfettamente in asse è una goduria.. :mrgreen:



Bè io ho un FERM vecchio forse come il tuo e non posso che parlarne bene, il foro viene preciso, quando è un po' più largo è perchè ho fatto la punta un po' asimmetrica.

Autore:  Nirvana65 [ mar feb 18, 2014 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

Mi sa che ne hai trovato uno particolarmente fortunato perchè quando lo comprai all'epoca me lo dissero chiaramente che era un "primo prezzo".

Oppure sto sbagliando io la marca e non è un FERM (se erano trapani professionali) ma qualcosa di simile.
Vista l'età (mia) l'ipotesi del ric....to ci sta tutta!!! :risatina:

Però dopo controllo.. mi hai messo la pulce :roll:

P.s. E gli ho anche cambiato i cuscinetti l'anno scorso , non che vada male , non lo butto, ma non è la stessa cosa!!! Forse anche per via della massa diversa.... mha !?!? :???:

Autore:  pumapiensa [ mar feb 18, 2014 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

Io ho preso un 15 anni fa un flessibile piccolino e un simil dremel della ferm in un brico....... son durati si e nò qualche ora di lavoro poi son partiti gli interruttori e poi avvolgimento nel simildremel. Secondo me ci sono due ferm, oppure la vecchia marca italiana è stata rilevata molti anni fa e ora produce cose made in cina. Un po come è successo alla stayler che se ricordo bene poi è passata agli spagnoli.

Autore:  onorino [ mar feb 18, 2014 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

cima il 100% delle volte che una punta allarga non è mai colpa del mandrino , è colpa della punta .
il mandrino può causare un po' di conicità all'inizio del foro , ma il resto del foro sarà in tolleranza , se si fora a mano altro che mandrino storto , eppure i fori vengono bene.

Autore:  Nirvana65 [ mar feb 18, 2014 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

Ho controllato.. è proprio un Ferm, Un FBT 16 dovrebbe essere, o qualcosa di simile. Le scritte ormai sono andate.
Ora forse ho esagerato buttandola li con i 5 decimi ma la sostanza era quella...
Motore piccolino monofase, struttura leggerina (e comunque in ghisa a guardar bene :???: ) non davano la sensazione di strumento ne "precisissimo" ne "professionale".
La seconda voce mi interssa poco ma la prima se riesco ad avvicinarmici... :roll:
Ma 33 anni fa non c'erano officine in crisi che chiudevano innondando il mercato dell'usato con signori attrezzi, o compravi professionale o c'erano i primi Brico che avevano roba economica ( pur sempre di qualità se ancora lo sto usando... :grin: ) e questo è appunto uno di quelli..
Alla fine assomiglia molto a questo solo che in più ha la cremagliera per regolare il supporto morsa... :???:
Probabilmente c'erano due Ferm oppure faceva linee di produzione distinte...

Autore:  cima96 [ mar feb 18, 2014 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano a colonna Felisatti

@Rino: (cima il 100% delle volte che una punta allarga non è mai colpa del mandrino , è colpa della punta .
il mandrino può causare un po' di conicità all'inizio del foro , ma il resto del foro sarà in tolleranza , se si fora a mano altro che mandrino storto , eppure i fori vengono bene.) E che avevo scritto io??
"il foro viene preciso, quando è un po' più largo è perchè ho fatto la punta un po' asimmetrica." [zinzin.gif] [zinzin.gif] :risatina:

@nirvana: Direi che col mio non c'è un paragone, è grande come il tuo ma sarà 80Kg, motore trifase da 550w viene dato con una capacità di foratura di 10mm, non di 13mm come i cinesini smilzi di adesso, comunque è questo: http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=7405

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/