MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

S.A.G. 49 Tortona
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=29097
Pagina 3 di 5

Autore:  mario mariano [ lun gen 25, 2021 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: S.A.G. 49 Tortona

per l'inversione non ti preoccupare, non serve nessun interruttore lo fa l'inverter stesso

Autore:  Pasticcione [ lun gen 25, 2021 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: S.A.G. 49 Tortona

Si si intendevo proprio quello.., vorrei approfittare della decina di piedini multifunzione, cmq, per ora posso soprassedere.
Ho dato un occhiata al motore, le sorprese non finiscono mai, è un motore monogano.... il triangolo noo..non c,è.
A orecchiometro gira a stella, partendo con marcia lunga, sè la fà un pò addosso... :risatina:
(Sempre se non inverto il ragionamento, a triangolo girano più lenti giusto?)

Autore:  mario mariano [ lun gen 25, 2021 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: S.A.G. 49 Tortona

mi sembra di vedere solo tre fili che escono dal motore, quindi è un motore ad una sola velocità, e quasi sicuramente girava a stella (leggasi 380 V) se togli il metro e guardi con attenzione dovresti individuare il centro stella che altro non è che tre fili uniti tra loro e isolati se li trovi poi ti dico cosa fare, :risatina: non ti impelagare su ragionamenti di velocità che non centrano niente

Autore:  lelef [ mar gen 26, 2021 06:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: S.A.G. 49 Tortona

dai colori sembra riavvolto di fresco!

Autore:  Pasticcione [ mar gen 26, 2021 08:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: S.A.G. 49 Tortona

sembra fresco ... o almeno non hà mai scaldato..
ho seguito il bandolo della matassa... cercherò di non sfare la salciccia, taglio e sfilo?: sono un pò imbarazzato per la resina che hanno spennato, c,è poi un modo di ripristinarla, che roba è?

Autore:  mario mariano [ mar gen 26, 2021 09:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: S.A.G. 49 Tortona

se i tre cavi con tre pallini provengono dalle matasse e uno non va all'esterno è quello il nodo, quando ti sei accertato che è quello giusto li puoi tagliare e sfilare uno a uno senza tagliare le legature, ci saldi uno spezzone di cavo a ogni terminale e lo porti fuori accanto agli altri tre, lasciando il nodo sotto le legature, il motore è stato riavvolto, :risatina: il resto alla prossima puntata, manina di fata, mi raccomando, per non scorticare il filo delle matasse

Autore:  Pasticcione [ mar gen 26, 2021 09:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: S.A.G. 49 Tortona

i cavi "impallinati" provengono dalle matasse, altrimenti da dove? (Sembra ironia ma è solo che ho paura di sbagliare)i due vicini girano sul versante interno, il singolo sull,esterno, ma parlo sempre della "salciccia", gli unici fili che ne vanno all,esteno sono i tre collegati (stella).
ero abbastanza sicuro fosse lui il nodo in questione, è l,unica giunta a 3 fili. le altre ne hanno 2....

Autore:  mario mariano [ mar gen 26, 2021 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: F.A.G. 49 Tortona

allora se sei certo puoi cominciare ad operare, (quanto per stare in tema col tuo mestiere) agisci come ti ho detto prima e procurati o costruisci una morsettiera classica a sei appoggi i tre che era la vecchia alimentazione posizionali da un lato,.... dopo ti dico il seguito, buon lavoro

Autore:  MauroO [ mar gen 26, 2021 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: F.A.G. 49 Tortona

No Pasti, il collegare un motore asincrono a stella o a triangolo dipende dalla tensione di alimentazione ma non gli fa cambiare la velocità; la velocità è in funzione della frequenza, con l'inverter vari la velocità proprio perchè questo ti permette di variare la frequenza di alimentazione.

Autore:  Pasticcione [ mar gen 26, 2021 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: F.A.G. 49 Tortona

Avevo scritto che ero nelle beghe con la colla chè cè sopra è un tuttuno, ho risolto operando (propriamente detto occhiali bisturi nello spazio del canotto di stoffa...
Tra poco arrivo alla morsettiera...

Autore:  Pasticcione [ mar gen 26, 2021 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: F.A.G. 49 Tortona

Aproposito , ho una pinza amperometrica (pocheria cinese), e un contagiri tascabile, è utile che faccia i 2 rilievi ad alimentazione standar?

Autore:  Pasticcione [ mar gen 26, 2021 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: F.A.G. 49 Tortona

Siamo a netflix... pasticciofficina, ando avanti evitando i cortocircuiti, come li metto in serie ha poca importanza... se 1 con 3 o con 2..... basta non metto 1 su 1... immagino....

Autore:  mario mariano [ mar gen 26, 2021 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: F.A.G. 49 Tortona

mettili così, per semplicità di spiegazione, i tre fili che che uscivano dal motore li posizioni sulla morsettiera reale o fittizia che sia e li chiami, a tua scelta, R, S e T, poi con la tua pinza amperometrica cinese, se ha la scala in ohm selezioni la più bassa, metti un puntale su R dove hai collegato uno dei tre cavi che uscivano dal motore e l'altro puntale su uno dei tre che hai portato fuori tu, come ti avevo spiegato in precedenza, uno solo dei tre ti darà una certa resistenza, la annoti da qualche parte e il filo trovato lo colleghi sulla morsettiera nella posizione V del disegno, la prima matassa è a posto, metti un puntale su S dove avevi posizionato un cavo che usciva dal motore e con l'altro puntale trovi la fine di quella matassa che guarda caso è uno dei due rimasti liberi che hai portato tu all'esterno del motore, annoti la resistenza e lo posizioni su W, siamo arrivati quasi alla fine, l'ultimo cavo che avevi posizionato su T (sempre quello che usciva in precedenza dal motore) misuri la resistenza, e la annoti, verso l'unico cavo rimasto libero che tu hai portato fuori, i tre valori che hai annotato debbono, se non hai fatto pasticci, essere uguali almeno nelle due prime cifre, postali e posiziona l'ultimo cavo rimasto libero che tu hai portato all'esterno su U, fatto questo puoi mettere i ponticelli per ottenere il triangolo, come sullo schema, unisci R con U, S con V e T con W, quando mi fai sapere i valori che ha misurato sulle matasse ti farò sapere la resistenza che avrai sulle barrette del triangolo, :risatina: ovviamente tu ci devi impiegare molto meno di quello che io ci ho impiegato per spiegarti il da farsi

Autore:  Pasticcione [ mar gen 26, 2021 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: F.A.G. 49 Tortona

Grazie 1.000 ....
Rv 6
Sw 6,6
Tu 6

Autore:  Pasticcione [ mar gen 26, 2021 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: F.A.G. 49 Tortona

Motorotore a trombone, uno. Pasticcione, zero.
L'avro aperto 300 volte, appena stringo si blocca, mi tocca ammettere di essere un bontempone, perchè ho aperto senza precauzioni convinto di girare la presa d,aria e non metterla più rivolta verso l,alto, a pioggia dicono i tubai.
Raccimolo un pò di pazienza e ci riprovo.
Sè pùr mi pare impossibile, penso che devo ritrovare la posizione di partenza i fori (dettaglio al cacciavite) son tutti decentrati.. :???: sarà sempre il soltito operaio ubriacone della sabbia nel cambio? ...Ma verniciare l,interno di una scatola cambio, è normale? ,... io non avevo mai trovato vernice a tenere olio .. però ne ho aperti anche pochini..... non hanno centrato nemmeno la scatola del cambio nella fusione del piede(ma è dettaglio puramente estetico), qui stringo e si blocca, Il motore è stato trimasticato ripassato tornito saldato ...... auguri....

Pagina 3 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/