MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Troncatrice DBM 1-200
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=25047
Pagina 3 di 4

Autore:  Giobatta [ lun dic 20, 2021 00:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

Ecco qua. Sì, lo spicchio ci voleva. Poi la verniciatura attenuerà le giunzioni.

Autore:  mario mariano [ lun dic 20, 2021 09:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

hai fatto un lavoro più che dignitoso :inchino:

Autore:  lelef [ lun dic 20, 2021 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

quoto!

Autore:  Giobatta [ mar dic 21, 2021 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

Qua manca quasi tutto. Va fatta ex novo anche la leva di allentamento della grossa vite inferiore che permette la rotazione di tutto il corpo macchina per i tagli angolati. Quindi di fatto costruzione di una chiave esagonale da 30, da bloccare poi sulla testa della vite con due o tre grani. Si torna al buon vecchio lavoro di lima. Alla ruggine penseremo poi.

Autore:  mario mariano [ mar dic 21, 2021 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

:risatina: vedo con piacere che ti stai divertendo oltre ogni limite (non ti avanzava una 30 combinata anche magari cinese?)

Autore:  renpag [ mar dic 21, 2021 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

Stavo per scrivere la stessa cosa, anche magari una bussola da 30 della Valex da tagliare.....

Autore:  Giobatta [ mar dic 21, 2021 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

Sarebbe stato troppo facile. In ogni caso partendo da un foro di 30 mm e segnando i vertici, ricavare l'esagono con una lima larga quanto il lato è veramente questione di poco (ovviamente per questo tipo di lavori che non hanno bisogno di gran precisione).
Prossima tappa: vasca del liquido lubrorefrigerante. Ovviamente manca anche quella.

Autore:  mario mariano [ mar dic 21, 2021 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

:risatina: dopo quello che hai realizzato la vasca sarà un gioco da ragazzi, come pure la tinteggiatura

Autore:  lelef [ mar dic 21, 2021 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

:shock:

Autore:  Giobatta [ lun dic 27, 2021 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

La vasca è stata ricavata da uno scatolato 100*100. Nella foto il collaudo della tenuta idraulica delle saldature. Ora devo dedicarmi al basamento, in cui bisognerà anche pensare a uno spazio per i comandi dell'inverter a bordo macchina.

Autore:  Giobatta [ mer dic 29, 2021 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

Per il basamento ho utilizzato quattro gambe in inox belle massicce che avevo disponibili (e già pronte, il che non guasta), su cui si è trattato di costruire con quattro pezzi di angolare una cornice per l'appoggio e il fissaggio della macchina.
Giusto giusto mi sono avanzati alcuni centimetri sul davanti per ospitare i comandi dell'inverter (quindi a bassa tensione). Ci ho messo (in ordine) un fungo di emergenza, una spia di accensione, l'on/off del motore, il potenziometro per la regolazione della velocità, l'interruttore della pompa.

Autore:  matteo120 [ dom gen 02, 2022 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

buon anno

i comandi davanti temo verranno sempre bagnati dell emulsione che schizza ovunque

Autore:  Giobatta [ mar gen 04, 2022 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

È vero che sono tutti a bassa tensione, però probabilmente hai ragione. Effettivamente ho anch'io quel timore. Non so. Si potrebbe pensare a un qualche tipo di protezione, altrimenti tocca spostarli in alto da qualche parte. Deciderò dopo il collaudo, quando avrò evidenza di quanto schizza. Intanto proseguo con la pittura.

Autore:  Giobatta [ sab gen 08, 2022 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

Finalmente rimontata! Il che non vuol dire finita. Non solo perché manca ancora la pompa per completare il circuito di refrigerazione, ma purtroppo perché appartengo a quelli che considerano finito un lavoro solo dopo un lungo collaudo. Perciò speriamo bene. Per i ruotismi della testa ho usato un 85W-140 che dovrebbe corrispondere a un ISO 320. È molto denso, soprattutto adesso che fa freddo.

Autore:  mario mariano [ sab gen 08, 2022 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice DBM 1-200

:risatina: è talmente bella che sarà un peccato sporcarla, complimenti gran bel lavoro

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/