MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Problema motore tornio: cosa può essere?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=27854
Pagina 3 di 4

Autore:  iperquilibrio [ mar apr 14, 2020 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema motore tornio: cosa può essere?

Aggiornamento:

Condensatore arrivato nel pomeriggio, installato al posto del precedente e... Taaac, ripartito il tornio!!!

Determinante è stato il prezioso aiuto qui sul forum

In una situazione di emergenza sanitaria e di chiusura totale che stiamo vivendo, per giunta con la Pasqua nel mezzo, ho risolto probabilmente prima che se avessi chiamato un tecnico che doveva procurarsi il condensatore...
E alla modica cifra di pochi euro

Pazzesco, grazie infinite a tutti

Autore:  CARLINO [ mar apr 14, 2020 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema motore tornio: cosa può essere?

Siamo tutti contenti per la risoluzione del problema, ma non dimenticare di procurarti un condensatore con tensione di lavoro più elevata....prima o poi succederà di nuovo.

Autore:  iperquilibrio [ mer apr 15, 2020 07:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema motore tornio: cosa può essere?

Grazie @Carlino!
Stavo proprio guardando di acquistarne un altro per prevenzione...
Solo che nell'alloggiamento della scatola di serie ci sta un condensatore da max 45mm diametro x 100 altezza

Quelli che trovo da 450v 60uf sono 50x119 (il che mi fa pensare che sia davvero migliore)

Conoscete un condensatore dalle dimensioni e caratteristiche compatibili?

Altrimenti lo prendo più grosso e lo monto esterno (dovesse capitare) , amen

Autore:  mario mariano [ mer apr 15, 2020 07:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema motore tornio: cosa può essere?

se hai la possibilità di alloggiarlo in altro luogo sicuro non indugiare montane uno da 450 V e stai tranquillo

Autore:  flosi [ mer apr 15, 2020 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema motore tornio: cosa può essere?

L' isolamento è una delle cose in cui le dimensioni contano, a parte la qualità dell' isolante, più la tensione è alta più deve essere spesso e più è spesso l' isolante più lontane sono le " piastre " del condensatore e di conseguenza si abbassa la capacità che devi recuperare facendole diventare più grosse e visto che in questo caso si tratta di una sorta di benda arrotolata ne devi arrotolare di più e più alta per stare in dimensioni " standard " ma inevitabilmente sarà di dimensioni superiori, poi ci sono altri parametri come la durata di utilizzo e le temperature, tra l 'altro molti non sanno che i condensatori per motori hanno una durata in ore di funzionamento in base alla tensione e temperatura di utilizzo che se correttamente utilizzati è intorno alle 8-10000 ore è riportato sull 'involucro, se si esagera la loro durata è drasticamente ridotta.

Autore:  mafa [ mer apr 15, 2020 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema motore tornio: cosa può essere?

Comunque mi è già capitato di vedere montati dei condensatori di spunto con tensione di lavoro 250 Volt, forse perchè pensano che lavorano per poco tempo rispetto a quello di lavoro,però per conto mio è sbagliato, i 220 Volt in alternata sono il valore efficace, il valore massimo è 220 x 1,41 cioè 310Volt, perciò sono a rischio.

Autore:  mario mariano [ gio apr 16, 2020 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema motore tornio: cosa può essere?

mafa ti sei tenuto un po basso, dato che tensione domestica deriva da una fase dalla trifase 400 V e supera i 230 V (efficaci), quindi la tensione max si attesta su 326 V ecco il motivo che avevo consigliato già dall'inizio un condensatore con una V di almeno 350 "meglio se di più" il 450 V è l'ideale

Autore:  Dasama46 [ gio apr 16, 2020 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema motore tornio: cosa può essere?

Io ho un piccolo quadro nel quale ho implementato un voltmetro AC , un amperometro AC ed una stiscia di LED per segnalare la tensione ...

Beh , il mio Voltmetro mi dice 250 V quando non c'è assorbimento industriale . . . . :roll:

Autore:  mario mariano [ gio apr 16, 2020 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema motore tornio: cosa può essere?

ne sono più che consapevole che la tensione di rete sale quando non c'è assorbimento in zona, nelle sottostazione si tende a tarare i trafo nelle condizioni di carico per arrivare all'ultimo utilizzatore con una tensione non inferiore a 230 V (valore efficace), quindi se sei vicino alla stazione di trasformazione è facile arrivare a una tensione di picco di 350 V (tensione max)

Autore:  Dasama46 [ gio apr 16, 2020 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema motore tornio: cosa può essere?

Non dubitavo delle tue competenze ..... :roll:

L'ho scritto per chi pensa che la rete elettrica sia "stabilmente" a 220 V .... :risatina:

Autore:  CARLINO [ gio apr 16, 2020 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema motore tornio: cosa può essere?

L'unica cosa più o meno stabile della rete è la frequenza....

Autore:  Dasama46 [ gio apr 16, 2020 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema motore tornio: cosa può essere?

Quella dovrebbe essere garantita ..... :roll:

Autore:  CARLINO [ gio apr 16, 2020 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema motore tornio: cosa può essere?

E' precisa ma non precisissima : da giovane costruii un orologio basato sulla frequenza di rete , c'erano giornate in cui andava avanti e altre in cui ritardava : ovviamente erano centesimi o millesimi di variazione che però l'orologio sommava nelle 24 ore..... :(

Autore:  Dasama46 [ gio apr 16, 2020 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema motore tornio: cosa può essere?

Certo :grin:

Mi pare che ENEL dichiari le tolleranze .... :roll:

Autore:  mario mariano [ gio apr 16, 2020 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema motore tornio: cosa può essere?

la frequenza in Italia è 50 Hz e ha una tolleranza dell'1%, pertanto è facile che scenda a 49,5 o salga a 50,5 ecco perché il tuo "orologio" basato sulla frequenza della rete elettrica non ti ha soddisfatto

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/