MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Macchie sulla tavola a croce
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=628
Pagina 3 di 4

Autore:  luk2k [ mar ott 07, 2008 22:18 ]
Oggetto del messaggio: 

è un piano di una fresa, mica un piano di riscontro... :grin:

Autore:  Ospite [ mar ott 07, 2008 22:24 ]
Oggetto del messaggio: 

secondo me, se stai nei 2 centesimi và benissimo...

Autore:  luk2k [ mar ott 07, 2008 22:30 ]
Oggetto del messaggio: 

voi cmq non mi state ascoltando, la soluzione l'ho gia' data ed è semplicissima!

le macchie si fanno sotto la morsa?

montate la morsa sempre nello stesso posto e le macchie non si vedranno :rotfl:

Autore:  Leviathan [ mar ott 07, 2008 23:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Carlo!!!
Speriamo bene...

Autore:  Oreste [ mer ott 08, 2008 07:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Vi posso garantire che la tavola non ha mai visto l'acqua contenuta nell'emulsione perchè non ho mai utilizzato l'impianto di lubrorefrigerazione, ma ho sempre utilizzato un dispenser manuale con olio per filettare (senza acqua).
Sono macchie nere dallo spessore di qualche micron simile ad una brunitura ecco perchè pensavo ad una corrosione galvanica generata da due metalli diversi a contatto.
Ricordo che ne studiai qualcosa a scuola ma ahimè sono passati 30 anni :(

Oreste

Autore:  Ospite [ mer ott 08, 2008 08:28 ]
Oggetto del messaggio: 

allora è solo sporco...

Autore:  Zeffiro62 [ mer ott 08, 2008 09:47 ]
Oggetto del messaggio: 

no carlo la corrosione galvanica esiste la zona a contatto fra la morsa e il piano è una zona a differenza di potenziale dovuta alla differenza di materiali usati e poi è una zona dove l'ossigeno non c'è o c'è in pochissima parte quindi si crea un effetto pila

Autore:  avc1959 [ mer ott 08, 2008 10:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Oreste ha scritto:
Vi posso garantire che la tavola non ha mai visto l'acqua contenuta nell'emulsione perchè non ho mai utilizzato l'impianto di lubrorefrigerazione, ma ho sempre utilizzato un dispenser manuale con olio per filettare (senza acqua).
Sono macchie nere dallo spessore di qualche micron simile ad una brunitura ecco perchè pensavo ad una corrosione galvanica generata da due metalli diversi a contatto.
Ricordo che ne studiai qualcosa a scuola ma ahimè sono passati 30 anni :(

Oreste


esiste anche l'umidita'presente nell'aria

Autore:  Ospite [ mer ott 08, 2008 10:59 ]
Oggetto del messaggio: 

se pensi che sia dovuto all'effetto galvanico basta allora o collegare una corrente con un elettrodo di dispersione a potenziale più positivo (alora la corrosione se la becca lui fungendo da anodo"sacrificale") o mettere in contatto un metallo meno nobile e più elettronegativo(ad esempio magnesio) come si fa per i motori marini.

Autore:  Oreste [ mer ott 08, 2008 11:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Inoltre ho notato che su altre strutture di ghisa l'inizio di un'ossidazione causata dall'umidità crea dei micro crateri che aumentano o diminuiscono di numero a seconda del danno. Invece in questo caso la supericie è compatta e liscia priva di microcrateri
Ho fatto una ricerca veloce su internet ed ho trovato queste due definizioni interessanti. Comunque ancora non sono sicuro che si tratti di corrosione galvanica.
Solo interponendo un foglio di plastica posso avere la cosidetta "prova del nove".

Correnti galvaniche
La corrosione galvanica ha luogo quando due metalli differenti, abbastanza lontani tra loro nella scala galvanica, sono immersi nello stessa soluzione salina e sono anche in contatto elettrico tra loro. In tal caso, poiché ogni metallo assume spontaneamente un potenziale elettrico differente, se questa differenza è abbastanza grande, si genera corrente galvanica che circola nel circuito (come in una pila di Volta) e porta alla corrosione del materiale meno nobile.


Correnti vaganti
Correnti elettriche originate dall’accoppiamento di materiali di diversa natura (es: rame con ferro).

Autore:  Ospite [ mer ott 08, 2008 17:48 ]
Oggetto del messaggio: 

può essere che la fusione non sia perfetta e delle scorie, micro scorie ti creino quel problema che tipo di ghisa è nera? oppure grigia,sferoidale se conosci il materiale puoi rintracciare anche dei difetti dovuti alla lavorazione potrebbe essere anche l'olio.
l'olio per filettature è composto da solventi e acidi che intaccano il metallo poi c'è sempre una minima quantità di acqua in ogni cosa se scaldi con una fiamma la tavola vedrai che fuoriesce della condensa.

Autore:  minolino2 [ mer ott 08, 2008 18:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Francamente, da quando ungo la base della morsa e il piano della fresa con olio, non trovo piu' macchie di nessun genere.
Dopo aver finito la lavorazione, se so' di non doverla usare per un certo periodo di tempo, la pulisco e con la mano (con il guanto in lattice) ci passo olio da tutte le parti; anche perche' nei seminterrati c'e' sempre un tasso di umidita' superiore alla media qindi un po' di protezione non gli fa male.
Sara', ma a quei ferracci mi son cosi' affezionato, che li tratto meglio di me stesso.

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mer ott 08, 2008 20:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Io la pulisco ogni tanto, un pò di olio di gomito quattro madonne e un paio di padre nostro e tutto luccica

Autore:  CrazyDiamond [ dom ott 19, 2008 21:42 ]
Oggetto del messaggio: 

:rotfl: Oby :accetta:

Autore:  luk2k [ dom ott 19, 2008 21:57 ]
Oggetto del messaggio: 

io invece cerco di sporcarla omogeneamente... :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/