MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=14139
Pagina 3 di 20

Autore:  b.valk3 [ ven gen 16, 2015 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM

:rotfl:

Autore:  punto84 [ ven gen 16, 2015 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM

Cima perche la ruggine la mangiato :mrgreen: ha i bucchi e a pezzi !!! appena posso posto le foto ok
Max lo spero uguale a quello di giuciappa........... quello sembra nuovo !!!

Autore:  b.valk3 [ ven gen 16, 2015 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM

guardando le foto ,le guide anche se un po' craterizzate non dovrebbero darti nessun problema hanno una base molto ampia,per mio conto e' l'ultima cosa di qui o cui ti devi preoccupare

Autore:  giuciappa [ lun gen 19, 2015 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM

si Punto, trovato da un falegname che faceva modelli per stampi, ho ripassato tutte le guide con raschitto in widia, con blu di prussia per controllare per controllare il parallelismo poi raschittate o fiorate come dicono dalle nostre parti (fiuràà),
un consiglio, metti un inverter per il controllo della velocità troncare e filettare sarà più semplice.
NB: PUNTO il manuale te lo mandato 14 mega ci mettono un po ad arrivare
ciao a tutti grazie mille per i complimenti.

Autore:  giuciappa [ mer gen 21, 2015 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM

ciao Punto, (per ANONYMOUS non sono lo scimmione di guerre stellari, [b45.gif] giuciappa e agronomo del mio nome ai tempi la tin non ti faceva scegliere quello che volevi e da allora questo ho e questo me lo tengo) torniamo a noi, per le guide solo raschietto, solo alla fine la pietra con petrolio per togliere i segni della fioratura. Ti mando alcune foto sulle modifiche che ho fatto spero che ti siano utili.
ciao giuseppe. :1234:

Autore:  Def89 [ mer gen 21, 2015 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM

forse siamo Ot, ma perchè giuciappa non fai un argomento in cui ci spieghi come hai realizato la piattaforma a 4 griffe? a me interesserebbe molto :smile:

Autore:  punto84 [ gio gen 22, 2015 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM

Grazie giuciappa dei consigli, delle foto, molto utile il blocco rapido del topo mobile !
Ma non ho capito ne come e fatto, ne come funzioni ancora !
ma nella punta delle viti della lunetta cosa hai messo ? Semplice e funzionale invece sembra il fermo del carrello bravo !!!
Giuciappa ancora sono tanto indietro da realizzare qualsiasi accessorio, se ne parlera tra tanto quando riusciro a sistemarlo ok

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ gio gen 22, 2015 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM

guarda che mica ti volevo offendere e dire che sei uno scimmione volevo solo dire che ha assonanza con CHEWBECCA
CIAO

Autore:  giuciappa [ gio gen 22, 2015 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM

ciao ANONYMOUS, ok abbiamo capito era uno scherzo anche il mio. Per la piattaforma e il bloccaggio rapido troverò il tempo per descrivere come sono stati realizzati. ciao giuseppe

Autore:  punto84 [ sab gen 24, 2015 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM

Oggi ho dedicato due ore al Rabotti, data una pulita alla vite madre con spazzole, smontati un pò di pezzi, e lavato tutto con della benzina.
Il filo che si vede nella prima foto serve per tenere l'olio esatto ?
Nella stessa foto l'ingranaggio ( che si muove con il pomello A )a cosa serve ?
si può muovere a sinistra al centro e a destra , però a sinistra non muove forse c'è della ruggine che devo togliere dalla ruota dentata piccola .

Autore:  __joe [ sab gen 24, 2015 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM

Il filo/cordino serve a lubrificare la bronzina o il cuscinetto della linea mandrino lato autocentrante. Penso si tratti di bronzina. In pratica l'olio finisce nella vaschetta grazie agli ingranaggi che girando lo fanno andare dappertutto, li il cordino inzuppandosi lo porta fino alla bronzina.

Gli ingranaggi che hai evidenziato penso siano per volata e ritardo, in pratica velocità lente e veloci del mandrino, però non vorrei servissero per gli avanzamenti, aspetta qualcuno di più esperto. Nelle pagine indietro mi sembra che Darix avesse scritto qualcosa in merito ai pomelli.

Autore:  darix [ sab gen 24, 2015 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM

Si quell'ingranaggio a seconda di come si sposti ingrana volata e ritardo. in pratica se giri il pomello in senso orario dovresti essere in volata. se lo ruoti in senso antiorario ingrani il ritardo (almeno sul PAV è così). Se lo metti nel mezzo (occhio perché non è una vera posizione stabile), il mandrino o fuso non risulta ingranato alle pulegge.

Autore:  punto84 [ sab gen 24, 2015 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM

Grazie joe e darix.
Ma darix quindi se il pomello lo metto al centro e o già notato che non e una posizione stabile, il mandrino non gira come se fosse in folle a motore acceso giusto?

Autore:  darix [ sab gen 24, 2015 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM

Girano solo le pulegge credo. Ma non ne sono sicuro. È una cosa alla quale non ho fatto attenzione.

Autore:  cima96 [ dom gen 25, 2015 01:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro tornio Rabotti FR7 Torino AVM

Non credo che quelle ruote siano a bagno d'olio poichè esso fuoriuscirebbe dall'apertura posteriore in cui passano le cinghie, piuttosto gli ingranaggi saranno lubrificati a grasso e l'olio per il cuscinetto andrà messo in quella scanalatura dove c'è lo stoppino rimepiendola con una certa quantità fino a che ce ne sta, poi lo stoppino opererà sulla bronzina (presumo) una lubrificazione a goccia per caduta e capillarità.

Pagina 3 di 20 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/