MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 18:23

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: mer set 09, 2015 00:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Per 20€ e' una gran mola!

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: mer set 09, 2015 08:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
@cima96
Grazie del consiglio, vedrò dal ferramenta se trovo la pietrina apposta:)

@lorenzo
Grazie!!:)

Ah ultima domanda, conviene che il condensatore resti sempre collegato durante il funzionamento o meglio, una volta avviata la mola, escluderlo con un interruttore? oppure mettere un interruttore a pulsante per attivare il condensatore solo al momento dell'avvio. Che ne dite?

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: mer set 09, 2015 09:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
Il condensatore deve esserci sempre, altrimenti il motore si ferma! Non far confusione tra condensatore d'avvio e di lavoro, il primo si mette su motori che hanno bisogno di spunto e lo si esclude una volta avviato per non far surriscaldare il motore!

Per scegliere il condensatore giusto dovresti misurare la corrente assorbita su ognuno dei 3 punti di alimentazione e fare in modo che sia uguale su tutti e 3, nel caso non lo sia va variato il condensatore!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: mer set 09, 2015 13:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
No beh il condensatore serve a dare lo sfasamento iniziale e far spuntare il motore poi dopo anche se lo stacco non succede nulla, la mola continua a girare senza problemi. Ho provato:)

Ehhh hai ragione ma mi ci vorrebbe la pinza amperometrica che non ho :muro: da calcolo per 750watt ci vorrebbero 50Uf ma ho visto che va bene lo stesso anche con 36Uf, ci mette un pochino di più a prendere giri all'inizio ma va.

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: mer set 09, 2015 13:54 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Quello che dici è vero, il motore continua a girare... finchè non gli chiedi un tantinello in più di quel poco che può dare.
Se cosi fosse, non avrebbe senso munire i motori di un condensatore, basterebbe avviarli a mano, non ti pare ?
Poi, chiaremente, fai come ritieni opportuno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: mer set 09, 2015 14:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
Si beh ho chiesto solo per sapere se in caso era meglio disattivare il condensatore dopo l'avviamento per ridurre eventuali surriscaldamenti ma visto i consigli lascio tutto com'è, grazie:)

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: mer set 09, 2015 17:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
Come ha detto Yrag non puoi farne a meno, ma se vuoi provare non scoppia nulla, al più si ferma il motore!

Per la corrente ti basta un amperometro analogico o elettronico in corrente alternata da mettere in serie A ogni capo degli avvolgimenti, una pinza "economica" le basse correnti non te le misurano correttamente......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: mer set 09, 2015 22:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
Ok allora con i puntali dell'amperometro tocco i capi degli avvolgimenti a due a due e li confronto.......ho visto che misurano anche i voltaggi in modo che siano per quanto possibile uguali tra gli avvolgimenti. E' una cosa analoga?

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: mer set 09, 2015 23:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
No aspetta, l'amperometro va in serie, non in parallelo, se hai uno strumento solo devi farlo su un avvolgimento alla volta ed è necessario che tu stacchi fisicamente un avvolgimento dalla sua alimentazione e riattacchi i due capi così ottenuti entrambi al misuratore di corrente. Ovvero per esempio prendi il filo di fase, lo fai entrare nell'amperometro e da quest'ultimo ne fai uscire un altro che si andrà ad allacciare all'avvolgimento relativo, salvo utilizzo di espedienti vari che non sto neanche a spiegarti tutta la corrente deve attraversare lo strumento per una misurazione corretta ed esso stesso diviene parte del circuito di alimentazione del motore.
Se di amperometri invece sei così fortunato da averne 3 ma essi sono tutti diversi scegline comunque uno ed effettua la misurazione con quello sempre un avvolgimento alla volta, in caso contrario rischieresti di avere letture falsate appunto dalla diversità degli strumenti.
Se fai come dici tu (ossia con il tester in modalità "ampere AC" fai ponte tra i capi di un singolo avvolgimento) crei un corto circuito, ossia FAI IL BOTTO perchè l'amperometro ha una resistenza interna minima. In soldoni equivarrebbe a prendere un pezzo di filo e collegare neutro e fase assieme. Poi se hai un tester con un minimo di qualità avrà il fusibile (cel'ha il mio cinese) quindi non dovresti andare in contro a deflagrazioni o archi voltaici tipo gabbia di faraday.
La tensione a meno di cappelle del bobinatore dovrebbe essere la medesima ai capi di ogni avvolgimento senza troppo bisogno di controllarla, comunque se ti vuoi divertire controllala (ma prima gira la manopolina in "VAC" :risatina: )

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: mer set 09, 2015 23:35 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Non per fare il guastafeste, ma se non sai come fare, lascia perdere. Misurare la corrente è un discorso relativo e giocherellare con la tensione di rete non è salutare.
Procedi ignorantemente ma in maniera sicura: se scalda, qualcosa non va. Se non scalda, tutto ok.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: mer set 09, 2015 23:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
No beh adesso ho capito ma non ho lo strumento e visto che ignorante è la mola e ignorante sono anche io :risatina: , visto che ora funziona lasciamolo com'è :grin:

Grazie a tutti per i consigli, sono in debito di circa una damigiana di prosecco :mrgreen:

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: gio set 10, 2015 00:00 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Saggia decisione, specie per il prosecco... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: gio set 10, 2015 06:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 28, 2014 09:15
Messaggi: 1311
Località: San Miniato
Ok lascia perdere, segui il consiglio di Yrag!!

Però, visto che sei già al secondo motore un poco tempo potresti pensare di leggerti un minimo di teoria per avere un minimo di idea di cosa stai mangiando!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: gio set 10, 2015 09:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
A dire il vero ne avrò fatte almeno 5/6 di trasformazioni così, però con la morsettiera "normale" a 6 poli mi vien più facile dato che in internet si trovano tutorial "anti-scemo"......il problema è quando mi cambiano le carte in tavola con la morsettiera a 12 poli o quell'interruttore e li casca l'asino, che sarei io :risatina:

In effetti una infarinata di teoria sarebbe l'ideale ma credo che sarebbe un po' dura per me che non ho proprio neppure le basi minime.....vengo da studi di liceo e sono laureato in medicina, l'elettrotecnica e l'elettromeccanica sono cose a me totalmente sconosciute :muro:

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mola da trifase a monofase con condensatore
MessaggioInviato: gio set 10, 2015 12:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
La Laurea in Medicina non ti esime dallo studiare , anzi ! :grin:

Se pensi a quanti libri ti sei sciroppato all'Università, un libro di elettrotecnica te lo dovresti macinare in un mesetto . . . :grin: e quello che non ti ricordi, lo ripassi . . . .

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it