MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio, chi lo conosce?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=30&t=8186
Pagina 3 di 33

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ dom ott 12, 2014 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio, chi lo conosce?

Dovresti dare un occhiata qui c'è scritto che hanno salvato l'archivio con i disegni tecnici www.giorgioroverato.eu/A/Roverato-Intro ... oSaimp.pdf
Ciao

Autore:  McMax [ dom ott 12, 2014 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio, chi lo conosce?

Avessi io lo spazio per una macchina come questa.... per il prezzo a cui l'hai portata via poi.... bella, davvero !

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ dom ott 12, 2014 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio, chi lo conosce?

Io avevo contatatto questo http://annunci.ebay.it/annunci/altre-at ... o/54198367 non ha voluto per niente trattare mi sa' che se lo terra'per sempre per questo ti chiedevo se era un saimp non avevo visto nessuna scritta
Ciao

Autore:  mafa [ dom ott 12, 2014 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio, chi lo conosce?

Ciao Anonimous, cavolo è la stessa macchina SAIMP Rapid Junior, sarebbe un bel colpo se riuscissi a prenderla, potevamo scambiarci pareri e soluzioni, pensi di poterla avere?

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ dom ott 12, 2014 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio, chi lo conosce?

No sono mesi che ha quell'annuncio oramai ho preso il c8c certo se come spero lo hai preso tu a 500.00 /600.00 euro lo prenderei , certa gente sta propio fuori mercato , ma chi vende ha sempre ragione , ci dovrebbe essere un topic su pratical machinist dove risponde anche un nostro iscrittodi pordenone AVIO P senon mi sbaglio
Ciao e complimenti poi per uno come te è una passeggiata ricondizionare questa macchina sei in gambissima :inchino: :inchino:

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ lun ott 13, 2014 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio, chi lo conosce?

Mi intrometto se è posdibile vorrei saper che marca è
Grazie

Autore:  mafa [ lun ott 13, 2014 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio, chi lo conosce?

Ciao Anonimous,da quelle foto si vede poco, cosa è un tornio?, magari metti qualche foto dove si vede la macchina.
Oggi ho iniziato il canotto della controtesta (che mancava), finito di tornitura interna cono morse 3 e di cava da 5mm antirotazione.
Ci sarà da fare la vite con chiocciola, tamburo graduato con frizione.

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ lun ott 13, 2014 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio, chi lo conosce?

Ecco le foto intere

Autore:  robyxrd [ lun ott 13, 2014 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio, chi lo conosce?

Grande Mauro!
Uno dei prossimi giorni passo..che devo fare 3 fori con il divisore.. :grin:
(Scusate OT :grin: )

Autore:  mafa [ mar ott 14, 2014 06:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio, chi lo conosce?

Forse da quella scritta , non riesco a leggerla puoi evidenziarla ?

Autore:  ANONYMOUS - 01 [ mar ott 14, 2014 09:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio, chi lo conosce?

SCUSA forse ti sto confondendo quello con il fondo è il c8c zmm quello che uso adesso è il verdone,comunque MAFA dovresti se è possibile mettere il ciclo di lavorazione dei lavori che fai per aiutare gli inesperti come me ,tipo come hai centrato il canotto sulla fresa ,come lo hai messo in piano posso immaginare che abbia usato il comparatore ed il centratore a molla ma esposto da te ha un altro valore sei bravissimo
ciao

Autore:  mafa [ mar ott 14, 2014 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio, chi lo conosce?

Ciao Anonimous, avevo il dubbio di non aver capito, comunque mi dispiace non conosco quel logo.
Per quanto riguarda la centratura del canotto sulla fresa, be penso che ognuno abbia il suo sistema, premetto che non sono un meccanico ma un elettricista e come tale uso un sistema a occhiometro,però mi sono trovato sempre bene. Metto il pezzo nella morsa poi ad occhio metto l'utensile al centro, alzo il pezzo in modo che l'utensile lo segni appena appena, se fà una riga sposto la riga verso il centro utensile fin tanto che vedo 2 righe, a quel punto per me sono al centro e inizio le passate sempre nella stessa direzione.
Per quanto riguarda il parallelismo con il piano tavola, se è molto importante uso il comparatore, nella maggior parte delle volte vado ad un estremo del pezzo ed alzo la tavola sino che l'utensile segni appena appena, controllo il nonio dell'asse Z e rifaccio lo stesso dell'altro estremo, se il nonio non combacia correggo con leggeri colpetti il pezzo e alla fine blocco la morsa.
Come al solito non sò se sarai riuscito a capire, comunque se può aiutarti ho fatto un disegnino.

Autore:  darix [ mar ott 14, 2014 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio, chi lo conosce?

Forse mi sfugge qualcosa.... ma anziché una fresa non puoi usare un comparatore nel mandrino? Il comparatore sale, sale, sale, raggiunge un massimo e poi scende, scende, scende. Ecco, il massimo è il centro. No?

Autore:  mafa [ mar ott 14, 2014 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio, chi lo conosce?

Certo, come ho detto ci sono molti sistemi, ce chi misura con il calibro tra i lati della morsa e la fresa, io preferisco quel sistema perchè mi dà il solco al centro fatto con la tavola in un a certa direzione che poi uso sempre per tutte le passate in modo da non avere più movimenti trasversali. Mi è capitato spesso che cercando il centro con strumenti di misura, (calibro ,comparatore ecc.), quando inizio le passate ho sempre un piccolo spostamento. E' come fare una cava per chiavette es. 5 mm asportando materiale in entrambe le direzioni del movimento tavola, alla fine la cava a me viene + di 5 mm, amenochè non si facciano passate leggerissime.

Autore:  cima96 [ mar ott 14, 2014 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio, chi lo conosce?

Darix, ma tu dove vorresti metterlo il comparatore, perchè così trovi sì il centro del pezzo, ma non lo centri rispetto centro utensile, io quelle poche volte che ho dovuto fare dei lavori tirati di fresa prendevo il pezzo lo stringevo in morsa, diciamo così, in piedi, poi lo rendevo coassiale al mandrino con un tastatore montato al posto dell'utensile, a questo punto, blocco l'asse trasversale, allento la morsa e sdraio il pezzo, se la morsa è decente il pezzo così ristretto è già centrato.

Pagina 3 di 33 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/