MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 21:27

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: sab gen 28, 2012 18:04 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
ricorda solo che i condensatori per sommarsi vanno messi in parallelo e non in serie quindi così al massimo hai abbassato il valore capacitivo complessivo

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: sab gen 28, 2012 21:22 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Quoto Luca! A vedere la foto sembra tu abbia messo i due condensatori in serie !! I condensatori in serie non sommano la loro capacità ma solo la tensione massima di lavoro; la capacità si abbassa:
Allegato:
Cserie.jpg


Ad ogni modo permettimi di dirti che i collegamenti così sono pietosi :frusta: :hammer:
Non si chiudono i fili direttamente nei morsetti del motore; vanno intestati con occhielli o capicorda e isolati adeguatamente:
Allegato:
322994.JPG


Quella è una linea a tensione di rete ed è pericolosa: basta una piccola anomalia cardiaca per andarsene al creatore anche con una semplice scossa a 230V

Poi, se dici che quello giallo/verde è un capo condensatore come mai sulla foto coi condensatori non c'è traccia di cavi giallo/verdi ?
Controlla bene i collegamenti perché ho il sospetto che tu abbia sbagliato qualcosa

Permettimi una piccola divagazione sui colori dei cavi. Il colore dei cavi è importantissimo non solo per un fatto estetico ma soprattutto ai fini della sicurezza. I colori standardizzati sono:
NERO, MARRONE, GRIGIO: FASI - in un impianto monofase se ne trova uno solo dei 3 mentre in un impianto trifase tutti e tre
BLU: NEUTRO
GIALLO/VERDE: Terra di protezione
Il rispetto della convenzione è importantissimo ai fini della sicurezza: in un impianto fatto come si deve i fili pericolosi sono solo quelli delle fasi mentre il neutro e la terra possono essere maneggiati senza alcun problema. Viene da se che se fate un impianto o un collegamento senza rispettare questa convenzione esponete voi stessi e chiunque ci possa mettere mano in futuro a dei rischi seri: pensateci quando fate un impianto elettrico !!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: sab gen 28, 2012 21:42 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 12, 2011 08:41
Messaggi: 33
Località: corbetta (mi)
ok hai ragione provvedero quaanto prima ha sistemare il tutto comunque a me i condensatori sembrano collegati in parallelo almeno penso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: sab gen 28, 2012 21:48 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
guardando il cablaggio che hai fatto a me paiono in serie.

Parallelo:
Allegato:
p012_0_03_02.jpg


Serie:
Allegato:
p012_0_03_01.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: sab gen 28, 2012 22:03 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 12, 2011 08:41
Messaggi: 33
Località: corbetta (mi)
e allora vuol dire che non ho capito come metterli in parallelo eppure mi sembra che confronto a prima il trapano giri meglio ovvero quando avevo collegato solo quello da 40


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: sab gen 28, 2012 22:46 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
I condensatori sembrano in serie, quindi la capacità totale è inferiore a quella più bassa, strano che va meglio. Ti rinnovo il suggerimento a verificare il tutto.
McMax, scusami ma mi permetto di dissentire sulla tua affermazione "mentre il neutro e la terra possono essere maneggiati senza alcun problema". Di sicuro sai a cosa mi riferisco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: sab gen 28, 2012 23:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Il neutro è a terra sul centrostella questo vuol dire che con linee a bassa impedenza (vicine al trasformatore MT-BT) il potenziale dei due segnali è pressoché identico. Ciò non toglie che, su linee di una certa lunghezza o mal bilanciate, il neutro possa spostarsi di qualche volt rispetto alla terra ma sempre restando ampiamente al di sotto della bassa tensione di sicurezza (60V). Linee con il neutro così spostato in italia non le ho mai viste; se le hai trovate è sicuro che c'è qualche problema e conviene chiamare l'ENEL per un controllo. Mi par giusto comunque correggere l'affermazione: il neutro, su linee che non presentano anomalie, può essere maneggiato senza alcun problema.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: sab gen 28, 2012 23:15 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Perfetto ! Comunque mi riferivo alla terra più che al neutro.
Non volermene se mi sono permesso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: sab gen 28, 2012 23:35 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Ma figurati !! La terra comunque deve essere a potenziale 0 o molto prossimo altrimenti sono guai ! Quando prendi la scossa la prendi verso terra o meglio verso la terra a cui il tuo corpo è connesso (il pavimento :mrgreen:). Prendere la scossa sul neutro o, peggio ancora, sul cavo di terra, è sintomo di un gravissimo problema sulla linea che va affrontato e risolto immediatamente !!

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: sab gen 28, 2012 23:51 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Infatti, e posso assicurarti che non succede di rado trovare tensioni elevate tra filo di terra (ovviamente scollegato) e la maglia di terra specie quando mettono le mani certi criminali per eliminare l'intervento del differenziale piuttosto che ricercare ed eliminare la causa.
Per questo motivo tratto sempre i conduttori di terra come se fossero in tensione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: dom gen 29, 2012 10:06 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
:shock: :shock: :shock:
Cavo di terra scollegato ??
Criminali !!

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: dom gen 29, 2012 11:33 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 12, 2011 08:41
Messaggi: 33
Località: corbetta (mi)
ho messo un po a posto i collegamenti vi mando altre foto cosi mi dite anche il fatto dei condensatori se sono collegati giusti


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: dom gen 29, 2012 11:35 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 12, 2011 08:41
Messaggi: 33
Località: corbetta (mi)
nella morsettiera il filo blu prima fase quello rosso 2 fase+condensatore quello arancio altro capo del condensatore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: dom gen 29, 2012 11:55 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Dovrebbe andare. Funziona ?
Comunque esistono condensatori specifici per l'avviamento dei motori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano aquila
MessaggioInviato: dom gen 29, 2012 15:41 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
se non cambia anche il rapporto di trasmissione gli ci vuole un 70CV johnson solo per lo spunto , il modello vecchio a puntine , il nuovo elettronico andrebbe in blocco :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it