MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è lun giu 03, 2024 22:33

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1
MessaggioInviato: dom ago 30, 2020 17:28 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 14, 2014 10:08
Messaggi: 981
Località: Torino
il motore vedo che e stato sostituito....lai sostiutito te con uno monofase?oppure era gia cosi quando la presa?

_________________
non e ricco chi ha i soldi.....ma chi ha tutto cio di cui ha bisogno senza chiedere niente a nessuno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1
MessaggioInviato: dom ago 30, 2020 17:30 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 14, 2014 10:08
Messaggi: 981
Località: Torino
riesci a fare una foto ravvicinata per vedere come e stato adattato il motore?grazie
cosi capitasse alla mia ho gia una mezza idea di come fare

_________________
non e ricco chi ha i soldi.....ma chi ha tutto cio di cui ha bisogno senza chiedere niente a nessuno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1
MessaggioInviato: dom ago 30, 2020 17:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Messaggi: 5671
Località: Frejus-Milano
una volta che ti decidi sei un fulmine!

_________________
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1
MessaggioInviato: dom ago 30, 2020 20:31 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven giu 08, 2018 12:20
Messaggi: 169
Località: magliano dei marsi (aq)
Lelef hai visto alla fine l’ho tirata giù... sono stato indeciso fino all’ultimo perché in realtà andava benone anche sul bancale, avevo fatto anche una ottima pedana... però c’era qualcosa che non mi convinceva.. troppo troppo alta, la pedana mi consentiva di lavorare comodo ma vuoi mettere ogni volta sali e scendi... insomma ho preso un po di coraggio e sono andato.... ciò messo veramente poco, avevo già preparato i pezzi di abete su cui poggiare le traverse di ferro, poi il transpallet mi ha permesso di arrivare a 7cm da terra, poi il resto con i cunei e via....
Per quanto riguarda il motore l’ho montato io, è un trifase con inverter, il suo originale era un 380, non utilizzabile a 220 trifase;ho preso la sua flangia e rifatto la puleggia; l’impianto elettrico , che sto ancora ultimando, era in origine a 380v ma per fortuna l’ho potuto trasformare in 220, senza modificare nulla se non i collegamenti.. dovrò prendere delle termiche e qualche fusibile però probabilmente riuscirò a mantenere anche i comandi suoi originali;
Sono stato giorni molto intensi.... ma sono solo all’inizio :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1
MessaggioInviato: dom ago 30, 2020 20:35 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven giu 08, 2018 12:20
Messaggi: 169
Località: magliano dei marsi (aq)
Alfeo domani inserisco le foto del motore...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1
MessaggioInviato: mar set 01, 2020 11:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
Messaggi: 4338
Località: Olgiate Molgora
Ho dato via la mia Bridgeport, ma a casa ho pinze porta frese porta pinze ER32 e 40, il porta pinze da appendere alla macchina , mandrino autobloccante 3-16 mm ed il rinvio angolare.
Tutto R8
Se ti interessa qualcosa fammi un fischio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1
MessaggioInviato: mer set 02, 2020 09:45 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven giu 08, 2018 12:20
Messaggi: 169
Località: magliano dei marsi (aq)
Grazie gcrimi , in realtà ho comprato un portapinze er32 con attacco r8 perché avevo già qualche pinza er32 ma deve ancora arrivare...però un er40 mi farebbe comodo...il mandrino autoserrante c’è l’ho già... cmq vedo che hai molta roba, casomai ci possiamo sentire telefonicamente, provo a farti un mp con numero di telefono...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1
MessaggioInviato: ven set 04, 2020 13:14 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven giu 08, 2018 12:20
Messaggi: 169
Località: magliano dei marsi (aq)
Alfeo per quanto riguarda il motore non ho foto dettagliate semplicemente perché non le ho fatte... in realtà non c’è molto da fotografare in quanto il motore che ho comperato io è flangiato B5 e si adatta perfettamente alla flangia del motore originale, ho divuto solo molare poco in corrispondenza dei fori per l’ancoraggio sulla fresa; grosse modifiche non ce ne sono, l’unica cosa che non potrai utilizzare più il motore originale perché rimarrà senza flangia anteriore che fa anche da coperchio per il cuscinetto; se hai bisogno di altre info chiedi pure.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1
MessaggioInviato: ven set 04, 2020 19:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 14, 2014 10:08
Messaggi: 981
Località: Torino
perfetto

_________________
non e ricco chi ha i soldi.....ma chi ha tutto cio di cui ha bisogno senza chiedere niente a nessuno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1
MessaggioInviato: sab set 05, 2020 19:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
Messaggi: 4338
Località: Olgiate Molgora
Magari gli hanno solo tolto il carter tipico Bridgeport, Sotto c'è un motore alettato dall'aspetto "normale"
Quel carter serve solo a forzare la ventilazione sul motore.

A guide to renovating the Bridgeport "2J" Variable Speed Milling Machine fig A8 pag 126
Ho questa, per quella della 1, credo si possa scaricare il PDF dalla rete.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1
MessaggioInviato: gio set 10, 2020 22:09 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven giu 08, 2018 12:20
Messaggi: 169
Località: magliano dei marsi (aq)
Sono un po’ di giorni che lavoro sulla parte elettrica ,vi mostro una foto del quadretto elettrico, ho cambiato il collegamento da 380v a 220v, quindi interruttore principale, trasformatore e contattori (con bobina 110v) , tutto a 220v; ho collegato anche l’inverter che comanda il motore di testa e fin qui tutto ok; dopo un paio di giorni che tutto sembrava funzionasse alla grande oggi dopo un oretta che il quadro era alimentato, apro lo sportello dello stesso e mi accorgo che all’interno la temperatura era molto alta, secondo me troppo alta; addirittura sopra il trasformatore non si riusciva neanche a tenerci la mano tanto era bollente; lascio tutto aperto per arieggiare i componenti vado per azionare l’avanzamento automatico x e il motore che lo comanda non risponde ai comandi... morto; faccio un paio di misure e mi assicuro che arrivi corrente; il motore è azionato dalla centralina nera che si vede in foto, alimentata a 110v da una uscita del trasformatore, tutto ok; decido di smontare il motore e noto che lo stesso, senza carico, sembra girare con difficoltà ; penso subito a i cuscinetti ma una volta aperto ho constatato che i cuscinetti sono apposto però è presente un po’ di nero sia vicino alle barre rotoriche ( tipo polvere nera) che sulla parte dove lavorano le spazzole; posto un paio di foto, domani provo a pulire tutto soprattutto la parte dove toccano le spazzole e vediamo che succede.... secondo voi potrebbe essere questo sporco che incide sul contatto e quindi sul funzionamento del motore? Se riesco domani posto anche una foto dello schema elettrico, ma da quello che ho potuto vedere elettricamente sembra essere tutto apposto...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1
MessaggioInviato: gio set 10, 2020 22:34 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven giu 08, 2018 12:20
Messaggi: 169
Località: magliano dei marsi (aq)
Comando azionamento automatico asse x e targhetta motore...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1
MessaggioInviato: gio set 10, 2020 22:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10285
Località: Roma Monte Sacro
quando parli di commutazione da 380 a 220 V, spero ti riferisca all'ingresso del trasformatore in monofase.
lo sporco all'interno del rotore è ininfluente ai fini del funzionamento, il collettore, dalla parte che si vede sembra in buone condizioni e non ha bisogno di "smicare" basta una passatina di carta abrasiva fine, molto fine e controllare se le spazzole scorrono bene sulle guide, infine controllare che tensione arriva


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1
MessaggioInviato: ven set 11, 2020 05:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
Messaggi: 4338
Località: Olgiate Molgora
Nella scatola in basso nel quadro c'è la scheda di azionamenti dei due motori "Erskine"
E' il punto debole del sistema, può darsi che sia saltata.
In rete si trova lo schema, ed in Inghilterra da Sorted si riesce a comprarla. (bisogna inviargli la tua e loro te ne danno una rigenerata)
Su youtube c'e qualche video su come ripararla.
Sapevo che i motori a 110 V, si possono alimentare con un inverter (al posto della scheda originale), i motori sono gemelli e se ne aziona uno alla volta.
con componenti comprati si può accroccare un'alimentatore.


https://mail.google.com/mail/u/0/?hl=it ... fCmfcwLgSC
https://www.bridgeportuk.com/6f-power-feed-21-c
Su you tube, nella ricerca, chiedendo :-- Erskine Bridgeport-- trova questi filmati.
https://www.youtube.com/watch?v=hUzWiI1aGyI
https://www.youtube.com/watch?v=6BiGb6PMmsw


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho realizzato un sogno.... Bridgeport mill serie 1
MessaggioInviato: ven set 11, 2020 06:58 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven giu 08, 2018 12:20
Messaggi: 169
Località: magliano dei marsi (aq)
Mario mariano sì esatto ho alimentato il trasformatore a 220 come pure l’interruttore principale ed i contattori...è tutto predisposto per andare anche a 220v.... ho poi staccato infili della linea 380 che portavano al motore testa, presa ausiliaria ed pompa refrigerante ed ho solo ricollegato l’inverter ad uno dei contattori; la linea 110v è rimasta invariata; secondo te è normale che il vano elettrico si scaldi così tanto?
Grazie gcrimi, (aspetto ancora la tua lista di materiale) quella acatoletta nera mi mette un po’ di timore, vediamo se questo we riesco a fare qualche altra prova ma cmq di corrente, a parte le cose basilari, non me la sento di smontare parti.... il discorso di alimentare il motorino da altra fonte è molto interessante.... vedo se trovo info a riguardo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it