MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 05:02

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: dom nov 16, 2014 18:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Messaggi: 6600
Località: Sassari
alcune foto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: dom nov 16, 2014 18:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Messaggi: 6600
Località: Sassari
e ancora


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: dom nov 16, 2014 18:33 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Messaggi: 6600
Località: Sassari
pensavo fossero in ghisa invece sono in alluminio :???:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: dom nov 16, 2014 18:52 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Mica è un ROSA...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: dom nov 16, 2014 20:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Messaggi: 6600
Località: Sassari
Eh magari yrah !
Ora vi chiedo per smontare il canotto come faccio ? devo togliere il ciscinetto sopra ( quello che si vede nella penultima foto) giusto ?

E per smontare il mandrino come si fa ?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: dom nov 16, 2014 20:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
scusa ma la fresatura nell'albero, si vede aria?

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: dom nov 16, 2014 21:30 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
ciao Punto84,
per sfilare l'albero devi prima togliere la leva che aziona il movimento verticale. Per togliere il mandrino completo di cono, prova prima a spruzzare un po di svitol nell'asola del canotto e dopo prova con l'estrattore apposito fatto a cuneo, sopra al punto dove hai scaldato. Prima di provare a staccare il mandrino dal cono controlla che non ci sia una vite all'interno del mandrino, se non c'è, dovrai costruirti un estrattore a mo di forchetta, sempre a cuneo, che va a contrasto tra il il mandrino e il CM (questo ti conviene farlo una volta che hai tolto il tutto dal canotto). E' più facile a farsi che a dirsi. Una curiosità, la ghisa accanto al canotto è crinata o e solo sporca di grasso?
Un saluto Mariano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: dom nov 16, 2014 22:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 31, 2010 22:07
Messaggi: 1141
Località: Tavagnacco (UD)
Per sfilare il canotto devi prima sfilare il perno con relativo ingranaggio, della leva di discesa dello stesso, segnata con la freccia gialla, prima pero devi togliere la molla che dovrebbe trovarsi sotto il tappo segnato dalla freccia verde, per togliere il mandrino devi usare un cacciaconi e infilarlo nella feritoia segnata dalla freccia rossa.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: dom nov 16, 2014 22:15 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
E attento alla molla che o ti spara in faccia o ti taglia la mani...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: dom nov 16, 2014 23:01 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom dic 19, 2010 17:29
Messaggi: 200
Località: Monfalcone (GO)
AHAHHAHA...bella punto84 .. finalmente dopo tanto cercare hai portato a casa qualcosa !!!!!

ma volevo chiederti...come mai vuoi sostituire il cuscinetto ???? voglio dire....in quella posizione e al chiuso, difficilmente riuscira ad andarci qualcosa che ne comprometta il funzionamento....voglio dire...se non ci sono " giochi " evidenti non ti rompere piu di tanto la testa..... mettici un nuovo motore in 220 V ( senza tanti pastrocchi ) e giù a lavorare !!!!

Per chiudere, come mio solito indiscreto, a quanto lo hai portato a casa ?????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: lun nov 17, 2014 00:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Messaggi: 6600
Località: Sassari
giacomo dicci nell'ultima foto,nell'asola se cosi si chama che dice mario mariano si certo e bucato al centro e si vede spuntare da sotto il cono, credoooo!

Mario mariano gia spuzzato wd40 ma nulla, la ghisa in quale foto, o ok ora ho visto si ma e spaccato cosi dalla fabbrica ci sono due viti per regolare il gioco credo affianco alla molle per portar su il canotto .

Yrag come faccio a cambiare i cuscinetti, pulire e portare a ferro tutto il pezzo del trapano superiore senza togliere la killer molla di ritorno :risatina:

Windows sto smontando tutto e lo sto portando a metallo vivo per via della dei 5 mm di stucco credo che gli anno messo tutto intorno a sto trapano, ormai tutto a bolle che cadono giù. E visto che ci sono che sto smontando faccio tutto no, !!! ho sbaglio ???? :???: :???:
poi e del 59 quindi avra lavorato un pò !!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: lun nov 17, 2014 00:07 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
La molla purtroppo devi toglierla. Studia un po se puoi realizzare qualche aggeggio che ti semplifica lo smontaggio e il successivo rimontaggio. Un paio di guanti spessi non guasta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: lun nov 17, 2014 07:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
usa il cuneo per togliere il mandrino, sfili il cono morse dall'albero, infili il cuneo nella fresatura e batti piano altrimenti i cuscinetti li devi cambiarle.
la molla prima va scaricata poi sfili il tutto.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: lun nov 17, 2014 21:15 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 22, 2012 21:37
Messaggi: 6600
Località: Sassari
ok grazie a tutti per ora :mrgreen: appena ho tempo provo e vi faccio sapere !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano a colonna Mario Bottero
MessaggioInviato: lun nov 17, 2014 21:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 23, 2011 20:53
Messaggi: 1214
Località: Gallarate
:shock: veramente montano una roba del genere nel flex? é meno pericolosa montata nel tuo banchetto.

Non sò se monta, dipende dall'albero che hai montato.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it