MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 21:33

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice C.M.B. ZERO
MessaggioInviato: sab mag 22, 2010 18:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
scusami sai quanto costa la dentatura solo la piazzatura ti prendono 40 eurozzi più la dentatura più tornitura dello sbozzo

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice C.M.B. ZERO
MessaggioInviato: lun apr 11, 2011 13:16 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer ott 15, 2008 10:08
Messaggi: 25
Località: FG
Riesumazione del post.

Dopo tanto tempo, all'incirca un anno, torno a scrivere perchè ho bisogno del vostro aiuto.
Intanto, giusto per chiudere la questione ingranaggi, li ho fatti rifare entrambi, al costo di 90 euro. Dall'aspetto sembravano temprati (almeno credo, visto che erano bruniti). Ho detto sembravano perchè appunto, smontando nuovamente la testa, mi sono accorto che sui denti è venuta via parte della brunitura. Boh?!

Ma veniamo a noi. Vi scrivo perchè, come già provato, non riesco a smontare il mandrino porta pinze. Ho bisogno di smontarlo perchè vorrei acquistare una fresa a spianare con relativo mandrino portafresa ed accertarmi delle dimensioni del mandrino attuale.

Vi allego una foto. Il mandrino, dall'interno sembra essere avvitato all'albero che lo movimenta. Vorrei sapere se c'è qualche chiave specifica per svitare il mandrino o se devo stringerlo in morsa e procedere svitando il perno in alto. Insomma, avrei bisogno di consigli onde evitare danni.

Grazie. Ciao.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice C.M.B. ZERO
MessaggioInviato: lun apr 11, 2011 14:27 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 02, 2011 23:56
Messaggi: 562
Località: Bergamo
Hai gia provato a tenere fermo la bussola A e svitare il quadro B? Se col tempo non si è ossidato il mandrino nella sede dovresti riuscire a toglierlo.
:grin:
Allegato:
mandrino.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Gianmario


Io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè sò di non sapere niente (Francesco Guccini)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice C.M.B. ZERO
MessaggioInviato: lun apr 11, 2011 14:48 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer ott 15, 2008 10:08
Messaggi: 25
Località: FG
Intanto grazie cuprus.

Ho provato ma senza forzare per paura di rompere qualcosa. Riproverò.
Semmai si dovesse essere ossidato, come dovrei procedere? Che dici, provo a scaldare col cannello?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice C.M.B. ZERO
MessaggioInviato: lun apr 11, 2011 16:01 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 02, 2011 23:56
Messaggi: 562
Località: Bergamo
Guarda il file in allegato!
Il sistema è lo stesso della tua macchina, all'interno della bussola 36 passa il tirante 37 che finisdce con la parte quadra. Il tirante 37 entra nell'albero mandrino della macchina a cui si avvita poi il mandrino. Se il mandrino è incastrato nella sede, tuttalpiù non scendera, ma il tirante si sovrebbe svitare, a meno che non si sia creata della ruggine o dello sporco tra il filetto maschio del tirante e la femmina del mandrino. Prima della fiamma potresti provare con un pò di svitol, a volte fa miracoli.
:grin:
Allegato:
esploso.rar


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Gianmario


Io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè sò di non sapere niente (Francesco Guccini)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice C.M.B. ZERO
MessaggioInviato: lun apr 11, 2011 18:01 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer ott 15, 2008 10:08
Messaggi: 25
Località: FG
ola cuprus,

mi sa che a me non funziona così.
Credo, come suggerito da zeffiro tempo a dietro, che il perno quadro sia come una sorta di controdado. Infatti è libero di girare per quasi mezzo giro, poi si blocca. Questo accade sia in un verso che nell'altro.

Proverò spruzzando svitol e dando qualche "martellata" sul mandrino. Non credo sia mai stato rimosso e perciò potrebbe essere abbastanza incastrato.

Certo è che mi sento un imbecille a non riuscire a fare st'operazione del cavolo :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice C.M.B. ZERO
MessaggioInviato: lun apr 11, 2011 20:54 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 02, 2011 23:56
Messaggi: 562
Località: Bergamo
Guarda che il sistema funziona cos', quando sviti il tirante quadro 37, questo va a spingere sulla bussola 36, se il mandrinio non è bloccato nella sua sede il tirante spingendo verso il basso fa disincastrare il cono del mandino che si sblocca e poi si svita normalmente. Quel mezzo giro che dici è perche il tirante svitandolo mezzo giro preme verso il basso il mandrino, questo non si sblocca perche ossidato e allora indurisce il movimento del tirante 36, secondo me dovresti agire cosi, un po di svitol spruzzato come puoi il più possibile in direzione del mandrino, allentare quel mezzo giro il tirante 36, quando questo s'indurisce con una mazzetta in gomma abbastanza generosa battere in senso assiale sul tirante e poi vedere se si è sbloccato. Secondo me il sistema della tua fresa è lo stesso dell'esploso che ti ho inviato, anche perchè non so se esistono altri sistemi così simili tra loro. :grin:

_________________
Gianmario


Io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè sò di non sapere niente (Francesco Guccini)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice C.M.B. ZERO
MessaggioInviato: mar apr 12, 2011 16:32 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mar apr 27, 2010 07:50
Messaggi: 23
Località: piacenza
se posso esserti di aiuto credo che sulla mia fresa rigiva il tirante dell'albero orizzontale funzioni secondo lo stesso principioossia :
tenendo sempre ferma la ghiera esterna :
-avvitando il dado quadro metto in tiraggio il tirante e fisso il mandrino
-svitando mando fuori il mandrino

sto smontandola al momento ma penso di avere intuito che il tirante con il dado quadro abbia una specie di bussolotto; quando avvito, la parte sotto del bussolotto va contro uno spallamento dell'albero che contiene il cono e ottengo il fissaggio del cono.
quando invece svito il dado quadro, il bussolotto va in battuta nella parte sopra contro un'altro spallamento e manda fuori il mandrino. Ad ogni modo se non vedi martellate sopra il dado quadro stai certo che c'è il sistema per smontarlo semplicemente svitando.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice C.M.B. ZERO
MessaggioInviato: mar apr 12, 2011 18:25 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
è lo stesso sistema che c'è sulla bf20 basta svitare al contrario fino a che il cono molla, è comodo perchè non si deve smartellare sul tirante

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice C.M.B. ZERO
MessaggioInviato: mer apr 13, 2011 12:34 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer ott 15, 2008 10:08
Messaggi: 25
Località: FG
ragazzi credo proprio che il mandrino sia grippato. Ho provato con lo svitol, il cannello, le martellate ma non viene via.
A questo punto come procedere per sbloccarlo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice C.M.B. ZERO
MessaggioInviato: gio apr 14, 2011 10:35 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mar apr 27, 2010 07:50
Messaggi: 23
Località: piacenza
secondo me dovresti pulire bene il tutto dallo sporco e magari anche una passatina di lana di ferro finissima tanto da togliere il velo di ossido e fare po di foto più ravvicinate, allora si può cominciare a capire quali parti sono tutte un pezzo, oppure divise in due, vedere se ci sono dei grani o spine in giro. Se non si pulisce si fa fatica a capirlo.
Se posti delle foto chiare e dettagliate si dovrebbe capire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice C.M.B. ZERO
MessaggioInviato: gio apr 14, 2011 12:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
per sfilare l'albero portapinza devi svitare di un paio di giri il bullone B e poi ci batti sopra con un martello di alluminio e non avere paura non gli fai male .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice C.M.B. ZERO
MessaggioInviato: gio apr 14, 2011 12:18 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 02, 2011 23:56
Messaggi: 562
Località: Bergamo
quoto il discorso fatto da onorino

_________________
Gianmario


Io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè sò di non sapere niente (Francesco Guccini)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice C.M.B. ZERO
MessaggioInviato: gio apr 14, 2011 15:36 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer ott 15, 2008 10:08
Messaggi: 25
Località: FG
Altro che martellate, ho dovuto usare una tecnica sopraffina che, stavolta, mi ha fatto smadonnare per la semplicità con cui è venuto via il mandrino :grin:

In pratica dopo le martellate, ho fatto il tentativo di dare due colpetti al cacciavite messo in contrasto tra mandrino portapinze e testa, come da foto allegata, e, come per magia il mandrino si è mollato e l'ho potuto svitare.

Qualche foto dei componenti.

Comunque, grazie a tutti per il contributo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fresatrice C.M.B. ZERO
MessaggioInviato: gio apr 14, 2011 15:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 02, 2011 23:56
Messaggi: 562
Località: Bergamo
Complimenti, hai utilizzato una tecnica di alta ingegneria comunque :risatina: :risatina: , non hai usato l'ingeniere capo (il martello) ma hai comunque ottenuto il tuo risulatato. Scherzi a parte complimenti, ottima la pulitura, il mandrino sembra nuovo. :grin:

_________________
Gianmario


Io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè sò di non sapere niente (Francesco Guccini)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it