MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

grazioli ventura 140
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=28757
Pagina 3 di 3

Autore:  carlo1974 [ ven dic 11, 2020 00:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grazioli ventura 140

ah , dimenticavo : se hai un minimo di esperienza (e mi pare che tu non ne abbia , se ho capito bene...) , ricostruirsi nel caso le bronzine , non è un'operazione difficile e lo si fà direttamente con quel tornio (a meno che le sue non siano veramente distrutte , ma non credo...)

Autore:  Martin 77 [ mer dic 30, 2020 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grazioli ventura 140

rieccomi! dopo altre ricerche ho trovato questo grazioli che dall'alto della mia inesperienza non sembra male. Ma anche stavolta sono da voi a chiedere consigli e se serve a prendere bastonate. ho allegato un po di foto di diverse parti e mi piacerebbe un vostro giudizio. mi hanno chiesto 1700euro (già trattati non credo che permettano altro ), mancano 3 ingranaggi. avete già trattato l'argomento inverter da abbinare al motore, non mi è chiaro pero se con l'inverter è possibile collegare la corrente 220V monofase di casa al motore trifase. Ringrazio anticipatamente.

Autore:  mario mariano [ mer dic 30, 2020 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grazioli ventura 140

si, l'inverter si presta a pilotare un motore trifase, con i dovuti accorgimenti

Autore:  Martin 77 [ mer dic 30, 2020 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grazioli ventura 140

grazie. Cosa intendi per accorgimenti? immagino specifiche che l'inverter che devo cercare deve avere, in tal caso quali ?

Autore:  mario mariano [ mer dic 30, 2020 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grazioli ventura 140

che i comandi elettrici della macchina li devi abbandonare e pilotare tutto dall'inverter e magari, se l'inverter è predisposto, montare dei comandi remoti bordo macchina per le funzioni essenziali

Autore:  Alby [ gio dic 31, 2020 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grazioli ventura 140

Un fortuna... Quando qualche anno fa passavo i mesi di vacanza scolastica in un officina di manutenzione quello era il "mio" tornio. Ovviamente perché era il più sgangherato e se avessi fatto danni non sarebbe fregato niente a nessuno :???:

È un tornietto discreto, piacevole da usare ma un po' esile. Tutto sommato ancora un buon affare per un hobbista. Anzi, forse un ottimo compromesso come dimensioni, potenza, prestazioni. Se lo acquisterai fa attenzione che ci siano tutte le ruote per le filettature. È vero che si possono acquistare e modificare, ma se hai appena preso il tornio questa è proprio una gran rottura...

Una considerazione sul centraggio. Per avere una reale idea sullo stato della linea mandrino esegui le verifiche senza autocentrante. Fai lavorare gli strumenti direttamente sul naso. Gli autocentranti possono indurre tutta una serie di errori non imputabili però alla macchina. Griffe usurate e laschi nelle guide delle stesse sono frequentissimi, ma in pochi ci fanno caso. Ottenere un buon centraggio in queste condizioni non è possibile (e nemmeno delle buone finiture...), in tal caso l autocentrante va cambiato.

Autore:  Martin 77 [ gio dic 31, 2020 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grazioli ventura 140

In effetti mancano 3 ingranaggi... il comparatore messo sulla flangia del mandrino segna 2 centesimi, proverò a misurarlo come mi hai detto. Purtroppo non è disponibile l'autocentante a 3 griffe, ma solo quello a 4 (spero si recuperi facilmente ad un costo decente). Guardando le foto (ingranaggi, cinghie , guide....) hai notato qualche cosa su cui indagare meglio ? grazie

Autore:  Alby [ gio dic 31, 2020 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grazioli ventura 140

Così a prima vista a parte le cinghie logore non noto niente di preoccupante. Forse le guide un po' rigate, ma credo possano andare. Controlla l usura delle guide del toppo della contropunta, tendono ad usurarsi se non ben lubrificate. Olio mi pare che ci sia, gli ingranaggi della testa sembrano in buona salute. Controlla le solite cose, giochi vari, dai un occhiata a quanto sono avvitati i ladroni (ti da un idea di quanta usura hanno dovuto recuperare), i giochi delle viti di manovra, usura madrevite. Tieni solo presente che se vorrai cambiare le cinghie va smontata la linea mandrino, se puoi tienile così finché vanno.

Autore:  Martin 77 [ lun gen 04, 2021 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grazioli ventura 140

Sono ormai alle battute finali per il grazioli 150x800, ho però trovato un altro tornio che non ho ancora potuto vedere e che dalle immagini inviatemi non mi sembra male. allego qualche foto sotto. Qualcuno sa dirmi che modello è ? La necessità maggiore è risalire alla potenza che spero sia paragonabile a quella del grazioli (2kW). purtroppo sul motore e sul tornio non cè nessuna targhetta.
Questo secondo tornio avrebbe il vantaggio di costare 400 euro in meno, ma ovviamente l'obbiettivo è portare a casa quello migliore. che consigli mi date? quali i pro e quali i contro per il Grazioli 150 e questo? ho allegato le foto disponibili dei 2 torni scusa la qualità scarsa. grazie

Autore:  Martin 77 [ mar gen 05, 2021 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grazioli ventura 140

scusate se insisto, nessuno sa dirmi che modello di tornio è quello in allegato, vorrei documentarmi prima di dare conferma. grazie

Autore:  Alby [ mar gen 05, 2021 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grazioli ventura 140

È un vecchio Omita Boltri. Come va? Non so, credo si equivalga al Grazioli e a molti torni italiani a cavallo degli anni 50 60. C'è da dire che il Grazioli ha una buona diffusione e, nel caso servisse, potrebbe essere più facile trovare pezzi compatibili. Non vedo altre ragioni per far preferire nettamente l uno all altro.

Autore:  Martin 77 [ mer gen 06, 2021 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grazioli ventura 140

grande che sai il modello! adesso cerco qualche info in piu! secondo te è su cuscinetti o bronzine? dalle foto mi sembra di una generazione successiva rispetto al grazioli prima edizione.

Autore:  Alby [ mer gen 06, 2021 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grazioli ventura 140

Per quale motivo successivo al Grazioli? Non conosco il tornio in questione, ma considerando l età credo ci siano buone probabilità che sia su bronzina. Un modo per avere un idea di massima sono i giri: i torni a bronzina di questa tipologia, dato che sono privi di un impianto di lubrificazione forzata, non amano girare alti. Solitamente arrivano a 1000 1200 giri, non di più.

Autore:  Martin 77 [ mer gen 06, 2021 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grazioli ventura 140

in effetti i giri massimi si intravede da un altra foto e indica 1200. a questo punto i 2 torni si equivalgono. almeno in termini di prestazioni. se devo fare pro e contro :
Grazioli , macchina molto nota e diffusa, solida. di negativo ha un punto debole che sono le frizioni.
mancano 3 ruote, lo ho già visto e non è messo male: gioco mandrino nei 2 centesimi ,
guide non rovinate, movimenti a mano fluidi.
Omita Boltri: non trovo nessuna informazioni quindo molto poco diffusa. mi costerebbe 400euro in meno
non so la potenza e non so se puo essere un problema con il contatore di casa (è vero che non faccio
passate di mm),non lo ho ancora visto e possono esserci sorprese.
in comune : spese per inverter, bronzine, dote abbastanza simile: contropunta, qualche cartella, mandrino.

Ringrazio chiunque voglia darmi consigli allungato la lista dei pro e contro. grazie ancora

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/