MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 20, 2024 12:43

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 189 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: sab ott 10, 2015 11:28 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
ma dite che posso forzare tranquillamente? Perchè se sì, infilo la chiave a compasso in un tubo e con una leva lunga faccio forza, rischiare?

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: sab ott 10, 2015 12:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 27, 2008 19:52
Messaggi: 1091
Località: Torino
L'albero lo metti in morsa con l'interposizione di due guancette in alluminio,rame o piombo in modo da non segnarlo.
La chiave non riesci a farla? un pezzo di piattina da 5 molata a U della misura della ghiera e sopra due tondini saldati, una volta svitata tagli i tondini.
Anche il tubo puoi metterlo in morsa come sopra, ovviamente senza strozzarlo e poi chiave a compasso.
Con un pò di sentimento non torci nulla e non rompi nulla


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: sab ott 10, 2015 14:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Si usa la mazzetta di rame perchè non ammacca (il rame è più tenero dell'acciaio), però chiaramente se batti alla morte su un albero non trattato per sfilarlo lo "rincappelli", questo è ovvio e succede con un qualsiasi martello. Preferisco la mazzetta di rame a quella di plastica (o peggio di gomma) perchè un martello in plastica è troppo leggero e smorza l'effetto "percussione" e le vibrazioni. Se ti capiterà di smontare altra roba credo che noterai il fatto che più che una grande forza, per togliere qualcosa di incastrato bisogna assestare tanti colpetti decisi e che generino una vibrazione nel pezzo di modo da "sbloccarlo" e la mazzetta di gomma siccome rimbalza è proprio il contrario di quel che ci vuole, il top sarebbe un martello grosso e picchiare piano. Potresti usare anche un martello di alluminio ma per mè è troppo leggero, quello di piombo invece secondo me è troppo tenero, lo distruggi subito.
L'albero prendilo da dietro dove è scanalato e non stringerlo sul "tondo" ma dove è fresato, in questo modo avrai un bloccaggio di forma e non per attrito. Con una pressione ridicola riuscirai a impedire la rotazione, naturalmente avvolgilo con uno staccio o usa le ganasce tenere.
Per in cannotto stessa cosa, prima della parte dentata (lato opposto al mandrino) c'è una spianatura, sfruttala per una presa di forma nella morsa naturalmente con i dovuti accorgimenti per non segnarlo. La ghiera che non riesci a svitare a rigor di logica potrebbe benissimo essere sinistrosa, quindi prima di passare alle maniere forti prova anche a girare a rovescio e a dare un colpetto col martello sulla chiave. Naturalmente svitol e se occorre dagli una scaldatina a 2-300° non di più altrimenti è peggio.
I cuscinetti sicuramente avranno delle misure standard, solo ti dicevo che potrebbero avere una classe di precisione non standard, si trovano tranquillamente ma costano di più, non una cosa improponibile perchè comunque non sono dei conici a rulli strafighi per rettifiche o torni, però ecco non è roba dozzinale.
Il dado tondo è anche lui una ghiera.
Comunque bel piano di riscontro.
Per quel che riguarda me studio ingegneria meccanica e in quel poco tempo che mi è rimasto mi sporco un po' le mani in officina, sai riparo qualche motorino, un pezzetto al tornio, costruisco un macchinetto, un banchetto, ripristino o demolisco qualche ferraglia per poi rivenderla come ricambio, funzionante o per recuperare i metalli a seconda dei casi, insomma si fa quel che si può con quel che si ha.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: sab ott 10, 2015 16:39 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
Ragazzi non si molla nulla, sconforto, mi da che mollo il colpo...

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: sab ott 10, 2015 16:42 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
Grazie cima per i preziosi consigli e grazie a tutti voi... Provo ancora un po, ma dubito di riuscire. Ho provato anche con la 'cagna' a smuovere quel dado tondo, ma nulla...dopo 8 ore sotto svitol...m...rda

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: sab ott 10, 2015 17:02 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
non è che è filettatura sinistrorsa ?

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: sab ott 10, 2015 17:14 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
ciao ragazzi!

animato dal fatto che mi son detto: non posso far aver (perdonate il far aver) sprecato tutto quel tempo a queste persone e a cima che solo per i papiri (preziosissimi per me) che ha scritto avrà perso almeno delle mezze ore, allora ho riprovato, martello di rame e chiave a compasso, destrorsa la ghiera è venuta finalmente via. Ho paura a forzare perchè non conosco, è questo il motivo, forzare senza sapere è da idioti oltre che da ignoranti per cui fatico a farlo.
Comunque ora vedete i due cuscinetti e forse non serve mollare il dado tondo, battendo sull'albero del mandrino dalla parte dell'asta dovrebbe uscire che ne dite? certo l'albero del mandrino dovrebbe percorrere per tutta la lunghezza il cuscinetto verso il mandrino e forse è troppo, ma succederebbe anche battendo dall'altra parte rispetto al cuscinetto opposto... ditemi voi.

grazie ancora.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: sab ott 10, 2015 17:28 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
l'albero dovrebbe essere più grande all'interno tra i due cuscinetti , batti dove è più lungo ed uscirà anche il cuscinetto davanti.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: sab ott 10, 2015 17:49 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
Ciao Cima!

il banco di riscontro è l'elemento mio preferito del laboratorio (lo uso pochissimo e per controllare pezzi di legno :grin: )

6/7 quintali di ghisa, portarlo dentro e scaricarlo è stata un'epopea, pensa che ha una barra filettata al centro sotto con una sfera di acciaio in cima (poggia poi anche sugli angoli su sfere di acciaio) che se ruotata attraverso un dado da 30 lo piega!! Se è concavo lo appiattisce, incredibile, è spesso 2,5 cm è 150 per 85cm, inamovibile. Son contento ti piaccia è il mio orgoglio :risatina: ogni tanto lo passo con la cera da macchine... stufo dell'odor di nafta.

quel pick up che vedi in foto ha fatto il viaggio con gli ammortizzatori 'a pacco' e :risatina: :risatina: sembrava di essere su un trattore


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: sab ott 10, 2015 18:15 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
grazie Onorino, io non so come sia dentro, proverò, se è come dici tu e immagino che qualche seegrer ci sarà forse esce, certo che provo a battere piano piano e appena noto un movimento ve lo dico.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: sab ott 10, 2015 18:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Be' per controllarci il legno è un po' sprecato, ma rimane lo stesso un bel piano, non in che condizioni sia, ma se è ancora fruibile come riscontro vale bei soldi, un piano di quella misura grado 1 nuovo costa circa 4000€, non so il tuo di che grado sia ma se non è massacrato ti sei fatto un bel regalo. Mettilo bene in bolla e poi ci puoi controllare tutti i piani di scorrimento dei macchinari.
Invece per il cannotto del tuo trapano credo che onorino abbia ragione, battendo dalla parte dello scanalato dovrebbe uscire con in cuscinetto attaccato, la ghiera la puoi svitare anche dopo, comunque se non si svita forza un pochino sulla chiave e credo che ceda.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: sab ott 10, 2015 18:47 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
ciao Cima

cos'è 'grado 1'?

l'albero è uscito tranquillamente col martello di rame come diceva Onorino (mi piace un sacco sto nuovo martello...si deforma ma non troppo e suona al colpo veramente bene, fa un suono giusto umile, direi delicato, ma efficace), mo pulisco e posto le foto è stranissimo e i cuscinetti sono tre.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: sab ott 10, 2015 19:25 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
un ciao a tutti voi

ecco l'albero del mandrino pulito, i cuscinetti sono tre e a prendere in mano la ghiera esterna balla di almeno 1 mm (andati secondo me...) il problema ora è estrarli. Quel maledetto dado tondo non si muove maledizione e credo che se non lo tolgo non posso fare nulla no? Per quello dalla parte dell'asta lunga è adeso (c'è un mm di lasco) a una ghiera rigata che non so cosa sia e se sia rimovibile. I due verso il mandrino: sopra il 'più alto' c'è un disco di acciaio che balla di un mm sopra c'è una ghiera con 4 scassi rettangolari e sotto una altra ghiera sottile di un mm che non so cosa sia. Il più vicino al mandrino è vincolato dal maledetto dado tondo che non si schioda.

sono nella ca...a ma anche prima mi pareva di esserlo eppure ho superato le difficoltà. Magari col vostro aiuto ce la faccio anche stavolta, certo che si fa sempre più dura accidenti!

spero che sia di interesse per qualcuno sta cosa altrimenti mi dispiace proprio farvi perdere tempo.

vi abbraccio :oops:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: sab ott 10, 2015 19:27 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2135
Località: Riva del Garda
Onrino, non è piu spesso l'albero del mandrino al centro, che dici? E' tutto sotto controllo? (il vostro controllo, perchè il mio è 'nelle verze', come si dice qui da noi :))

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano da banco olivetti TS5
MessaggioInviato: sab ott 10, 2015 19:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Grado 1 è il grado di precisione del piano, ossia la planarità della superficie. Ci sono 6 gradi di precisione: grado 3, grado 2, grado 1, grado 0, grado 00, grado k. Il grado k in termini di numeri, per i piani, equivale al grado 1, ma è molto più rigorosa per quello che riguarda le misure lineari, le altre classi sono in ordine crescente, il grado 3 è il meno preciso e non si usa quasi mai, il grado 00 è quello più preciso e si usa quasi solo in sala metrologica dove si può avere anche un ambiente pulito e a temperatura controllata. Di solito in officina va il grado 1 o il grado 0. Per darti un'idea il tuo piano se fosse grado 1 al centro nel senso della lunghezza (1500mm) dovrebbe non essere più "imbananato" di circa 6.2micron, ossia dovrebbe avere una planarità di +/-6,2micron. Chiaramente lo 00 dovrebbe essere più preciso. Se vuoi saperne di più ti rimando prima di tutto a wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Blocchetto_pianparallelo e poi alla norma EN-ISO 3650 che è riferita proprio a queste tolleranze.
Sai devi sapere che i meccanici (quelli buoni) sono molto attenti alle tolleranze dei loro strumenti perchè sono quelli che usano per realizzare ciò che vendono, se non avessero tutto messo rigidamente per iscritto e unificato non saprebbero più che pesci pigliare perchè ognuno farebbe le cose a modo suo e un perno costruito da uno non si accoppierebbe mai con una puleggia tornita da un altro (solo per fare un esempio). Da qui l'esigenza in officina di uno stile di vita un po' tutto "come da tabella".

Tornando al trapano hai 3 cuscinetti e credo che quelli accoppiati siano in basso e con uno spessore in mezzo in modo da poterli registrare con una di quelle ghiere che ti hanno fatto rabire per svitarle.

Abbiamo scritto insieme

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 189 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it