MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 19:51

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 23:26 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
quindi come dal disegno postato da mafa se misuro tra 1 e 4 non dovrei avere continuità?

però se io dò corrente su 1-2-3 oppure su 4-5-6 senza sbarrette l'inverter và in blocco
uguale se dò tensione su 1-2-3 e metto a ponte 4-5-6 o viceversa

se lo alimento con le sbarre dritte (1-4 2-5 3-6) và benone e non scalda molto
a 50 hz con il rapporto basso non riesco a fermarlo.. ce là fatta la punta del 30
ma d'altronde è troppo alto come rapporto per una punta del genere..

se lo alimento a stella (1-4 2-6 - 4-3) inizia a scaldare e ha pochissima coppia

devo farmi 2 conti sui rapporti e cercarmi na tabella di qualche trapano simile
per avere la gamma di velocità basse


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 23:40 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Il disegno di Mafa è corretto e si riferisce al dahlander ed è giusto che tra 1 e 4 trovi continuità così come la trovi in tutte le combinazioni perchè, come vedi, la misura avviene tra settori di un anello chiuso.
La cosa strana è che se lo colleghi a triangolo come un normale asincrono funziona...
Una curiosità: in queste prove hai staccato i 6 fili o sono ancora collegati ? e, inoltre, hai provato ad alimentarlo a 230 utilizzando il cablaggio originale ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 23:40 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Se è un dahlander, quando lo colleghi come se fosse a triangolo in pratica escludi 3 sezioni di avvolgimento e quindi lo usi sottodimensionato. Prova a collegarlo come fosse a stella (prima da un lato, poi dall'altro). Stacci poco e controlla, se riesci, l'assorbimento di corrente dal monitor dell'inverter.
I valori di resistenza sono troppo alti; se stai usando un tester analogico, hai azzerato la portata sulla scala prima di fare la misura ?

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 23:49 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Quel tipo di motore è un po strano, in bassa velocità non ha la stessa potenza per via dei poli mancanti che vengono annullati dal flusso contrario generato dal diverso collegamento delle matasse. Probabilmente cortocircuitando le matasse con le sbarrette a triangolo lavora con gli stessi poli ma la tensione di alimentazione dovrebbe essere dimezzata. Questo spiegherebbe perchè funziona decentemente come se fosse un normale asincrono ma dovrebbe essere alimentato a 190/200 V.
Si, mi sono spiegato uno schifo ma sono sicuro che mi hai capito.


Ultima modifica di yrag il dom ott 07, 2012 23:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 23:56 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
il tester è digitale , li ho rimisurati ed è come sopra non ho sbagliato.

come ho scritto sopra se lo alimento come era collegato mi và in blocco l'inverter
pure se provo a collegarlo a stella cioè alimento 1-2-3 e metto in corto tra loro 4-5-6
o al contrario alimento 4-5-6 e metto in corto 1-2-3

funziona solo collegandolo 1-4 2-5 3-6 (và forte e non scalda..) oppure incrociandoli 1-5 2-6 4-3 và piano ma scalda e coppia 0...

yrag ho capito tutto :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: dom ott 07, 2012 23:59 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Ne ero più che certo :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: lun ott 08, 2012 00:01 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Allora... stacca tutto, collegalo a triangolo, limita l'uscita dell'inverter a 190/200 V e vai !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: lun ott 08, 2012 00:08 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
lo lascio a 230.. se no dovrei settare ogni volta l'inverter
e più che altro non vorrei che scendendo un pò mi si si pianta a forare.
vedo già con il tornio, se scendo di 10\20 perde un botto di coppia :muro:
se poi brucia amen lo cambiamo

prima o poi diventerò ricco e metterò 20 kw trifase :risatina:

grazie ad entrambi per la consulenza elettrica :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: lun ott 08, 2012 00:15 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Ma figurati Rob !

Ah... auguri per i 20 kW :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: lun ott 08, 2012 09:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Vero, potrebbe essere un Dahalander, per verificarlo basta guardare se sul trapano c'e' il commutatore per le due velocita' e sulla targhetta del motore anziche' le due tensioni devono essere riportate le due velocita'...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: lun ott 08, 2012 18:17 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
la targhetta è sparita , il commutatore come detto è 1-0-2
comq il problema non si pone più , funziona .. quindi fin che và và
poi lo cambiamo

qualcuno sà se si trovano dei nastri di acciaio armonico per ricostruire la molla di richiamo del canotto ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: lun ott 08, 2012 20:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ciao Harry, puoi ricavarla da una lama di segatrice a nastro fuori uso. Per i Dahlander credo che l'argomento sia chiuso, comunque se ti interessa ci sono parecchie cose che vanno considerate. Ho un pò di pratica perchè su 2 torni e la fresa ho riavvolto i motori modificandoli in Dahlander comandati da inverter 220 V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: lun ott 08, 2012 20:15 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
aggiungi la residenza al profilo.. se no passa il mastino :risatina:

non ci avevo pensato ! per fortuna le lame non le butto mai
ma li riavvolgi tu o li fai riavvolgere ?
quanto hai speso? il discorso m'interessa , più che altro per avere una gamma bassa per le punte grosse senza dover scendere di hz e perde coppia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: lun ott 08, 2012 20:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Premetto che capisco poco di forum, ma sta residenza dove la devo mettere, nella presentazione oltre ad elencare le mie macchine ho sritto che sono di Sestri Levante (genova) non basta? Cosa devo fare?
Per i motori me li sono rifatti, premetto che non è molto semplice però con un pò di buona volontà ci puoi riuscire. Dovresti essere almeno un pò elettricista ed avere una buona manualità. Se ti vuoi cimentare penso che potrò aiutarti. Prima cosa ti devi mettere bene in testa lo schema che ho inviato, sembra semplice ma se ci ragioni arrivi ad un sacco di conclusioni. Una per tutte se lo guardi bene vedi che la bassa velocità è motore collegato a triangolo, mentre ad alta velocità è doppia stella, ora mi fermo altrimenti ti faccio una capa tanto, se te la senti fammi sapere. Comunque provare è sempre una bella esperienza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: trapano a colonna (marca sconosciuta)
MessaggioInviato: lun ott 08, 2012 20:52 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
pannello controllo utente > profilo > località .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it