MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio da legno
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=28233
Pagina 3 di 5

Autore:  Rob66 [ lun giu 08, 2020 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio da legno

Ciao. Anche secondo me, cambiare il motore è la soluzione più adatta. Se ti viene la curiosità di provare a far girare l'originale, ti conviene prima dare un'occhiata all'interno. Proprio ieri stavo cambiando il cavo ad un vecchio trapano B&D di più di 40 anni (vi ricordate? quelli gialli da 400 W a due velocità) e mi sono accorto che i fili dei collegamenti interni erano talmente marci che l'isolante si sbriciolava... ho dovuto saldare due spezzoni di filo, isolarli con il termoretraibile e per sicurezza proteggerli con il bi-componente epossidico. Incredibile come le parti meccaniche erano ancora in ordine...
O.T. a parte, se i collegamenti interni del motore sono nelle stesse condizioni rischi di vedere parecchie scintille.
In ogni caso buon lavoro,
Roberto

Autore:  McMax [ mar giu 09, 2020 08:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio da legno

Se quell'affare va davvero a 6000 giri io non lo accenderei :mrgreen: .... o meglio, lo farei ma lasciando il motore in una stanza e io nell'altra.....

Autore:  DonManuel [ mar giu 09, 2020 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio da legno

Gira la leggenda che quel motore sia estremamente pericoloso anche da spento...

Autore:  mgd966 [ mar giu 09, 2020 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio da legno

gli e' rimasta dentro della corrente?

Autore:  mario mariano [ mar giu 09, 2020 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio da legno

:risatina: uomini di poca fede, ..... ma i motori degli aspirapolvere, credete che fanno meno giri?

Autore:  McMax [ mar giu 09, 2020 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio da legno

Mario non so che aspirapolvere usi tu, ma le mie non hanno un motore con una targhetta illeggibile inchiodata coi rivetti...
Se dovesse mai capitarmi per le mani un'aspirapolvere anteguerra con la spazzola in ghisa di sicuro prima di accenderla mi metterei in sicurezza :risatina:

Autore:  renato55 [ mar giu 09, 2020 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio da legno

ma il mio aspirapolvere non ha attaccato un randello che gira...

Autore:  Rob66 [ mar giu 09, 2020 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio da legno

Se 6000 giri fanno paura... un flessibile da 115 gira tra 11000 e 12000 giri; la coppia conica ha un rapporto almeno di 1:3 se non 1:4. Il motore quindi gira intorno ai 40000.

Autore:  mario mariano [ mar giu 09, 2020 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio da legno

:risatina: scusate, ma dove avete visto il "randello" che gira, nei motori per aspiraliquidi ci sono tue ventole che giralo , una per raffreddare i "campi" e l'altra più consistente per creare la depressione, e ce ne sono alcuni che montano fino a tre motori da 1200 W cadauno

Autore:  Rob66 [ mar giu 09, 2020 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio da legno

Forse per "randello che gira" intende il pezzo montato sul tornio da legno...

Autore:  mario mariano [ mar giu 09, 2020 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio da legno

si ma quello non gira a 6000 giri con quel rapporto che ha non arriva nemmeno a 1000, .... meno di sicuro

Autore:  DonManuel [ mar giu 09, 2020 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio da legno

Vabbeh, basta cementarlo nel pavimento e poi si può provare ad accenderlo...

Autore:  onorino [ mer giu 10, 2020 07:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio da legno

è più divertente se si blocca l’asse in morsa e si da corrente, ma ci vuole un cavo lungo per divertirsi :risatina:

Autore:  enricopiozzo [ mer giu 10, 2020 09:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio da legno

rinominate in mp4

Autore:  mgd966 [ mer giu 10, 2020 09:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio da legno

bello,un po' di rumore forse andrebbero puliti e lubrificati i cuscinetti . Pero' non da' visivamente l'idea dei 6000 giri.
Morti e feriti?

Pagina 3 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/