MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Meccanica Cortini L300 manuale
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=29667
Pagina 3 di 9

Autore:  eugeniopazzo [ mar set 20, 2022 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

Prova a vedere qui

https://www.wdscomponents.com/it/masche ... lari/c-187

Autore:  Mauro Malvezzi [ mar set 20, 2022 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

@Eugenio

Ottimo suggerimento, ma comunque siamo ben oltre il 50% in più, il blocco con le misure più vicine (250x200 lungo 200) costa ben 340 euro.

Autore:  SunTzu [ mar set 20, 2022 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

Farlo in acciaio e cemento è un'assurdità? :oops: :oops:

Autore:  Mauro Malvezzi [ mar set 20, 2022 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

SunTzu

Ci ho pensato (cemento polimerico ed acciaio), ma poi bisogna sbattersi per creare gli appoggi e va comunque lavorata di macchina utensile, non so quanto sarebbe il guadagno. Rimane una opzione, ad ogni buon conto.

Edit: e lavorerebbe a compressione, con delle tasche piuttosto importanti sui lati...dal punto di vista statico comincerei ad avere qualche timore

Autore:  lelef [ mar set 20, 2022 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

son belle cifre per un pezzo di ferraccio!
se da un meccanico trovi un blocco di un motore diesel in ghisa da buttare ti tagli via col flex un cilindro e ti dovrebbe rimanere un quadrozzo di dimensioni compatibili, il blocco te lo regalano, cé´da sbattersi a tagliarlo e poi spianarlo /forarlo , la ghisa si lavora facile

Autore:  Mauro Malvezzi [ mar set 20, 2022 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

Lelef,

Un blocco di un qualsiasi motore degli ultimi 40 anni che abbia da qualsiasi parte una parete da 20 mm? La vedo duretta...

Autore:  lelef [ mar set 20, 2022 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

un closed deck, praticamente tutti i diesel, parzialmente si

Autore:  eugeniopazzo [ mer set 21, 2022 10:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

ho riletto cosa ti serve per bene e non ho capito se vuoi alzarti di 100 o 200 mm.

L' opzione piú economica in assoluto ( a meno di non trovare rottami da cannibalizzare) é farsi tagliare al plasma 5 o 10 piastre di C45 da 20 mm
Saldarle fra di loro e farle spianare sopra e sotto.

Poi le stucchi e le vernici, la macchina aumenterá pure di peso che male non gli fa.

Fra materiale e lavorazione secondo me sei di nuovo sui 200 euro, (senza spianature, che peró puó farti qualcuno che ha un tornio grande e un mandrino a 4 griffe)

Il vantaggio é che le piastre le puoi far tagliare in modo da aver accesso alle viti di colonna e basamento, senza dover avere un fresatore che ti crea tasche e smussi vari.

Con 250 secondo me te la cavi, 150 se il rialzo lo fai solo da 100 mm.
Alla fine non é male

Autore:  eugeniopazzo [ mer set 21, 2022 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

ti allego un progetto di alta ingegneria :rotfl:

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer set 21, 2022 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

@Eugenio

il rialzo è di 100 mm, la soluzione con le piastre saldate non mi piace (vedo le porcate che fanno dove lavoro per non fare roba dal pieno ed è meglio se mi astengo dai commenti). Alla fine di materiale pieno spenderò un 200 euro, trovare qualcuno che mi faccia le tasche o uno che tagli al plasma, lo sbattimento è simile.

Autore:  eugeniopazzo [ mer set 21, 2022 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

se poi le piastre le scavi in modo furbo, pure quelle che chiudono il panino, le operazioni di spianatura al tornio si riducono a togliere poco materiale solo dalle orecchie.

Dopo la saldatura lo farei stabilizzare dentro un bel camino con un bel po di braci per una notte.

Autore:  eugeniopazzo [ mer set 21, 2022 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

A bologna qualcuno lo trovi.
Io non sottovaluterei le costruzioni per piastre, non é un modo stupido di lavorare.

Anzi. Con maestria si fan dei gran lavori.

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer set 21, 2022 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

@Eugenio

è il rialzo del montante della macchina, ovvero quello che determina l'ortogonalità della stessa alla tavola. Già con il pieno ci sarà da lavorare bene per avere tolleranze decenti di planarità e parallelismo, vorrei evitare di portarmi dietro i problemi delle costruzioni saldate, se possibile.

Autore:  eugeniopazzo [ mer set 21, 2022 10:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

Ok Mauro, ma non avrei di queste paure.
Ci son fior di macchine utensili saldate, Haas in primis.
Ma rispetto la tua decisione di cercare un pieno.

Inoltre la spianatura che ti ho suggerito al tornio é superiore in termini di performance per il tuo caso specifico, in quanto otterrai un risultato con simmetria assiale (o lievemente conica o concava)
Una spianatura da fresa su pieno si porta dietro gli errori della macchina che la esegue.

Autore:  Davide Resca [ mer set 21, 2022 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meccanica Cortini L300 manuale

Mauro per la planarità non ti preoccupare, ti presto il raschietto elettrico e un bidone di lasonil per i gomiti :risatina:

Pagina 3 di 9 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/