MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 20, 2024 12:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano a colonna
MessaggioInviato: dom giu 21, 2015 08:14 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven mag 30, 2014 20:10
Messaggi: 907
Località: ValleCamonica
Aggiornamenti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano a colonna
MessaggioInviato: lun giu 22, 2015 07:20 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio gen 13, 2011 14:00
Messaggi: 21
Località: Vicenza
Ciao...
@elettrico, purtroppo non ci sono aggiornamenti...il trapano è fermo in attesa del motore che dovrei ordinare in settimana. Quello installato è un monofase e io ho bisogno di un trifase per metterlo sotto inverter.
Il poco tempo che ho lo sto dedicando a finire un modello ma conto fra qualche settimana di riprendere i lavori.
Intanto dalla cina è arrivato tutto, ho ordinato dei display LCD e 4 schede arduino...
Il primo step quando farò girare il mandrino sarà quello di inserire un sensore per la lettura dei giri.... Nel mio caso serve a poco ma è solo per far esperienza con qualcosa di nuovo che non ho mai fatto prima...
Un saluto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano a colonna
MessaggioInviato: mer ago 05, 2015 12:57 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio gen 13, 2011 14:00
Messaggi: 21
Località: Vicenza
Ciao.
Per fissare la tavola a croce sulla mesola, visto che le cave non corrispondevano, ho lavorato una piastra intermedia di fissaggio con la possibilità di regolazione del piano rispetto all'asse verticale del mandrino mediante 4 grani
Allegato:
20150711_143231.jpg


Allegato:
20150712_101413.jpg


Ho poi aggiunto un piccolo quadro sospeso da un braccio dentro il quale farò passare i cavi che vanno alla pulsantiera
Allegato:
20150805_125649 (Small).jpg


Dall'altra parte ho fissato l'inverter monofase-trifase
Allegato:
20150805_125710 (Small).jpg


E per finire un piccolo aiuto (dato che il trapano non ne era provvisto) per posizionare la mensola visto il peso
Allegato:
20150805_125727 (Small).jpg


Ora devo trovare "l'ispirazione" per rifare l'albero, poi passerò ad alcune "rifiniture" e ai cablaggi elettrici.
Nel quadro dovrò farci stare 4, forse 5 display (1 per rpm e altri 3/4 lcd per i visualizzatori di quota a seconda che inserisca anche un divisore) + pulsanti e tastierino....speriamo di trovare il dritto a tutto....speriamo!
Un saluto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano a colonna
MessaggioInviato: mar ago 11, 2015 15:58 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio gen 13, 2011 14:00
Messaggi: 21
Località: Vicenza
Buongiorno....finalmente sono in ferie e ne ho approfittato per provare a fare l'albero.

Sono partito da un rettificato in 38NiCrMo4  di scarto e ho lavorato prima un'estremità lasciando del sovrametallo. Ho poi eseguito la cava di trascinamento alla fresa.
Allegato:
20150807_185723 (Small).jpg

Poi son passato al tornio per sgrossare e finire il tutto.
Il motivo per il quale ho lasciato del materiale in eccesso è perchè temevo che una volta realizzata la tasca con la fresa l'albero si sarebbe "mosso" andando fuori centro
Questo però mi ha dato problemi dovuti alle vibrazioni in quella zona e in altri punti dal momento che l'ho lavorato tra punta e contropunta senza l'uso della lunetta.
Ho modificato il setup dei cuscinetti inserendo tra i due un distanziale. Il tutto va a pacco con una ghiera M17x1 e mentre il cuscinetto radiale è libero di muoversi assialmente sulla sede del canotto per compensare gli allungamenti, il cuscinetto obliquo è stato bloccato da una flangia in alluminio.
Il vantaggio è che ora il tutto risulta rigido ma soprattutto ho migliorato la sicurezza perchè l'unica cosa che sosteneva l'albero era un misero anello segger.....ora mi pare molto meglio!

Per quanto riguarda il cono morse per realizzarlo ho preso il mio portapinze, l'ho centrato sul mandrino del tornio con il comparatore e poi, con il comparatore sul carro sono andato a tastare la conicità aggiustando l'angolo del carro
Allegato:
20150810_161747 (Small).jpg


Allegato:
20150810_161753 (Small).jpg

Vabbè....il fatto è che ho rimontato il tutto e in questo momento (non ho ancora inserito la cinghia di trasmissione e non so se questo modificherà la situazione) l'albero è fuori di 4 centesimi in totale....mi è andata bene dai, anche se le finiture non sono degne di un buon tornitore.

Ciao e buone ferie!
Andrea


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano a colonna
MessaggioInviato: sab ago 15, 2015 15:14 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio ott 18, 2012 13:47
Messaggi: 333
Località: Palermo
Stai andando davvero forte, per far si che comandi la z e quindi la mensola, hai forato la colonna? hai previsto un tirante nel nuovo albero?
tienici aggiornati!

_________________
I maschi non crescono mai, cambiano solo i giocattoli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano a colonna
MessaggioInviato: mar ago 18, 2015 18:56 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven mag 30, 2014 20:10
Messaggi: 907
Località: ValleCamonica
Wow davvero complimenti per l'impegno e l'iniziativa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano a colonna
MessaggioInviato: sab ago 29, 2015 14:18 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio gen 13, 2011 14:00
Messaggi: 21
Località: Vicenza
Ciao...purtroppo ferie finite!
@krys: la vite che comanda l'alza-abbassa mensola serve solo a regolare l'altezza del mandrino dalla morsa, dal piano o da un divisore ad esempio. Non ho misurato la corsa del canotto ma non è molta, penso sugli 80-100mm. La manovella quindi serve solo a darmi una mano a sollevare il piano+tavola a croce visto che cmq pesano...non entra quindi in gioco durante la lavorazione. L'asse Z è esclusivamente la corsa del canotto.
Per fissare il blocchetto che tiene la madrevite ho fatto due fori da M6 sulla colonna che è una fusione di ghisa...due forellini non daranno sicuramente fastidio.
Per l'albero non ho previsto nessun tirante (intendi un drawbar immagino...); ho solo aggiunto una ghiera e messo a pacco i cuscinetti per sicurezza. Il portapinze è avvitato da sotto come nella prima esecuzione.
@Elettrico...grazie...ora tocca all'elettronica...speremoben!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano a colonna
MessaggioInviato: ven set 04, 2015 20:51 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio ott 18, 2012 13:47
Messaggi: 333
Località: Palermo
fatta già qualche fresatura? come si comporta???

_________________
I maschi non crescono mai, cambiano solo i giocattoli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano a colonna
MessaggioInviato: sab set 26, 2015 15:37 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio gen 13, 2011 14:00
Messaggi: 21
Località: Vicenza
Ciao krys...ho provato solo su legno e si comporta bene per quel che serve a me...tieni presente che uso frese molto piccole e il materiale è tenero. Questa non vuole essere una fresa ma un trapano con una marcia in più...

Per quanto riguarda la parte di elettronica la programmazione arduino mi sta intrippando di brutto.
Diciamo che ho finito tutta la parte di visualizzazione dei giri del mandrino.
Per leggere i giri ho realizzato due cave simmetriche sulla puleggia che impegna il mandrino
Allegato:
20150924_124005 (Small).jpg

Ho bilanciato la puleggia prima di montarla
Allegato:
20150926_142918 (Small).jpg

Questa invece è l'elettronica provvisoria. Si tratta di Arduino (versione 2009 che sostituirò con il mini che è più compatto), un display LCD a due righe con 16 caratteri per riga e una piccola scheda per collegare il sensore ad arduino (si tratta di una resistenza e uno zener).
Una grossa mano per la circuiteria e i componenti l'ho avuta da un amico che il buon motorista mario (Dasama) conosce molto bene.
Allegato:
20150924_124059 (Small).jpg

Dopo qualche sera di prove sul codice di programmazzione, cercando qua e là sul web ho compilato il programma che mi permette di visualizzare in alto a sx i giri rpm, in alto a dx la percentuale dei giri e per finire una progress bar dei giri, giusto per riempire il display.
Allegato:
20150924_182930 (Small).jpg

Non sono un programmatore ma gli esempi sul web mi sono stati molto di aiuto oltre alle dritte del solito amico
Al momento questo è tutto...appena ho un attimo fisso tutto sulla placca e poi procedo con encoder e visualizzatori di quota
Ciao ciao


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano a colonna
MessaggioInviato: sab set 26, 2015 16:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Bravo! Complimenti, altro bellissimo recupero

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano a colonna
MessaggioInviato: sab set 26, 2015 16:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
:grin:

Andrea , grazie per la gentile citazione . . . . :grin:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano a colonna
MessaggioInviato: dom set 27, 2015 12:20 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio ott 18, 2012 13:47
Messaggi: 333
Località: Palermo
Come mai non hai utilizzato un lettore gia bello e pronto? Contando che ti sarebbe costato pure meno credo

_________________
I maschi non crescono mai, cambiano solo i giocattoli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano a colonna
MessaggioInviato: lun set 28, 2015 17:53 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio gen 13, 2011 14:00
Messaggi: 21
Località: Vicenza
Grazie grazie....
@krys....verissimo quello che dici, ma siccome voglio usare la stessa "tecnica" per i visualizzatori di quota (arduino,encoder e lcd) un pò di esperienza non mi fa male....
Tieni presente che arduino e lcd costeranno non più di 5€...non ho speso quindi cifre folli....C'è anche da dire che però di tempo ne ho speso, ma quando fai le cose con passione e con la curiosità di imparare qualcosa di nuovo il tempo non conta...
Alla prossima, ciao ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano a colonna
MessaggioInviato: lun set 28, 2015 21:03 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio ott 18, 2012 13:47
Messaggi: 333
Località: Palermo
Per fortuna ho avuto modo di lavorare su Arduino, anche se adesso ricordo quasi nulla. Cmq ottima idea quella dei visualizzatori, poi però ci rendi partecipi

_________________
I maschi non crescono mai, cambiano solo i giocattoli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro trapano a colonna
MessaggioInviato: mer dic 16, 2015 12:57 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio gen 13, 2011 14:00
Messaggi: 21
Località: Vicenza
Buongiorno...in questi ultimi sabati sono andato avanti a montare gli encoder della tavola a croce....mancano ancora i carter parapolvere e la tavola si può dire completa.
Allegato:
20151216_124307 (Small).jpg


Allegato:
20151216_124315 (Small).jpg


Allegato:
20151216_124326 (Small).jpg


Ora manca l'encoder dell'asse Z che devo ancora pensare a come installarlo....e sto aspettando un pacco di connettori dalla cina (fermi in italia da 1 mese e mezzo...porkamiseria) per completare la parte elettrica...
Dai che la fine è vicina!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it