MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Trapano Super Condor 16
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=24414
Pagina 3 di 16

Autore:  pecio [ mer gen 23, 2019 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Super Condor 16

Il motore ha una flangiatura particolare e anche l'albero non è standard, avendolo pagato poco (200 euro) ho optato per riavvolgere a 220 trivase, ancora non ho collegato l'inverter, me lo dovrebbe collegare a giorni l'amico elettricista che mi ha consigliato questa modifica, mi ha detto che lo collechera alla velocità più bassa, circa 740 g/m, tanto I giri si aumentano con gli hz. Il tutto mi è costato 100 euro riavvolgere e 60 euro l'inverter cinese su ebay. Non capendo molto di corrente mi sono fidato, speriamo bene.

Autore:  Trident [ mer gen 23, 2019 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Super Condor 16

Pecio, non sono riuscito a trovare l'anno di produzione, è punzonato in qualche posto nascosto o no? la targhetta sul motore riporta il numero di produzione del motore o della macchina? che numero ha il tuo? I ciscinetti sul motore sono indistruttibili? chiedo per incominciare a pensare che direzione prendere....

Saluti

Autore:  pecio [ mer gen 23, 2019 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Super Condor 16

Domani controllo e ti faccio sapere anche per il gioco sul canotto,per quanto riguarda i cuscini non penso che siano indistruttibili,come tutte le cose hanno un'usura,poi dipende da quanto è stato usato,quello che ho preso io a occhio sembra che abbia lavorato poco,era in una autofficina .

Autore:  mario mariano [ gio gen 24, 2019 01:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Super Condor 16

la targhette sui motori si riferiscono al motore e no alla macchina su cui è installato, normalmente chi costruisce l'uno non costruisce l'altro

Autore:  Trident [ gio gen 24, 2019 07:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Super Condor 16

Pecio, grazie in anticipo per le misurazioni, tu hai idea di che anno è il tuo? guardi sulla targa del motore il numero seriale, non indica nulla ma è tanto per capire se il mio ha un motore più o meno antico.

Autore:  pecio [ gio gen 24, 2019 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Super Condor 16

Rieccomi, per quanto riguarda l'anno non ci sono targhette a parte quella del motore che é uguale a la tua, soltanto che sul mio c'é il numero di matricola 377,cosi a occhio dovrebbe essere anni 70 non credo più vecchio al limite più recente, mentre per il gioco sul canotto ho riscontrato circa 1 decimo sul mandrino e meno di 2centesimi smontandolo e misurando dentro la sede del cm,direi che puó andare considerando il trapano che avevo prima.

Autore:  giacomo328 [ gio gen 24, 2019 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Super Condor 16

il motore ha una flangia con un eccentrico, leva di blocco sul corpo del trapano, serve per tirare le cinghie, commerciale non lo trovi, inoltre albero più lungo.

Autore:  Trident [ gio gen 24, 2019 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Super Condor 16

Pecio, grazie per le misure e info. Il tuo adesso è rimontato e pronto per lavorare? L'hai riverniciato? Il tuo ha la tavola con la cremagliera?

Autore:  Trident [ gio gen 24, 2019 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Super Condor 16

giacomo328, nel week-end riuscirò a dedicare tempo al trapano e comincerò a studiare iuna soluzione . domanda, creare una prolunga ad un albero di un motore standard è una lavorazione complessa?

Autore:  mario mariano [ gio gen 24, 2019 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Super Condor 16

Triden, quella della sostituzione del motore con uno standard, non è la strada migliore vuoi per la flangia particolare vuoi per l'albero più lungo, i motori dei trapani più delle volte hanno una flangia che serve per la registrazione della cinghia e il tuo fa parte di quelli, per allungare l'albero, qualcuno lo ha fatto ma resta sempre un punto debole, la migliore soluzione, a mio modesto parere resta quello che ti avevo suggerito prima, e vista la modesta potenza un autotrasformatore è quello che costa meno e il trapano resta integro, sfruttando a pieno le due velocità di base del motore

Autore:  pecio [ ven gen 25, 2019 01:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Super Condor 16

Trident, al momento il mio é smontato, devo spostare e rifare i cablaggi per poter piazzare l'inverter, é non avendolo a casa ci lavoro poco e saltuariamente, fra l'altro l'amico elettricista é sempre impegnato, comunque appena ho la possibilità ti faccio due foto almeno si capisce meglio il restyling che sto facendo. Per quanto riguarda la verniciatura penso di dargli giusto una pulita e di lasciarlo originale, visto che non é messo male.

Autore:  Trident [ ven gen 25, 2019 08:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Super Condor 16

Grazie Pecio, ho anche io lo stesso problema, non avendolo sotto casa posso lavorare solo il week end, mi sembra di capire che pensi di mettere l'inverter direttamente sul trapano?

Autore:  Trident [ sab gen 26, 2019 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Super Condor 16

Giacomo328 e Carlino, oggi ho dedicato del tempo al trapano e seguendo i vostri consigli sono riuscito a togliere il mandrino senza alcuna difficolta, con lo straccio sotto cosi non ha preso botte.

Autore:  Trident [ sab gen 26, 2019 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Super Condor 16

Mario Mariano,
ho smantato la scatoletta del motore vedi foto allegate.
Partendo dalla presa 380V, vengono portate solo le tre fasi, il neutro e scollegato. Le tre fasi vanno al selettore (bassa e alta velocità), dal selettore ritornano sei fili che si collegano agli avvolgimenti del motore.
Domanda: se volessi andare sulla soluzione inverter, ingresso monofase 220V e uscita 250V trifase come devo collegare?

Grazie

Autore:  mario mariano [ sab gen 26, 2019 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trapano Super Condor 16

devi rimontare il tutto come stava e colleghi l'uscita dell'inverter ai tre cavi che alimentavano il commutatore, trascurando quello che tu chiami neutro, poi posizioni il commutatore su 1 o 2 e alimenti l'inverter sperando che la potenza ti soddisfi, per passare da 1 a 2 sul selettore è conveniente farlo a inveverter "fermo"

Pagina 3 di 16 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/