MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 12:15

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2
MessaggioInviato: dom dic 20, 2020 17:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Non sono paragonabili, tu hai una macchina da 8 quintali , la L2 pesa poco più di 100 Kg : probabilmente Gumbo, se non mette una morsa grande come la tua, in proporzione avrà molta più corsa in Z....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2
MessaggioInviato: dom dic 20, 2020 17:11 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: ven mag 08, 2015 14:25
Messaggi: 751
Località: Brunate - (Co)
la massa attaccata ad un polo della morsettiera ??

che sia passato qualche assatanato abbia pensato di mettere a terra il centro stella come si fa con il centro stella delle linee trifasi in MT ?

Fosse anche un centro stella basta che i carichi sulle fasi siano sbilanciati e il potenziale è diverso da zero e fulmini la gente.


[ot.gif]

Spesso vedi fare cose pericolose oltre che inutili tipo ponticellare a terra i serramenti metallici e non metallici ( ho trovato ponticelli sulle portelle in vetroresina di cabine di MT e su serramenti in PVC in un ospedale) quando per loro natura non sono ne masse (oggetti metallici che fanno parte delle componenti dell'impianto elettrico) ne masse estranee (oggetti metallici non fanno parte delle componenti dell'impianto elettrico, ma può ugualmente andare in tensione in condizioni di guasto a causa di una resistenza verso terra superiore a 1000 Ohm o 250 Ohm per particolari applicazioni).

Se un pezzo di ferro non è una massa/massa estranea che lo colleghi a terra a fare ? per mandarlo in tensione in caso di un guasto verso terra da qualche altra parte ? ponticellare tutto a capocchia oltre ad essere costoso può ridurre la sicurezza.
Poi andare a mettere a terra oggetti costruiti con materiali isolanti è semplicemente folle, se sei talmente ottuso di farlo una volta continui e per successive estensioni la cosa diventa grottesca , che facciamo ? abbiamo ponticellato i serramenti in pvc, e gli zoccolini in pvc no ? e i tubi della fognatura no ? anche loro sono in pvc, vabbe sto ponticellano dei tubi in pvc ma allora perche non dovrei ponticellare pure i tubi in pvc degli impianti a vista, sono pieni di fili...
accidenti pure le guaine dei fili sono in pvc, quelle non le ponticelliamo? e le bottiglie dell'acqua minerale ? massi un ponticello non si nega a nessuno
Quella delle bottiglie è evidente che sia una follia da ricovero coatto, ma ha la stessa utilità e sensatezza del ponticellare la finestra in pvc, se per un guasto si stacca un cavo dell'illuminazione pubblica e finisce sul serramento in plastica o sulle bottiglie d'acqua in plastica probabilmente si sbruciacchieranno per le scintille, ma sicuramente non possono andare in tensione perchè sia le bottiglie che le finestre sono costruite con un materiale isolante.

Nell'archivio dell'ufficio dove lavoravo prima dovrebbero avere ancora il verbale in cui un funzionario ASL in sede di verifica di un ambiente medicale mi contestava l'assenza dei ponticelli sui serramenti in pvc.
Probabilmente in precedenza aveva visitato anche l'ospedale che citavo prima. :muro: :muro:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2
MessaggioInviato: dom dic 20, 2020 17:29 
Non connesso
utente sotto controllo
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Messaggi: 2129
Località: Riva del Garda
carlino, ma questa fresatrice L2 ha la testa verticale come optional o nasce proprio così con la testa verticale?

_________________
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2
MessaggioInviato: dom dic 20, 2020 17:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
E' un optional , leggi il manuale che ho postato per Gumbo.
@gionp : in qualche caso mi è capitato di misurare una resistenza superiore fra ponticello ( evidentemente ossidato ) e sportello rispetto a quella misurata attraverso la cerniera .....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2
MessaggioInviato: dom dic 20, 2020 22:15 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio nov 07, 2019 19:23
Messaggi: 76
Località: Teramo
Rispondo a tutti uno alla volta senza citare nessuno....

Questione "la fresa ha poca alzata..."
Vero e lo sapevo fin dall'inizio, infatti prima di acquistare la macchinetta mi sono assicurato di poter trovare le pinze CM2 che in teoria non sporgono dal cono e inoltre penso di usare morse autocostruite a basso profilo per questa fresa.
Considerando che la morsa da 80 che ho sulla X2 è alta circa 80mm, e che il portapinze ER32 sporge circa 60 fanno 140mm
Con la CST la morsa è alta 40 le pinze in teoria sporgono zero, ergo l'alzata di 125 equivale a 225 sulla X2.
Dal punto di vista dei lavori (tranne quando uso il divisore) non mi serve tutta quella alzata. Certo è piu scomodo cambiare frese con una alzata cosi ridotta.
Comunque la zeromatic mi piace tantissimo, in caso decidi di venderla fammi sapere. Me ne è scappata una non motorizzata a 600 Euro....

Smontaggio albero.
Ci sono due fermi "a controdado" sull'albero tra pulegge e cuscinetto. Purtroppo nonostante il WD40, l'uso improprio del calendario (per i santi), e il tentativo con un estrattore (artigianale) non sono riuscito a estrarre le maledette pulegge. Non mi sembra il caso di provare ad estrarle usando uno dei due fermi considerando quanto sono serrate e quanto è sottile il fermo.Credo abbia piu senso che io mi procuri un estrattore piu robusto.
Visto come e fatto il tutto credo che una volta smontate le pulegge battendo l'albero da dietro il cuscinetto anteriore (vicino al mandrino) si potrebbe sfilare con tutto l'albero mentre il cuscinetto posteriore potrebbe restare nella sue sede mentre l'albero si sposta. Oppure si sfila anche lui, chissà...
Comunque in ogni caso la prima cosa da fare e sfilare le dannate pulegge.
Di seguito varie foto, attendo consigli.
Immagine Immagine

Immagine Immagine


Questione alimentazione.
Di corrente elettrica ne capisco ben poco ma mi sembra proprio che sia un collegamento 220 trifase.
Il giallo/verde mi pare sia stato usato come un filo normale. E' sul morsetto centrale del motore (sembra nero in foto ma e un pezzo di guaina, il filo e gialloverde), l'interruttore è un interruttore a 3 fasi (senza terra) e il gialloverde era collegato a uno dei tre morsetti dell'interruttore.
Nella presa (che è una 3 poli + terra) erano attaccati i 3 poli con il gialloverde su un polo, mentre era vuoto il morsetto della terra.
Quindi di certo il gialloverde non andava a terra. Vedi foto seguenti.
Secondo me ha usato un cavo da 220 normale e non ha collegato la terra. Scommetto che non aveva un cavo a 4 fili e avrà pensato "quando ero giovane la terra non esisteva quindi cosi va bene lo stesso !".
Meno male che ho smontato tutto. Non mi è chiaro cosa poteva succedere se avessi collegato il gialloverde a terra, probabilmente niente di grave, ma comunque meglio non aver fatto esperimenti...

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2
MessaggioInviato: dom dic 20, 2020 23:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
La morsettiera è sicuramente predisposta per 220 V : la trifase con questo voltaggio esiste ancora solo in alcune zone vicino Roma , è possibile che la tua fresatrice provenga da qui ? Potresti provare il motore mettendolo a stella e provandolo da qualcuno che abbia la 380 V. Nel motore vedo che arrivano tre cavi , blu, marrone e nero ma non vedo il gialloverde che si vede nella spina , che hai fotografato in modo che non si capisce come sono collegati i fili. L'albero dal lato dove è calettata la puleggia sembra filettato : c'era un dado ? E' presente una cava per chiavetta sulla puleggia ? Sotto la puleggia mi sembra di vedere una ghiera svitabile con chiave a settore : se l'albero ha una chiavetta per fermare la puleggia devi estrarla con un estrattore e dopo svitare la ghiera . Solo allora probabilmente l'albero si sfilerà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2
MessaggioInviato: lun dic 21, 2020 00:26 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10285
Località: Roma Monte Sacro
dalle foto che hai inserito di attuale c'è sola la spina una 16 A trifase + terra, il motore lo puoi provare anche con la 220 V di casa aggiungendo un condensatore per supplire alla fase mancante, poi se dovessi venire a Roma a trovare il Papa, nei due garage di famiglia abbiamo ancora la trifase 220 V, e sono al centro di Roma (p.za Re di Roma) in periferia c'è la 380V già dagli anni 70 del secolo scorso. dalle foto sembra che le pulegge multigole sono in alluminio, spezzarle con l'estrattore è un attimo, ti conviene realizzare una specie di rondellone a forma di U da interporre tra l'estrattore e la puleggia, quando l'estrattore è in tiro scaldi solo la puleggia, buon lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2
MessaggioInviato: lun dic 21, 2020 03:22 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio nov 07, 2019 19:23
Messaggi: 76
Località: Teramo
Alla domanda di Carlino che mi dice che "la trifase con questo voltaggio esiste ancora solo in alcune zone vicino Roma , è possibile che la tua fresatrice provenga da qui" rispondo si, la fresatrice era a Roma, zona Viale Togliatti/Tiburtina

Al suggerimento di Carlino di "provare il motore mettendolo a stella e provandolo da qualcuno che abbia la 380 V", rispondo che la trifase la ho io, quindi nessun problema, mentre riguardo al colore dei fili nella foto (carlino scrive " Nel motore vedo che arrivano tre cavi , blu, marrone e nero ma non vedo il gialloverde che si vede nella spina , che hai fotografato in modo che non si capisce come sono collegati i fili") rispondo che il nero è il realtà il gialloverde, coperto da una guaina nera, come già avevo scritto nel mio post precedente.

Alla domanda di Carlino "L'albero dal lato dove è calettata la puleggia sembra filettato : c'era un dado ?" rispondo si, c'era un altro dado a settore e si, sulla puleggia ce ovviamente una cava per la chiavetta (e la chiavetta c'è).

Alla domanda di Carlino se sotto la puleggia ci sono ghiere svitabili con chiavi a settore, rispondo che si ce ne sono due a contrasto sul cuscinetto, ma ovviamente non posso estrarli senza prima estrarre la puleggia.

Ringrazio Mario Mariano per l'offerta di usare la sua linea 220 trifase ma come dicevo avendo la 380 in casa non ci sarà bisogno di disturbarlo. Lo ringrazio inoltre per il consiglio di usare un rondellone a forma di U per evitare di spezzare la puleggia che si, è in alluminio.

Vi chiedo se secondo voi estrarre i cuscinetti, che si sta rivelando un gioco frustrante, dispendioso in termini di tempo, e potenzialmente pericoloso per l'integrità della macchina, valga la pena di essere giocato oppure se non mi conviene tenermi i cuscinetti presenti e non smontare l'albero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2
MessaggioInviato: lun dic 21, 2020 07:08 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41263
Località: Artena(Roma)
con oltre 23.000 iscritti bisogna essere aggressivi.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2
MessaggioInviato: lun dic 21, 2020 08:33 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 18, 2014 14:55
Messaggi: 1257
Località: Alessandria
per i cuscinetti se sono in buono stato, nel senso che dopo un lavaggio a fondo e successiva lubrificazione, una volta precaricati e facendo girare a mano l'albero non danno segnali di impuntamenti o rumorosità, dovresti essere ragionevolmente tranquillo e poterli conservare, lo smontarli solo per lo sfizio di aver ridotto ai minimi termini la macchina è sconsigliabile, per smontarli probabilmente saresti costretto a sollecitarli parecchio alla pressa rischiando di rovinarne le piste, a quel punto la sostituzione diventerebbe obbligatoria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2
MessaggioInviato: lun dic 21, 2020 11:14 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio nov 07, 2019 19:23
Messaggi: 76
Località: Teramo
Onorino, non capisco che differenza ci sia tra il citare riportando la citazione all interno della risposta e usare il tasto cita. A parte che nel primo caso peggiora la comprensibilità. E una stranezza che in tanti anni ho visto qui e su un altro forum gemello di questo ( e amministrato con la stessa gentilezza).
Di solito agli admin sta a cuore la chiarezza dei contenuti e la ricercabilita degli argomenti che e ciò che distingue i forum dai social media, qui evidentemente non e cosi. Comunque essendo ospite mi adeguo alle regole anche se per me incomprensibili.

A Mauro rispondo che i cuscinetti non hanno particolari impuntamenti ma sono un po' rumorosi. Quanto sia troppo e difficile dirlo trattandosi di cuscinetti a rulli che hanno una certa rumorosità intrinseca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2
MessaggioInviato: lun dic 21, 2020 11:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Messaggi: 5672
Località: Frejus-Milano
potresti vitare la controghiera usandola a mo di estrattore per la puleggia ,gia' se la smuovi poi e' piu' libera ,dopo o prosegui a spessori e ti vien via facile.
Anche scaldara anche con un fon da carrozziere aiuta,l'alluminio dilatera' molto e la morchia che fa da colla si ammorbidisce

_________________
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2
MessaggioInviato: lun dic 21, 2020 11:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Gumbo non prendertela , questa regola permette di risparmiare spazio utile sul server , nel momento che usi il tasto citazione sono tante le cose inutili che vengono usate e immagazzinate. I toni "gentili " sono a volte utili per evitare che alcune persone approfittino della disponibilità del forum per fare i propri comodi : basta solo considerare che l'iscrizione e la partecipazione ad un forum è un atto volontario e ricade nella scelta del solo utente che può decidere di partecipare o andarsene. Se rimane deve accettare le regole per quanto strane possano sembrare , ma ti assicuro che non sono dettate da capricci degli amministratori ma da precise esigenze di svolgimento regolare di tutte le funzioni del forum. :grin:
Per quanto riguarda i cuscinetti quoto quanto ti hanno scritto, se lavati girano senza avere giochi e rumorosità eccessiva puoi lasciarli dopo averli ingrassati a dovere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2
MessaggioInviato: lun dic 21, 2020 12:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
.....Onorino, non capisco che differenza ci sia tra il citare riportando la citazione all interno della risposta e usare il tasto cita.....

Qui c'è un "Regolamento" ......che chi si iscrive al Forum è tenuto a rispettare ...... :roll:

Tutto qui ...... :???:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro (e forse retrofitting ?) CST L2
MessaggioInviato: lun dic 21, 2020 14:34 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio nov 07, 2019 19:23
Messaggi: 76
Località: Teramo
"potresti vitare la controghiera usandola a mo di estrattore per la puleggia ,gia' se la smuovi poi e' piu' libera ,dopo o prosegui a spessori e ti vien via facile.
Anche scaldara anche con un fon da carrozziere aiuta,l'alluminio dilatera' molto e la morchia che fa da colla si ammorbidisce"

La controghiera lho già smontata ma e sottile e ho paura ad usarla come estrattore. Se rovino i filetti dell'albero non dico che butto la fresa ma quasi. Scaldare ho provato ma niente. Quando l'alluminio fa ossido si gonfia ed è un problema. Il mese scorso dovevo sfilare delle canne di cilindri da un monoblocco in alluminio. Tre sono uscite, senza problemi la quarta era ossidata e non ce stato verso nemmeno scaldando il monoblocco e raffreddando la canna riempiendola di ghiaccio secco. Alla fine abbiamo dovuto romperla.
Potrebbe essere la stessa sorte che tocca alla puleggia se e necessario cambiare i cuscinetti e non si riesce a sfilarla senza mettere a rischio altro. Meglio la puleggia che l'albero.
Comunque ho richiesto la consulenza di un amico meccanico per valutare se la rumorosità e nei limiti per il tipo di cuscinetti oppure no. Vediamo cosa sentenzia...

"Qui c'è un "Regolamento" ......che chi si iscrive al Forum è tenuto a rispettare"
Infatti come vedi mi adeguo e lo rispetto usando virgolettato corsivo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it