MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Fresatrice (McRottame) - il restauro
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=5590
Pagina 3 di 12

Autore:  Giuvanin [ gio giu 16, 2011 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro

Puoi provare a scaldare la parte esterna prima di picchiare.
La cosa migliore resta la costruzione di un estrattore, come dice simo.
parti da un tondino del diametro del foro. gli fai un taglio per lungo.
Fai un foro in centro dalla parte opposta, non passante e lo filetti in modo che quando avviti un bullone si allargano le due parti del tondino.
Gli dai una passata al tornio lasciando un dente al fondo.

Lo metti in sede e gli avviti un tutto filettato, al quale puoi mettere una massa battente.
Praticamente hai ottenuto un estrattore per boccole in sedi cieche.

Autore:  Raban [ ven giu 17, 2011 06:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro

Dag lo svitol di una volta forse si ... lo sparavi sopra a un calabrone e rimaneva secco sul colpo ... quello di adesso che e' meno tossico meno , meno aggressivo ecc non va piu' alla grande come un tempo ...

Autore:  carlo1974 [ ven giu 17, 2011 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro

allora, ti spiego come cavare la riduzione, ma tieni presente che col mio metodo poi la riduzione è da buttare....comunque, ci van fatti 3-4 cordoncini di saldatura (dato il piccolo diametro interno del cono 2 userai un elettrodo...) nel senso della lunghezza della boccola . i cordoni di saldatura (non troppo grossi ma neanche un puntino...) li farai più o meno equidistanti fra loro . la saldatura tira e fà stringere la boccola che quando raffreddata basterà girarla verso il basso e si sfilerà da sola.se non sei sicuro della tua manualità, fai fare il lavoro ad un saldatore. è un lavoro di pochi minuti...non credo ti chieda molto...

Autore:  ALMOR [ ven giu 17, 2011 23:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro

quoto carlo!

Autore:  McMax [ sab giu 18, 2011 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro

Oggi grande giorno: ho portato a termine il trasporto di tutti i pezzi. Il tizio da cui l'ho comprata mi ha fatto un super favore facendomela trovare già separata in 3 pezzi su un bancale.... fantastico. Il lavoro è stato comunque parecchio pesante anche perchè eravamo soltanto in due (io e mio fratello) e basamento e colonna pesano un accidente !!
Mi sono fatto anche dare una mano a rimontare i pezzi, quantomeno la colonna visto che sollevarla da soli è da ernia assicurata !
Già che c'ero, visto che era separata, ho approfittato per dare una pulita veloce con flex e spazzola.

Ecco alcune foto dei 3 pezzi separati:
Allegato:
DSCF4591.JPG

Allegato:
DSCF4592.JPG

Allegato:
DSCF4593.JPG


E poi montata:
Allegato:
DSCF4595.JPG

Allegato:
DSCF4597.JPG


Questo secondo voi è un effetto "fioritura" da superficie raschiettata ?
Allegato:
DSCF4596.JPG


Un paio di domande. Come mi consigliate di procedere per togliere quegli orrendi blocchi di vernice ? Sverniciatore o aria calda ?
Qual'è il modo migliore per inserire i lardoni nelle guide senza rovinare niente ?

Autore:  ALMOR [ sab giu 18, 2011 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro

sverniciatore....

Autore:  Blanko70 [ dom giu 19, 2011 08:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro

Si la flangia della testa è raschiettata. Deve esserlo anche la parte sulla testa.

Autore:  onorino [ dom giu 19, 2011 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro

idem come sopra è raschiettata , per la vernice quelle che ha te sembrano crostoni era la preparazione che davano sulla ghisa per lisciare un pò la fusione , era tipo un aggrappante .
se la riporti alla ghisa dovresti rifare la preparazione , vai in un negozio di materiali per carrozzieri ti daranno il necessario , usa solo materiali bicomponenti .

Autore:  McMax [ lun giu 20, 2011 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro

Ma non posso andare di antiruggine e poi smalto bicomponente ?

Autore:  onorino [ lun giu 20, 2011 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro

prendi l'isolante acrilico ( stucco a spruzzo ) ti liscia la superfice e fa da antiruggine e aggrappante.

Autore:  McMax [ lun giu 20, 2011 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro

Non posso mettere roba a spruzzo.... sono in cantina, al chiuso (con una misera finestra). Ma anche se la finitura non è liscia me ne frega poco.... l'importante è che la vernice resista il più a lungo possibile e non cominci a far fiorire la ruggine dopo pochi mesi....

Autore:  onorino [ lun giu 20, 2011 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro

si chiama stucco a spruzzo ma nessuno ti vieta di usare un pennello , si chiama a spruzzo per indicare che è liquido .

Autore:  McMax [ lun giu 20, 2011 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro

Ma acrilico è all'acqua giusto ? L'ultima volta che ho usato una pittura all'aqua sul ferro mi faceva uscitre la ruggine all'istante.... sicuro che non mi faccia la stessa cosa sulla ghisa ?
Ho cercato in internet ma trovo solo quello che si usa come primer sui muri prima di imbiancare.... non è la stessa cosa vero ?

Autore:  onorino [ lun giu 20, 2011 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro

non è all' acqua , è bicomponente e puzza .
quindi se fa male è buona , lo strato grigio che vedi delaminarsi sulla fresa è la stessa cosa .

Autore:  McMax [ lun giu 20, 2011 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice (McRottame) - il restauro

E finalmente dopo svariati tentativi e diversi santi scomodati sono riuscito a levare la riduzione CM3-CM2.
Ci ho saldato dentro un tronco di cono CM2 tornito all'uopo e sono andato di martello. Il primo tentativo è andato male visto che alla seconda martellata ben assestata una saldatura si è strappata: la riduzione credo sia in acciaio temprato e si è rotta di netto sul bordo facendo saltare la saldatura. Mi sono quindi armato di pazienza, ho ritornito uno spezzone ed ho riprovato cercando di abbondare coi punti di saldatura. E' uscito ma dopo parecchie martellate.... era dentro bello piantato e tra l'altro, come si vede dalla foto, un pezzo sul fondo è spezzato e forse è per questo che gli estrattori che avevo preparato non riuscivano a far presa.
Un po di foto del maledetto:
Allegato:
DSCF4598.JPG

Allegato:
DSCF4599.JPG

Allegato:
DSCF4601.JPG

Allegato:
DSCF4600.JPG

Pagina 3 di 12 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/