MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Restauro sega nastro Sipa 800
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=6278
Pagina 3 di 3

Autore:  giacomo328 [ gio dic 01, 2011 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

questa è la disposizione standard verifica scollegando tutte le alimentazioni che sia così.

Autore:  javison [ gio dic 01, 2011 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

controllato e misurato.
esattamente come hai disegnato!!!
perchè sul motore c'è la doppia indicazione 220/380 ?
dici che potrei avviarlo in maniera dolce e successivamente a regime utilizzando lo stesso commutatore (così cablato) e alimentando il tutto a 380 senza trasfo?
grazie per l'interessamento
ciao

Autore:  giacomo328 [ ven dic 02, 2011 10:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

secondo me puoi tranquillamente alimentare tutto a 380, l'unica verifica che devi fare per utilizzare il commutatore rotativo, e con i volani ti consiglio di mantenere l'avviamento s/t è la seguente:
di solito hanno 9 contatti ti faccio uno schemetto veloce, se invece ne avesse 12 ti devi metteri li e farlo tu poi ti diciamo come ponticellarlo, per quanto riguarda la possibilità di farlo con i teleruttori, apparte la spesa, considera che ti ci vuole roba robusta uno tripolare n/a e uno sempre tripolare ma n/c ed n/a un commutatore da quadro e eventualmente in temporizzatore oltre il contenitore.

Troverai probabilmente indicato sui morsetti
R; S; T
R1, S1, T1
R2. S2, T2
se hai bisogno di altri chiarimenti sai come fare

Autore:  mante77 [ lun dic 12, 2011 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

Quoto giacomo328.Dalla mia piccola esperienza ho verificato che nel campo industriale per un utilizzo continuo dei motori trifasi si utilizza il collegamento a stella è basta ,non sto qui ad elencare i benefici (e la tua sega a nastro è d'annoverare tra questi casi).Poi sta a te l'utilizzo più appropriato alle tue esigenze.Allego una foto del motore sostituito alla mia in quanto non ho l'allacciamento alla trifase che forse chiariscono il concetto di giacomo 328.

Autore:  javison [ mar gen 03, 2012 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

Dopo varie elucubrazioni su come collegare il motore e come farlo partire ho deciso di utilizzare la configurazione originale:
avviamento stella_triangolo e utilizZo del trasfo 380/220.
Ho rifatto le protezioni in legno, regolato tutti i vari allineamenti della lama, bolla e piombo.
Fatto un taglio di prova...precisione più che sufficiente.
In ogni caso quando la sento partire mi cago nelle braghe...mi fa paura...meglio così starò sempre all'occhio.
Devo ancora realizzare una scatola in legno per la protezione del trasfo che ho posizionato sotto il banco.
Grazie a tutti per i consigli ricevuti e se ne avete ancora da dare sono ben accetti...imparare è la cosa più bella che ci sia.
Allego alcune foto dei lavori finiti.
Ciao a tutti e felice 2012

Autore:  javison [ mar gen 03, 2012 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

ultima

Autore:  mante77 [ mer gen 04, 2012 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

Ciao javison.In partenza hai ragione io dopo tanti anni di utilizzo ho sempre un pò di titubanza durante l'avvio,aspetto un attimo prima d'iniziare a tagliare controllo che vada a regime e poi via,se posso senza presunzione, ogni tanto bagna la lama con un pennello con nafta aiuta il taglio e raffredda non avvicinarti mai con le mani ma usa un spingi pezzo.

Autore:  javison [ mer gen 04, 2012 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Restauro sega nastro Sipa 800

Ciao mante77,
grazie per i consigli, si in effetti vedere la lama girare e sentire il rumore del motore mette un pò di apprensione.
Mani sempre lontane, protezioni abbassate al massimo, spingipezzo e timore reverenziale.
Ciao buona serata

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/