MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Info mezza colonna
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=16324
Pagina 3 di 3

Autore:  Andreabi86 [ lun mar 07, 2016 17:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mezza colonna

Perfetto allora ho capito! grazie della spiegazione :)

Autore:  ma sci [ sab mar 19, 2016 08:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mezza colonna

Ciao

Qualcuno riesce ad intuire come è fissato il mandrino su sti trapani? Non mi pare abbiano un attacco conico, ma magari sbaglio.

Alberto

Autore:  Andreabi86 [ sab mar 19, 2016 08:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mezza colonna

Beh se è simile al mio il cono morse nn ce l'ha, ha un attacco mandrino b16 ricavato direttamente all'estremità dell'albero.

Autore:  riky86 [ sab mar 19, 2016 09:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mezza colonna

Confermo quanto detto da Andrea.

Autore:  ma sci [ lun mar 21, 2016 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mezza colonna

grazie,
mi spiegate cos'è un cono morse, perche non ho capito? Poi il B16 non è un attacco conico anche lui?
E come funziona il B16? Come lo si tira giù insomma? :grin:

alberto

Autore:  prontolino [ lun mar 21, 2016 12:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mezza colonna

Dovrebbe essere sempre un cono....

Autore:  ma sci [ lun mar 21, 2016 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mezza colonna

e che differenza c'è tra un B16 e un cono morse quindi? [zinzin.gif]

Autore:  lorenzoG [ lun mar 21, 2016 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mezza colonna

Ciao,
Il cono Morse e' un sistema di collegamento o meglio, e' piu' propriamente un metodo di accoppiamento (appunto conico!con angolo totale del tronco di cono non deve superare i 5°) di due elementi cosecondo lo schema conico di maschio e femmina. Non vengono coinvolte nel fisaggio filettature ed è comunemente utlizzato sugli utensili per assemblare il mandrino.
Per la tipologia B16 consulta il pdf in allegato:

Allegato:
tipologie cono_morse.pdf

Autore:  ma sci [ lun mar 21, 2016 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mezza colonna

scusa ma non capisco la differenza dalla tabella, vedo sempre un tronco di cono , il B16, ma più corto del cono morse. E' solo quella la differenza? Sono angolati diversamente?

Autore:  cima96 [ lun mar 21, 2016 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mezza colonna

Una macchina utensile, nella fattispecie il trapano, ha un mandrino (inteso come l'albero che trasmette il moto di taglio) su cui vanno montati gli utensili, tipicamente punte elicoidali ma anche alesatori, maschi, lamatori ecc...
Affinchè ciò sia possibile l'ultima porzione del mandrino (quella "lato pezzo") presenta un parte predisposta per il calettamento, tipicamente, per ragioni che per brevità non cito ma intuibili, il costruttore implementa un sistema standard di accoppiamento conico. L'attacco mandrino più comune per i trapani è il cono morse femmina che può essere di varie misure in funzione della taglia della macchina stessa, quindi della potenza di taglio da trasmettere (i vari CM0, CM1, CM2,......). Gli utensili a loro volta devono avere un cono morse della stessa misura di quello della macchina per potersi accoppiare, ecco quindi che troviamo, per esempio le punte elicoidali con codolo CM maschio, se poi malauguratamente ci serve di usare una punta che non si trova con la misura di cono morse del nostro trapano ci sono apposite bussole di riduzione. Per utilizzare utensili con gambo cilindrico invece serve un mandrino, sempre con codolo CM maschio che si vada a montare sul naso del trapano. Il mercato offre sì mandrini che hanno il codolo CM "di pezzo" col resto dell'attrezzo, ma più frequente è trovarne altri dove il codolo di trascinamento va aggiunto, questo perchè così semplicemente sostituendolo con uno di misura diversa si può montare lo stesso dispositivo su macchine di taglia diversa.
L'attacco del solo mandrino anche lui segue di norma uno standard, ebbene ci sono 3 possibilità: attacco "Jacobs", "DIN238" e filettato.
L'attacco filettato è cosa poco comune per le macchine utensili perchè a rotazione inversa si svita e di solito si trova solo nei trapani portatili, gli altri due sono attacchi conici un po' più corti del cono morse e sono quelli più diffusi.
Per montare un mandrino sul trapano a colonna dunque serve (oltre al mandrino) un codolo conico maschio-maschio che da un lato abbia il CM della misura che c'è sulla macchina, e dall'altro un cono compatibile con quello del mandrino prescelto.
In ultimo c'è da precisare che non tutti i trapani hanno un mandrino con attacco CM, ma può essere che il fuso termini direttamente con il "conino piccolo" Jacobs o DIN che si voglia, è molto comune sui piccoli trapani da banco le cui dimensioni rendono proibitive la locazione di un CM femmina per motivi di ingombro e di, probabilmente inutili, costi extra di fabbricazione.

Autore:  ma sci [ mar mar 22, 2016 08:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mezza colonna

grazie Cima per la rispostona :grin:



quindi gli attacchi dei mandrini sono sostanzialmente di due tipi o "Jacobs" o "DIN238" giusto? E il B16 cos'è? Rientra in una di queste due categorie? :oops:

alberto

Autore:  cima96 [ mar mar 22, 2016 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mezza colonna

Il b16 è una delle misure DIN

Autore:  Pitman [ lun mar 08, 2021 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mezza colonna

Buongiorno a tutti, mi inserisco in questa discussione in quanto sono anch'io da poco possessore di un trapano a mezza colonna di marca e periodo di produzione sconosciuti (presumo anni 60).
E' dotato di un motore elettrico Brusatori tipo 0.2 da 0.4 HP 220/260/380 trifase (ci sono 9 poli sull'attacco elettrico con tre ponticelli da spostare).

E' possibile secondo voi utilizzarlo in monofase 220 (con l'utilizzo di un condensatore) senza rovinare il motore? Oppure è meglio che acquisto un inverter?

Grazie.

Autore:  onorino [ lun mar 08, 2021 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info mezza colonna

Pitman aggiungi la residenza al profilo utente , passa in presentazioni e già che ci sei leggi il regolamento.

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/