MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 20, 2024 16:08

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 18:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom giu 28, 2015 21:35
Messaggi: 1052
Località: BENEVENTO
Io ho sia la "vecchia MEP" anni 80" che una nastro imet 230 presa 5-6 anni fà usata.
la MEP l'ho usata tantissimo e mi spingo a dire che mi ha creato molto più problemi quando taglio i tubolari perchè dove acquisto le lame nuove trovo sempre solo quelle da 140-160z più performanti per pieni, invece vorrei trovare almeno da 200z .
Ma da ora penso che le acquisterò su internet

_________________
Dinanzi a me non vi furon cose create se non eterne e io eterna duro, lasciate ogni speranza voi che entrate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 18:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 21, 2014 19:08
Messaggi: 2658
Località: Aprilia LT
Cicos io ho una vecchia, più di me, Salvarani, credo che ne hanno fatte poche, funziona e funziona bene con un disco a 170z che aveva a corredo, il mio purtroppo trapassato Mentore mi diceva che (Cito: ogni dente anche se perfettamente affilato deve avere una "ugnetta", unghietta, sul vertice per facilitare lo scarico del truciolo e il parallelismo dei denti alternati allora era perfetto. Credo che domani controllo la mia, l'ultima affilatura l'ha fatta lui, poi ti saprò dire :roll:

_________________
Heimat ist wo mein Herz ist zu Haus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 18:59 
Non connesso
segretaria del capo
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
Messaggi: 10901
Località: oggiona (va)
io ho una troncatrice fabris 275,da quando ho preso la nastro non la uso piu'.col costo per affilare un disco mi compro una lama nuova,col pieno e' un attimo,con gli scatolati sottili devi fare piu' attenzione,ma non c'e' paragone ,l'unica cosa a suo favore e' la precisione di taglio a vari gradi,ma allafine per 2 o 4 decimi la vince la nastro,quando la comprai avevo 25anni pagata unmilioneecinquecentomilalire.,allora non c'era l'invasione dei giocatolli cinesi......

_________________
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 19:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 21, 2014 19:08
Messaggi: 2658
Località: Aprilia LT
un capitale, quasi un appartamento, pensa hai dischi che potevi riaffilare :shock:

_________________
Heimat ist wo mein Herz ist zu Haus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 19:15 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom giu 28, 2015 21:35
Messaggi: 1052
Località: BENEVENTO
Il numero dei denti delle lame è dirattamente proporzionale al diametro della stessa ,perchè a parità di passo fra i denti , se cambia il diametro varia anche la circonferenza e di conseguenza anche il numero dei denti.
Quindi una lama da 170 mm se ha 170 z avrà il passo uguale ad una lama con diametro 250 avrà molti + "z" (forse 250z),se invece ha diametro 300mm il numero sale ancora di più

PS ,aggiungo che per affilarle qui a BN ci vogliono circa 20-25 euro ( un terzo del costo delle nuove)e ti fanno aspettare anche diversi giorni per affilarli e non durano niente(sono sicuri che è voluto),allora visto che adesso la uso solo in caso di necessità(perche per il grosso uso la nastro),preferisco acquistare i nuovi.

_________________
Dinanzi a me non vi furon cose create se non eterne e io eterna duro, lasciate ogni speranza voi che entrate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 19:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab giu 21, 2014 19:08
Messaggi: 2658
Località: Aprilia LT
Non basta affilarli, che puoi fare anche tu, vanno rettificati e induriti e allora.......

_________________
Heimat ist wo mein Herz ist zu Haus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 19:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom giu 28, 2015 21:35
Messaggi: 1052
Località: BENEVENTO
Dove lavoravo avevano parecchie seghe circolari sia manuali che automatiche con lame da 300mm e avevano anche 2 affilatrici-profilatrici con dischi diamantati (quelli di colore rosa ) e 1 profila-denti (per i laterali dei denti) .
Erano tutte 3 semi automatiche e avevano il disco copiatore per profilare i denti delle lame "stagliate" che ad ogni affilatura diventavano sempre più piccole , quindi necessitavano di aggiustamenti ad ogni riaffilatura

Ma il materiale delle lame era hss (autotemprante come le punte di trapano),poi ultimamente erano arrivate nuovi tipi di lame hss che avevano un rivestimento superficiale di colore oro , ma pure quelle venivano affilate allo stesso modo.

_________________
Dinanzi a me non vi furon cose create se non eterne e io eterna duro, lasciate ogni speranza voi che entrate.


Ultima modifica di cicos154 il ven gen 08, 2021 22:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 19:56 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer gen 21, 2015 16:14
Messaggi: 122
Località: Bologna
Ciao a tutti. ringrazio in particolare cicos154 per i preziosi consigli e ti chiedo:
La troncatrice trifase che hai tu l'hai convertita in monofase mettendola a triangolo con i condensatori ? Se la risposta è si forse è per quello che ti si pianta, non ha forza, se la risposta è no allora se si blocca la tua inevitabilmente si bloccano tutte e quindi posso stare tranquillo che qui il problema non è il motore ma il disco .

Detto cio ho provato con condensatore nuovo ma non ho avuto miglioramenti, al primo taglio di tubolare bloccata a metà. motore che sforza ma non riesce ad avanzare, tolgo il pezzo dalla morsa,lo scastro,e torna a girare tranquillamente.
Ho fatto la prova di tenere alzato leggermente il corpo sega con la mano, in modo da non far affondare il dente del disco nel metallo e infatti così taglia.
I casi sono 2: il motore non ha forza , il disco è ha troppi denti.
Con la risposta che ci darà cicos154 forse possiamo escludere il motore.

A quanto punto prelevo un disco da 200 denti e vediamo come se la cava.
Forse quella di mio nonno non si è mai bloccata perchè i dischi erano consumati e non tagliando non si impuntava, forse, oppure aveva molti denti. cio è che sicuro e che ci ho tagliato anche lamiera da 2mm e non si è mai impuntata. sarà da verificare non appena andrò la.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 20:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Messaggi: 3137
Località: sanremo
Fai la prova, se si impunta, senza cambiare disco, metti un pezzo di piatto affiancato allo scatolato, e vedi se va meglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: ven gen 08, 2021 22:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom giu 28, 2015 21:35
Messaggi: 1052
Località: BENEVENTO
Farohp ,la mia è molto usurata e quindi ci sono tanti piccoli problemi che ne inficiano il rendimento.
Il riduttore da motore ad albero lama è consumato ed è formato da una vite senza fine in acciaio sull'albero del motore elettrico (che uso in trifase,perchè ho fornitura 400v da 6.6 kw ) e da una corona di bronzo a denti elicoidali sull'albero della lama.
Lo stesso motore è un pò andato per tanti anni di uso e ha preso anche qualche scaldata,ma proprio perchè è flangiato in modo particolare ,dovrei riavvolgerlo invece che acquistarne uno nuovo e per adesso lo stò usando solo per un minimo indispensabile.
Certo quando era nuova non avendo frizione se si impuntava e non fermavo subito a volte spaccava anche la lama ,ma ora come già detto il tutto è usurato e spesso si ferma.
Per questione di praticità anche se è dotata di pompa per liquido refrigerante non lo uso,perchè se diventa stantio per il basso utilizzo puzza in modo incredibile.
Per i grossi quantitativi di tagli uso la imet 230 a nastro che è una "bestia" con una morsa da 21 cm,accettando un lieve perdita di precisione e il costo lama nuova da 2530 mm è di 25 euro,mentre i dischi non li pago meno di 75-80 euro .
Se fossi in te proverei con un disco nuovo e col maggior numero di denti possibile, perchè più sono piccoli meglio tagli i tubolari anche se su ferro pieno a causa della minore capacità di scaricare i trucioli la lama tende a surriscaldarsi di più.

_________________
Dinanzi a me non vi furon cose create se non eterne e io eterna duro, lasciate ogni speranza voi che entrate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: sab gen 09, 2021 12:48 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar dic 19, 2017 16:33
Messaggi: 118
Località: Gorizia
La macchina è una CAMA, fabbricazione italiana (Pordenone se non sbaglio). Niente di cinese.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: sab gen 09, 2021 13:05 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer gen 21, 2015 16:14
Messaggi: 122
Località: Bologna
fantastico!
grazie! :)
Ho guardato le specifiche, sembra avere un motore da 1.2cv.
MA il condensatore sulla macchina era da 20 uf.
Facendo il calcolo del condensatore adeguato mi risulta da 50uF. Quindi o il condensatore non è il suo o il motore non è da 1.2HP.
Chi ha una sega monofase con motore da 1CV mi sa dire da quanto è il condensatore originale?
Allegato:
Screenshot_2021-01-09 Come trasformare un motore trifase in monofase .png



Per quanto riguarda l'olio del disgiuntore, ho visto l'oblò trasparente livello olio.
a metà oblò c'è un puntino rosso.

Per eseguire un corretto livello :
1) la sega deve stare in posizione di fine taglio(orrizzontale) o di inizio taglio (" verticale") ?
2)Devo arrivare a coprire totalmente l'oblò o al centro del puntino rosso?

Immagino debba essere tenuta in verticale/alzata, altrimenti con pochi cc di olio si riempie, quando l'ho svuotata dal vecchio olio ce n'era parecchio..


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: sab gen 09, 2021 13:26 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
:risatina: quel calcolo per il condensatore si riferisce a un motore trifase per mandarlo monofase, se il tuo, come dici, è nato monofase non va bene


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: sab gen 09, 2021 13:29 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer gen 21, 2015 16:14
Messaggi: 122
Località: Bologna
Giusto.
su un motore da 1.2 hp in monofase da quanto é il condensatore?

Attendo risposte per l' olio!
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Troncatrice monofase appena ritirata SI BLOCCA!
MessaggioInviato: sab gen 09, 2021 14:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom giu 28, 2015 21:35
Messaggi: 1052
Località: BENEVENTO
In riguardo all'olio la posizione da considerare è quella orizzontale, comunque basta che l'olio riesce ad essere pescato dalla corona elicoidale e si propaga per tutta la superfice da lubrificare..
Non sò a te,ma la mia gira su boccole di fusione della ghisa e no ha cuscinetti,però vista la bassisima velocità dell'albero non dovrebbe essere un grave problema.

_________________
Dinanzi a me non vi furon cose create se non eterne e io eterna duro, lasciate ogni speranza voi che entrate.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it