MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 13:04

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rosa RS1 colonna intera
MessaggioInviato: gio feb 25, 2016 17:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Considerando che è tutta sforacchiata, le ganasce non sono le sue rettificate ma di comune ferraccio, la base girevole è schiantata, e le condizioni generali non sono delle migliori al massimo puoi prenderci 20-30€ giusto perchè per stringere stringe ancora, poi se trovi qualcuno che te la paga di più è tutto grasso che cola.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosa RS1 colonna intera
MessaggioInviato: gio feb 25, 2016 18:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 05, 2013 09:52
Messaggi: 329
Località: Montegrotto Terme
La morsa è questa:
http://www.ltf.it/prodotti.php?b=18&c=778&p=4284
Il suo valore è dato dalle condizioni e mi sembra che non sia messa proprio bene.
Per usarla sotto una fresa non deve avere giochi. Per farti un'idea del valore puoi confrontarla con la mia:
viewtopic.php?f=30&t=16534


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosa RS1 colonna intera
MessaggioInviato: ven feb 26, 2016 00:27 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:33
Messaggi: 232
Località: Padova
Vi dico subito che la morsa mi e' stata regalata perche non veniva piu usata le ganasce le ho rifatte con del trafilato perche le sue non erano nemmeno piu definibili ganasce ed e' stata risaldata perche cadendo si era rotta tutta la parte anteriore. Comunque penso che per fare 4 fori sotto il trapano vada piu che bene


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosa RS1 colonna intera
MessaggioInviato: ven feb 26, 2016 06:22 
Connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 09, 2012 19:40
Messaggi: 1531
Località: messina
in attesa che ti prendi una morsa nuova la puoi usare.
anche se ho il sospetto che se la metti sotto il Rosa non la smonti più perchè anche se malridotta la vedo (dalle foto) ancora valida

_________________
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosa RS1 colonna intera
MessaggioInviato: ven feb 26, 2016 15:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Quella morsa potrebbe anche essere una ottima nave-scuola per una full immersion di "toolmaking", ossia se ti capita di avere un po' di tempo da perdere puoi provare a ripristinarla fino ad arrivare a condizioni decenti di precisione, smontarla, studiare come chiudere le sforacchiature con la saldatura, prevedere i ritiri del materiale, ripristinare le geometrie ecc... è un ottimo esercizio che ti assicuro, avendo i mezzi per farlo in economia, insegna molto sulla metalmeccanica fatta come si deve col comparatore e il micrometro.
A parte questo, sotto un trapano una volta che stringe più o meno in squadro con la tavola portapezzo va benissimo.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosa RS1 colonna intera
MessaggioInviato: mer gen 12, 2022 16:48 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom mag 24, 2020 09:57
Messaggi: 33
Località: San Prospero (Modena)
Ciao a tutti voi possessori di Rose, mi aiutate ad identificare il tipo o meglio la taglia del trapano che ho acquistato e che voglio ripristinare al meglio per poterlo utilizzare nella mia officina?
Praticamente l'ho trovato montato su una base a 4 fusi e vi posso dire che ha un attacco mandrino B16 e un motore dell'epoca anni 60 di CV 0,65.
Come potete vedere, la puleggia del motore che ci ho trovato montata non è in alluminio come altri RS1, sarà 3kg e non ha il cono montato sull'albero come gli altri trapani.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosa RS1 colonna intera
MessaggioInviato: mer gen 12, 2022 18:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Ciao, per i disallineamenti che trovi con i disegni dei manuali ti dico che è possibile che non sia un Rosa "Originale" ma una copia costruita su licenza che, seppur molto simile, reca qualche piccola differenza.
A parte questo la macchina è nominalmente identica all'RS1, quindi si possono estendere tutte le considerazioni del caso.

Curiosità mia: hai tutta la macchina intera a 4 fusi? Se sì, tutti i fusi sono come questo oppure hai riscontrato differenze?

Buon divertimento

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosa RS1 colonna intera
MessaggioInviato: mer gen 12, 2022 21:44 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom mag 24, 2020 09:57
Messaggi: 33
Località: San Prospero (Modena)
Scusa cima96, che sia un Rosa secondo me lo è, c'è anche la targhetta.
Il mandrino che ci avevano montato è per punte da 1 a 13, probabilmente hanno cambiato le pulegge del motore per ridurre la velocità
C'è qualcuno che mi potrebbe dare le misure delle pulegge originali?
Ho trovato il basamentone con montato sopra un fuso solo.

Grazie


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosa RS1 colonna intera
MessaggioInviato: mer gen 12, 2022 21:53 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom mag 24, 2020 09:57
Messaggi: 33
Località: San Prospero (Modena)
Mi manca anche il coperchio superiore, penso che sia una fusione in alluminio con una bugnatura sul davanti che va abbassandosi verso la parte posteriore.
Appena posso posto le foto del basamento,che dove scorre verticalmente, ha una coda di rondine larga 300/400 mm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosa RS1 colonna intera
MessaggioInviato: gio gen 13, 2022 21:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Se c'è la targhetta allora è un Rosa originale e non ci piove, scusa ma nelle foto precedenti non si vedeva.
La puleggia posteriore originale per quello che so io è in alluminio ma le misure non posso dartele perché purtroppo non ho nulla sotto mano da rilevare.

Il coperchio del carter pulegge è una fusione di alluminio semplicemente appoggiato sopra al trapano e che rimane in posizione grazie a 2 spine oppure ad alcuni risalti ricavati sulla fusione stessa (dipende da quando è stato fatto il trapano), rifarlo non credo che quindi sia cosa semplice senza avere un originale da stuccare e usare come modello.

Buon lavoro di ripristino

P.S. se vuoi aggiungere le teste mancanti di tanto in tanto sui siti di annunci compare qualche parte superiore di Rosa a prezzo umano

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosa RS1 colonna intera
MessaggioInviato: dom gen 16, 2022 20:05 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom mag 24, 2020 09:57
Messaggi: 33
Località: San Prospero (Modena)
Ecco le foto, secondo voi è abbastanza robusto il basamento di lavoro? :grin:
Certo che Rosa in fatto di robustezza ci metteva quello che ci voleva, .... come i trapani Cinesi :rotfl:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosa RS1 colonna intera
MessaggioInviato: dom gen 16, 2022 20:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6993
Località: cervia
:rotfl: :rotfl: :rotfl: ma ti manca due terzi della macchina ! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
quella era una stazione di foratura . su di un'unica base , venivano montate svariate teste foratrici (nel tuo caso erano 3 o 4...) . probabilmente se ne è rotta gran parte nel trasporto ...lascia perdere...

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosa RS1 colonna intera
MessaggioInviato: dom gen 16, 2022 21:03 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Messaggi: 5672
Località: Frejus-Milano
Si e´un ´residuo di un multitesta e a rigore ha lavorato alla morte.
Gia´cosi non la vedo tragica come carlo, con una megarevisionata galattica e collággiunta di binari per traslare la testa potrebbe venir fuori un trapano da megalomani
Ti senti megalomanne? se no lascialo dov é´

_________________
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosa RS1 colonna intera
MessaggioInviato: dom gen 16, 2022 21:50 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom mag 24, 2020 09:57
Messaggi: 33
Località: San Prospero (Modena)
Ebbene sì!!! Sono un megalomane incallitoooo!!
Scherzi a parte, al momento ho intenzione di metterlo funzionante, poi per i binari si vedrà.
Da quello che so questi trapani multipli facevano una serie di lavorazioni , del tipo una testa forava, una alesava, un'altra filettava e così via.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosa RS1 colonna intera
MessaggioInviato: dom gen 16, 2022 22:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6993
Località: cervia
esatto ! ogni testa era dedicata ad una funzione . il problema che hai gl'ingombri di un multitesta con la funzionalità di ...un trapano da banco che terrebbe enormemente meno spazio . poi, se per te và bene così , perchè non hai problemi di spazio , beh , allora, come non detto .

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it