MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 00:02

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: gio feb 05, 2015 06:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:09
Messaggi: 1302
Località: Ferrara
Ecco la targhetta


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: gio feb 05, 2015 08:26 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Se non è stato riavvolto, sembra un due velocità. Verifica se il commutatore ha le tre posizioni 1-0-2.
Strana la tensione ma, sempre se non ci hanno messo le mani, va benissimo con un inverter.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: gio feb 05, 2015 08:30 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
Filippon, è un comune dahlander 4 e 8 poli, trifase 220 V quindi non ti serve il trasformatore, lo puoi mandare direttamente con la corrente di casa con un inverter 220 V mono uscita Trifase 220 V


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: gio feb 05, 2015 08:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
Per Yrag, la tensione 220 V trifase negli anni 70 per Roma era una cosa più che normale in quasi tutto il territorio all'interno del raccordo anulare (tra l'altro a quei tempi ancora non terminato e a due corsie), e come dimenticarlo, allora facevo assistenza tecnica della "casa madre"...... tutte le macchine che impotavamo dalla Germania arrivavano a 380V e dato che erano a due (dahlander) o a tre tre velocità (dahlander + avvolgimento autonomo per avere il 2 poli più il 4 e 8 poli) e andavano sostituiti al collaudo o messa in servizio che dir si voglia, ...... e guarda casa toccavano tutte a me! dato che ero lo "specialista"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: gio feb 05, 2015 09:02 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Si, Mario, so della 220 trifase in alcune zone di Roma, infatti ho dato prima una occhiata alla residenza di Filippom ma questo non esclude che il trapano sia "romano" o provenga da zone dove erano (o sono ancora ?) presenti tensioni strane. A Napoli, prima di ENEL avevamo in casa due tensioni: la 160 monofase per l'illuminazione e la 260 bifase per la "forza motrice".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: gio feb 05, 2015 19:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:09
Messaggi: 1302
Località: Ferrara
Bene allora vado di inverter. Confermo che ha un commutatore 1 0 2.
Non so che scossa ci fosse qui una volta, ma ho gia' una mola 220 trifase.
Il mio dubbio era dovuto al fatto di aver sempre letto che i dahlander non possono essere pilotati da inverter, ma ora capisco che la cosa vale solo per i 380V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: gio feb 05, 2015 19:39 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Non esattamente... non possono essere pilotati da inverter unicamente perchè, se nati per la 380, non possono essere collegati a triangolo per funzionare a 220.
Nel tuo caso è a 220 quindi può funzionare con la 220 trifase che eroga l'inverter alimentato a 220 monofase.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: gio feb 05, 2015 21:23 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
Vorrei solo aggiungere, a quello detto da Yrag, dal momento che adoperi l'inverter è opportuno lasciare il commutatore 1 0 2 nella posizione 1 o 2 e adoperare i comandi dell'inverter per l'accensione e lo spegnimento, dato che l'inverter per funzionare bene ha bisogno del carico sempre inserito, normalmente, molti inverter hanno anche il comando di emergenza e la possibilità di inserire una resistenza di frenata, se non ricordo male da 10 W 10 K hom


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: gio feb 05, 2015 22:10 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
In effetti gli inverter, almeno i vecchi, non gradiscono molto il distacco del carico e potrebbero prenderla a male.
Per la resistenza di frenatura il discorso è piuttosto complicato e, a scanso di problemi, conviene mettere quella consigliata dal produttore.
Allo stato delle mie conoscenze, i valori sono un po diversi : Resistenza molto più bassa e potenza molto più alta e comunque funzione dell'energia da dissipare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: gio feb 05, 2015 23:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:09
Messaggi: 1302
Località: Ferrara
Alt un momento.... sono appena tornato da un paio di birre con gli amici e non sono lucidissimo.
Procuro l'inverter poi mi illuminate sui collegamenti.
Pensavo a questo http://www.ebay.it/itm/INVERTER-VETTORI ... 3cf22b8d27
Puo' andare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: ven feb 06, 2015 00:06 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
Filippom quello che hai postato va bene, anche il prezzo è contenuto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: mer mar 11, 2015 22:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:09
Messaggi: 1302
Località: Ferrara
Il trapano e' in dirittura d'arrivo. Ma ho un problema....
Collegato inveter del link e tra questo ed il motore ho messo il commutatore velocita' 1 0 2 che usero' solo ad inveter spento. Il motore funziona ma fa uno strano ronzio. Avevo letto che si puo' forse rimediare cambiando alcuni parametri dell'inveter ma non ricordo/trovo quali. Poi mettero' commutatore per l'inversione di marcia e contagiri digitale. Ma prima mi preme capire come far girare il motore decentemente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: mer mar 11, 2015 22:58 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
Filippom, metti lo schema dei collegamenti dell'inverter che hai acquistato, molti hanno la possibilità di invertire il moto da li senza montare un invertitore esterno, a limite si può anche pilotare da remoto con un piccolo commutatore monofase 1 0 2 e montare anche un fungo di emergenza, che non guasta mai (lo schema che sia ben leggibile, mi raccomando)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: mar apr 14, 2015 21:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:09
Messaggi: 1302
Località: Ferrara
Uffa sto sbroccando con sto maledetto trapano!!!
Ho collegato tutto e tutto funziona, interruttore 1 e 2 velocita' motore, commutatore inversione giri e contagiri digitale.
Tutto tranne..... il maledetto potenziometro esterno!!! Che non regola la frequenza in modo lineare, ma da 0 a 3/4 va da 0 a 10hz mentre l'ultimo caccolino di rotazione arriva a 50hz. Mentre con io potenziometro dell'inverter riesco a regolare normalmente.
Ho guardato il manuale 1000 volte ma non riesco a venirne fuori... sigh
C'e' qualche buona anima che mi aiuta nella configurazione?
Il manuale e' qui


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: restauro trapano CA35
MessaggioInviato: mar apr 14, 2015 22:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
Messaggi: 2396
Località: caltanissetta(san cataldo)
bello, il lavoro sta venendo molto bene. per la saldatura potevi optare senza problemi con le bacchette di riporto apposite al cannello, oppure brasandola ad ottone con il relativo disossodante, ovviamente con precauzioni da eseguire.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it