MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 17:56

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar apr 07, 2009 15:11 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio mar 19, 2009 00:35
Messaggi: 71
Località: terni
mah per riassettarlo finora ho speso 3 euri di nafta e dovro' spendere forse altri 2-3 euro di elettrodi per risaldare i carter che coprono il ritardo e il volantino del longitudinale spezzato...per il resto la macchina non presenta usure e giochi eccessivi...per la sicurezza anche nei torni moderni non credo che sia salutare andare a sbattere sull'autocentrante in movimento... e durante il moto gli ingranaggi sono ben lontani da me che staro' davanti ai carri a muovere comunque fin da ora faccio i debiti scongiuri del caso hehehe :mrgreen:

_________________
-La pistola ti rende nervoso?
-La pistola ha una sua funzione.Sono gli idioti con la pistola che mi rendono nervoso. Charles Bronson


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar apr 07, 2009 15:46 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio mar 19, 2009 00:35
Messaggi: 71
Località: terni
claudio68 scusa l'ignoranza ma che vol dire 6 mm withworth?le filettature inglesi non hanno tot filetti per pollice?le viti dei carri hanno passo 4 mm (infatti il nonio va da 0 a 40 decimi) verificato col comparatore e la vite madre 6 mm giusti di passo.....se sono mm interi non è metrica?

_________________
-La pistola ti rende nervoso?
-La pistola ha una sua funzione.Sono gli idioti con la pistola che mi rendono nervoso. Charles Bronson


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar apr 07, 2009 17:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Concordo Black.
Anche secondo me la flangia del mandrino si svita nel punto indicato da minolino.
Apri le griffe, e con il martello di Piombo dai un bel colpetto su una Griffa in senso antiorario( Guardando il mandrino dal davanti ndr.) Dovrebbe svitarsi senza troppi problemi.
La filettatura vedrai e' conica.

Per tutti i dubbiosi:
Io sono convinto che questo tornio, tornisce meglio di tutti I Valex e loro simili in circolazione...

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Ultima modifica di Tuco il mar apr 07, 2009 17:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar apr 07, 2009 17:03 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Quoto mino le ghiere sono i registri della bronzina !!!!!!!!! se le smuovi poi devi registrare la bronzina e non è detto che tu ci riesca. blocca l'albero mandrino basta mettere un toppo di legno fra gli ingranaggi e metti una barra fra le griffe e fai forza dovrebbe svitarsi. Poi devi rimettere l'igrassatore alla contropunta sono di quegli a vite come per le bronzine

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar apr 07, 2009 17:05 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Meglio la soluzione del Magnifico... la martellata sulle griffe anche se di Piombo mi garba poco... :accetta:

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar apr 07, 2009 17:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
la mi scusi :grin: nella foro 699 c'è un nottolino accanto all'ingranaggio serve forse per bloccare l'albero mandrino ????
Parlo di quello che si vede a sx in basso quello in ottone è l'igrassatore a vite !
c'è forse sull'igranaggio 1 foro dove si spinge dentro il nottolino ?

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar apr 07, 2009 17:47 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mar mar 17, 2009 19:42
Messaggi: 47
Località: Milano
avete ragione ragazzi.. noto solo ora le 2 ghiere contrapposte per stringere la bronzina...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar apr 07, 2009 18:41 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio mar 19, 2009 00:35
Messaggi: 71
Località: terni
zeffiro quello che dici è il blocco che rende solidale l'albero mandrino con il cono pulegge...quando si innesta l' eccentrico del ritardo quella spina va disinserita rendendo folli i due componenti e rendendo possibile la marcia con ritardo altrimenti il mandrino avrebbe la trazione diretta dal cono e dal ritardo insieme

_________________
-La pistola ti rende nervoso?
-La pistola ha una sua funzione.Sono gli idioti con la pistola che mi rendono nervoso. Charles Bronson


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar apr 07, 2009 18:43 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio mar 19, 2009 00:35
Messaggi: 71
Località: terni
la cosa che non capisco pero' è questa: se la flangia del mandrino è solamente avvitata perchè non se svita quando si inverte il senso di rotazione del mandrino?cmq il 4 griffe indipendenti e il menabrida hanno la filettatura destra...boh

_________________
-La pistola ti rende nervoso?
-La pistola ha una sua funzione.Sono gli idioti con la pistola che mi rendono nervoso. Charles Bronson


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar apr 07, 2009 18:51 
per bloccare la linea mandrino , devi inserire il ritardo (una levetta che stà dietro al cono di pulegge e sposta l'albero parallelo alle stesse...) senza disimpegnare il nottolino che è sul frontale della puleggia grande (che serve per disimpegnare la volata...) . così puoi bloccare la linea mandrino .


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar apr 07, 2009 20:40 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio mar 19, 2009 00:35
Messaggi: 71
Località: terni
si lo avevo gia' fatto ma avendo paura di piegareo spezzare qualcosa non ho insistito col mazzuolo di Pb...

_________________
-La pistola ti rende nervoso?
-La pistola ha una sua funzione.Sono gli idioti con la pistola che mi rendono nervoso. Charles Bronson


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar apr 07, 2009 21:12 
ciao blacksmith volevo dire che non credo siano viti passo 6mm. ma withworth le macchine di quel epoca erano equipaggiate con queste filetature magari sono state sostituite.
infatti ti o detto di chiedere... comunque se riesci nel impresa sara un bel lavoro di restauro, ma prima d lavorarci proteggi gli ingranaggi come consigliato


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar apr 07, 2009 21:34 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio mar 19, 2009 00:35
Messaggi: 71
Località: terni
i carter se faccio in tempo li saldo domattina ma tanto finchè non mi viene un amico a fa i collegamenti a stella triangolo o che diavolo ne so sul motore non posso usarlo perchè ancora sta messo a 220 trifase... mio zio ha detto cmq che la vite madre e le viti dei carri sono recenti quindi puo' esse vero cio' che dici ...se ho capito bene se fosse withworth non dovrebbe essere passo 6 ma 6,3qualcosa giusto?

_________________
-La pistola ti rende nervoso?
-La pistola ha una sua funzione.Sono gli idioti con la pistola che mi rendono nervoso. Charles Bronson


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar apr 07, 2009 21:37 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio mar 19, 2009 00:35
Messaggi: 71
Località: terni
i carri hanno passo 4 mm sono sicuro la vite madre controllo domani ma a meno che non ho cappellato di brutto sono passo 6

_________________
-La pistola ti rende nervoso?
-La pistola ha una sua funzione.Sono gli idioti con la pistola che mi rendono nervoso. Charles Bronson


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar apr 07, 2009 21:43 
vero! adesso non ricordo ma la filettatura metrica e entrata in vigore nel dopo guerra prima in meccanica si usavano solo viti a masso withworth intal caso dovrebbe essere 1.3/8 o 1.1/2 pollici ma sono sempre dati teorici vanno controllati e convalidati dovresti trovare un tornitore anziano diciamo sui 70 anni sicuramente potra darti valide informazioni di queste macchine, che sicuramente avrà utilizato. :idea:


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it