MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 07:21

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: dom set 21, 2014 20:24 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 11, 2011 11:25
Messaggi: 453
Località: Rovigo
Per ANONYMOUS - 01: Il buco nel pavimento? Mi spiego: stamattina al momento del caricamento sul rimorchio che abbiamo usato per il trasporto, ho provveduto ad abbassare il peso , per avere un baricentro basso il piu' possibile, onde evitare problemi in strada. Quando ho agito sulla vite che alza/abbassa il banco, arrivato quasi a fine corsa ho notato che con facilità la fresa intera si spostava verso la mia destra e se continuavo a girare la manovella si alzava da terra :shock: ....
Ho potuto intuire che la vite del banco, non si capisce il perché, era come se si svitasse fuoriuscendo dalla base...quasi avesse bisogno di un foro nel pavimento per abbassare ancora il bancale...ho dovuto fermare quindi a una certa altezza l'abbassamento del bancale e accontentarmi...promettendomi di verificare questa cosa perché mi sembra un po' strana....
Poi: si, le Grazioli si chiamano Ludor, almeno io ho trovato solo quelle, ma cercando in rete non ho trovato nulla che assomigliasse almeno un po' a questa...tutto qua...
Particolare, strano anche questo, è che non solo manca uno straccio di targhetta, ma nemmeno c'è una posizione dove si possa dire che questa sia magari stata attaccata lì...
Per Giacomo 328: No, no, niente buchi, per carità ... per me sarà da fare una verifica in sede di revisione, non è normale che la vite scenda sotto il livello del pavimento.

_________________
Se vuoi le cose fatte bene, fattele da solo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: sab set 27, 2014 18:51 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab mar 27, 2010 11:46
Messaggi: 57
Località: TORINO
Non sarebbe la prima fresa che vedo con questo sistema. In azienda ne avevamo una vecchia marchiata RUMAT ? ma non sono sicuro, prima di fissare la macchina in posizione era stato necessario ricavare una sede nel pavimento inserendo un tubo di protezione perche quando la tavola scendeva la vite spuntava di sotto. Comunque all' epoca era un sistema abbastanza comune.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: sab set 27, 2014 23:06 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 11, 2011 11:25
Messaggi: 453
Località: Rovigo
Grazie per la risposta. In questi giorni ho pensato sempre che non emergano controindicazioni di costruire un bancale in ferro da mettere sotto la base della macchina che possa accogliere le forche del transpallet in maniera da poter spostare rapidamente la fresa al bisogno....così potrei risolvere questo problema se problema si può chiamare. ...
Lei dice "all'epoca"....ma di che anni stiamo parlando? Da quello che sono riuscito a trovare finora, praticamente quasi niente se non ludor in varie versioni, questa dovrebbe essere ante anni 70....

_________________
Se vuoi le cose fatte bene, fattele da solo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: lun set 29, 2014 22:53 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun nov 12, 2012 00:17
Messaggi: 177
Località: udine
E' uguale a quella che abbiamo trovato noi...si pensava di metterla a controllo e cosi' l'abbiamo smontata e sverniciata e poi... e' rimasta incompiuta dato che mi e' capitato un trapano fresa.
Se riesci a trovare qualche informazione mi farebbe comodo, ai tempi avevo cercato ma invano.
Ti posso dire che noi l'avevamo piazzata su un europallet e mi sembra che bastasse per non avere contatto vite/pavimento.
Di positivo ha corse molto ampie e l'albeto orizzontale ruota su cuscinetti conici (non su bronzine).
La registrazione guide e' una cosa che non avevo mai visto, invece di spostare un lardone conico si trasla tutta la guida a coda su delle asole.
Ora é dentro a dei cassoni ma se ti serve qualche dettaglio per la revisione vedo di farti qualche foto.
Io vorrei rimeterla in ordine ma mi mancano i supporti per l'albero orizzontale e non ho quella testa ma una testa accrocchiata sullo slittone e certamente non e' originale.
Per come la vedo io e' decisamente una bella macchinetta anche se quella testa ruba parecchia corsa, ti consiglierei di attaccare una testa veloce sullo slittone cosi' aumenti anche le possibilita' di lavorazione in y (movimento banco sommato a quello dello slittone portatesta).

Mandi Mecha


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: mar set 30, 2014 17:45 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 11, 2011 11:25
Messaggi: 453
Località: Rovigo
Grazie x la risposta. A questo punto una cosa, o meglio, una foto te la devo proprio chiedere: potresti fare una foto del cardano (se così si chiama) che trasmette il comando avanzamenti dal cambio al banco? E se proprio te la devo chiedere tutta saresti cosi gentile, rigorosamente se puoi, da verificare il rapporto di trasmissione delle ruote/coppie coniche di questo particolare? Sulla mia come si può vedere dalle foto manca la trasmissione e si vedono le ruote coniche che sono rimaste li....mi chiedevo se il rapporto di trasmissione fosse di 1:1 o altro per poterlo ricostruire. ...grazie....

_________________
Se vuoi le cose fatte bene, fattele da solo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: mer ott 01, 2014 12:19 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun nov 12, 2012 00:17
Messaggi: 177
Località: udine
li non hai cardano ma un albero scanalato in verticale che da il moto a un altro albero che sta sulla mensola ... appena posso ti faccio le foto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: mer ott 01, 2014 16:07 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 11, 2011 11:25
Messaggi: 453
Località: Rovigo
OK grazie...

_________________
Se vuoi le cose fatte bene, fattele da solo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: dom ott 05, 2014 22:06 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 11, 2011 11:25
Messaggi: 453
Località: Rovigo
Insomma, non ho saputo resistere...ho incominciato lo smontaggio e le magagne dell'età sono venute fuori...
Speravo fosse tutto a posto, anche se da macchine datate come questa non poteva essere, diciamo quasi tutto a posto...
Con la complicità del mio compagno di merende abbiamo dato un'occhiata grossolana e quel che vedete in foto è quello che ne è venuto fuori...anche se dai danni che vi elenco non mi aspetto granchè, per esempio, dal bancale...soprattutto dai meccanismi che comandano gli avanzamenti...ora si spiega perché è stato tolto il collegamento dalla scatola cambio al bancale...
La verifica me la sono tenuta per la prossima puntata....era scoccato mezzogiorno ed era giusto onorare il cibo...
In breve: ho trovato uno dei due braccetti del selettore (volata/ritardo) del cambio degli avanzamenti rotto, la ruota dentata che prende il moto dall'albero orizzontale e che fa girare tutto il cambio molto usurata (ci dovrò dormire sopra x la soluzione in quanto lavora su una porzione di albero scanalato), una ruota dentata con un dente rotto (proprio quella che fa corpo unico con sua sorella maggiore ma chi cavolo la sostituira'?? toccherà farne una uguale).
In compenso il meccanismo che comanda le velocità del madrino è perfetto e così pure la testa che con i suoi ingranaggi conici sembra nuova...fra l'altro ho già smontato l'albero che mercoledì verrà consegnato per essere modificato da cono morse 4 a ISO40...
Se qualcuno ha consigli per la sostituzione degli ingranaggi usurati, soprattutto quello che sta vicino al selettore che lavora su albero scanalato...mi raccomando non risparmiatevi....grazie!!!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Se vuoi le cose fatte bene, fattele da solo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: dom ott 05, 2014 22:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
La ruota sullo scanalato non credo sia un problema fuori dal mondo, il profilo del foro se lo fai fare di broccia spendi relativamente poco, quello che ti costerà di più sarà l'innesto frontale da ricavare di fresa, la dentatura anche quella costa ma non troppo, se dovessi fare il toto preventivo direi 250-300€.
Il problema più grande è quell'albero dentato a cui appunto manca un dente, devi assolutamente rifarlo, l'inghippo è che sarà trattato e rettificato anche nel buco del cubo, quindi tocca cacciare gli sghei.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: dom ott 05, 2014 22:44 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Il dente dell'albero non si può riportare e fresare?

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: lun ott 06, 2014 07:19 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 11, 2011 11:25
Messaggi: 453
Località: Rovigo
Riportare significa scaldare...non si corre il rischio che si modifichino le quote dimensionali?
Vabbè che basta fare le opportune verifiche...e risolvere...
Vedro' di smontare tutto il cambio per vedere effettivamente di che cosa si tratta... poi vi dico...

_________________
Se vuoi le cose fatte bene, fattele da solo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: lun ott 06, 2014 13:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
A parte i cambi dimensionali e le distorsioni, quando vai a scaldare finisci per alterare la morfologia del materiale, parliamo di ruote dentate cementate, quindi con grande quantità di carbonio in superficie, una saldatura su un pezzo con disomogeneità del tenore di carbonio sarà sicuramente fragile oltre al fatto che potresti tendere, riscaldando, a normalizzare anche i denti lì vicino esponendoli in un secondo momento ad usura più rapida. Altro problema sarebbe quello di riprendere perfettamente la dentatura in macchina, puoi escogitare quel che ti pare ma non ci riesci e la trasmissione diviene rumorosa.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: lun ott 06, 2014 13:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Beh, riportare con brasatura e poi ridentare non penso altererà granchè in termini dimensionali: non è mica una saldatura. Sul fatto di poterlo fare in macchina senza smontare nulla, concordo con Cima che sarebbe un bordello.

Mauro

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: lun ott 06, 2014 13:51 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 11, 2011 11:25
Messaggi: 453
Località: Rovigo
Scusate, ma in macchina senza smontare nulla? :shock:
No no...non avevo preso in considerazione questa ipotesi....
Per il momento non vedo altre strade se non la sostituzione dei pezzi necessari...ma smontando tutto...avendo la fortuna di trovare i particolari...

_________________
Se vuoi le cose fatte bene, fattele da solo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchia fresatrice Grazioli
MessaggioInviato: lun ott 06, 2014 14:00 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
dalla foto si capisce poco , ma sei sicuro che la ruota e l'albero siano un tutt'uno.
fai tutto a pezzi e poi vediamo , se è solo un dente puoi montarlo a mo' di chiavetta , fai una fresatura precisa ci incastri il nuovo dente e lo brasi.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it