MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è ven giu 07, 2024 01:21

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat
MessaggioInviato: ven ott 30, 2020 21:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Ho rimontato gli originali dopo averli sgrassati per vedere se erano a posto : sono più che nuovi, ho provato a far girare il radiale con l'aria compressa (dopo levato il grasso ) e a giudicare dal fischio avrà fatto almeno 20.000 giri.....
Per informazione per coloro che si trovassero lo stesso sistema di cuscinetti , sui seger vanno sistemate due rondelle : in realtà non sono rondelle ma due particolarissime molle a tazza che precaricano l'obliquo anteriore , assorbendo anche un leggero allungamento dell'albero per aumento di temperatura, infatti il cuscinetto posteriore va nella sua sede senza necessità di pressa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat
MessaggioInviato: sab ott 31, 2020 09:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Messaggi: 5672
Località: Frejus-Milano
nell'economia e semplicita' di questo tornietto mi sembra ci sia dentro molto cervello.

_________________
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat
MessaggioInviato: sab ott 31, 2020 10:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Infatti ,mi ha colpito l'uso di cuscinetti molto grossi (diametro esterno 62 mm ) e l'accoppiata obliquo/cuscinetto radiale : a ben vedere come ha suggerito Federico gli sforzi in gioco sono modesti e il surdimensionamento unito alla presenza di quelle due rondelle /molle a tazza perdona qualsiasi strapazzo . C'è da chiedersi a questo punto perchè nelle successive edizioni (forse in mano ai cinesi ) abbiano cambiato tipologia di cuscinetti mettendo i conici.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat
MessaggioInviato: sab ott 31, 2020 11:10 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun gen 14, 2013 20:39
Messaggi: 141
Località: verona
il mio e del 1980 e porta due cuscinetti conici lo preso nuovo a suo tempo.
qui si vedono http://www.bazmonaut.com/category/machines/md65_lathe/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat
MessaggioInviato: sab ott 31, 2020 11:34 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun gen 14, 2013 20:39
Messaggi: 141
Località: verona
ecco le foto del mio !!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat
MessaggioInviato: sab ott 31, 2020 12:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Il mio deve essere ancora precedente, non ha la targhetta della filettatura con i fori per agire sulle viti che smontano il banco, ma nonostante l'età ha lavorato poco e male ( era pieno di segatura di legno che ha corroso un sacco di pezzi ) : essendo u n regalo di umbez l'ho preso per poterlo usare per un futuro progetto. Vedo che sul tuo tornio usi i mandrini nel cono del fuso ,presumo con un tirante : in questo modo perdi completamente la posibilità di usare il passaggio barra per lavorare quacosa di lung, farai molto uso della lunetta.... :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat
MessaggioInviato: sab ott 31, 2020 13:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Messaggi: 5672
Località: Frejus-Milano
vebbe' rimane comodo cambiare mandrini al volo senza fare centraggi
la polifunzionalita' della macchina cosi' attrezzata e' notevole ,fresa trapano e tornio in un'unico blocco, ovvio per roba piccola ma veramente molto completa.
anche l'Universal 3 per il suo trasformismo e' notevole

_________________
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat
MessaggioInviato: sab ott 31, 2020 14:46 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun gen 14, 2013 20:39
Messaggi: 141
Località: verona
ti manca la targhetta lato motore ?? la data di produzione e stampata li !!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat
MessaggioInviato: sab ott 31, 2020 15:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Non manca, non ha i fori per agire sulle viti : ho dovuto levare i rivetti che la fermavano ma adesso hp messo le viti. Comunque la data non c'è.
@ lelef : sara anche più comodo ma poco rigido , il mandrino si regge sul codolo di un cono morse 2, non è un buon sistema.....anche se cambiare il mandrino su quel tornio richiede molta pazienza , un grato pensiero all'inventore del camlock.... :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat
MessaggioInviato: sab ott 31, 2020 17:14 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun gen 14, 2013 20:39
Messaggi: 141
Località: verona
la targhetta che mi riferivo e questa come o scritto lato motore no lato madrevite !!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat
MessaggioInviato: sab ott 31, 2020 20:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Non c'è nessuna targhetta , l'ho smontato fino all'ultima vite ma non c'è nessun riferimento : ho visto che hai messo una piastra dove c'erano i comandi elettrici avevi selettori manuali o pulsanti di comando ? Sul mio ci sono pulsanti per comandare relè e un commutatore per selezionare il senso di marcia : quindi un impianto totalmente diverso dallo schema del manuale che ho trovato in rete.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat
MessaggioInviato: dom nov 01, 2020 00:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 09, 2012 19:40
Messaggi: 1531
Località: messina
ho il sospetto che il precedente proprietario se lo sia "personalizzato"

_________________
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat
MessaggioInviato: dom nov 01, 2020 01:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Non credo. Ho visto le misure dei conici e non corrispondono con il vano creato dai seger per alloggiare i cuscinetti conici ,che hanno uno spessore maggiore: avrebbe dovuto rifare la sede ma sarebbe rimasta traccia di quella precedente. Oltretutto l'impianto elettrico è completamente diverso da quello del manuale , i comandi non sono diretti ma ci sono dei relè comandati da pulsanti marcia- arresto , il verso di rotazione del motore ha invece un selettore meccanico e c'è un interruttore di sicurezza per evitare che si possa aprire il carter degli ingranaggi con il motore in moto. Insomma questo tornietto è un bel mistero e date le sue condizioni sarà un bel lavoro rimetterlo in funzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat
MessaggioInviato: dom nov 01, 2020 08:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 09, 2012 19:40
Messaggi: 1531
Località: messina
gli ingranaggi sono in bachelite o in metallo?

_________________
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformazione tornio HobbyMat MaxMat
MessaggioInviato: dom nov 01, 2020 09:28 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun gen 14, 2013 20:39
Messaggi: 141
Località: verona
per carlino non o tolto i selettori del motore sulla foto erano coperti da un paratrucioli rimovibile ecco la foto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it